Ciao raga ho visto adesso che le luci LED che mi hanno dato non e a luce fredda, ma luce naturale, quindi penso 4500k.
Puo andare bene ho mi riempio di alghe?
Mi conviene sostituirla con quella da 6500k?
LED per muschio
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: luci LED per muschio
Con i LED non puoi basarti sulla temperatura di colore.maddimo ha scritto:Ciao raga ho visto adesso che le luci LED che mi hanno dato non e a luce fredda, ma luce naturale, quindi penso 4500k.
Puo andare bene ho mi riempio di alghe?
Mi conviene sostituirla con quella da 6500k?
Hanno uno spettro completamente diverso, rispetto alle fluorescenti.
E' per questo che io non li uso... C'è gente che ha mmescolato 4 tipi di LED diversi, per ottenere la giusta combinazione di frequenze.
Con il muschio è senz'altro più facile, non è che parliamo di una Ludwigia inclinata; tuttavia, nessuno può darti certezze, l'unica è provarci.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabryfabry80, Google Adsense [Bot], schmatteo94, Tropico80 e 11 ospiti