Pagina 2 di 3
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 03/02/2018, 13:40
di androx2k
sa.piddu ha scritto: ↑Dalle analisi di rete che hai postato il GH dovrebbe essere vicino a 18dGH e anche il KH...hai usato acqua demineralizzata (50%-50%)!?
L'acqua del sindaco ha inoltre un importante valore di Calcio, se è così potresti avere problemi di assimilazione con il potassio
Proviamo a partire da una lettura a questo...
Aggiornamento PMDD
Allora, preaprato i composti come da indicazioni e immesso in vasca 5ml di preparato NK e 5ml di solfato di magnesio. Devo trovare il ferro chelato ma aggiungerò anche quello secondo indicazioni.
Adesso mani in tasca e...? devo attendere la ripresa della rotala e sessiliflora per capire come muovermi giusto?
Cmq la conducibilità è passata da 200 a 300 dopo il trattamento.
Il resto dei valori è rimasto più o meno simile, solo i nitrati sono saliti tra 70 e 100. Però quello ho l'impressione che sia dovuto alla maturazione dell'acquario visto che stiamo alla terza settimana.
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 03/02/2018, 14:01
di sa.piddu
Le variazioni che hai registrato sono ovviamente legate a quello che hai messo...
Si alle mani in tasca!
La tentazione all'inizio è pensare che le piante siano a risposta "immediata"...diamo un po' di tempo

3/4 giorni e poi verifica i valori e le condizioni

Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 06/02/2018, 22:30
di androx2k
Allora conducibilità circa 290 e nitrati abbassati un po'.
Le piante sono aumentate di numero (ho piantumato altre limno) e comunque sono più rigogliose e spuntano nuove foglie.
Finalmente ho trovato il cifo ferro e preparato la soluzione e lo metterò con la tecnica dell'arrossamento, visto che non l'ho mai messo fino ad ora.
Cosa mi devo aspettare a livello di conducibilità? immagino un sostanziale aumento... impatto su altri parametri?
Aggiunto dopo 22 minuti 51 secondi:
Anzi, dopo aver arrossato l'acqua con circa 4ml su 50 litri di acquario, non ho notato un gran ritorno sulla conducibilità. Mi attendevo di più rispetto a circa una decina di µS/cm di differenza.
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 07/02/2018, 7:40
di sa.piddu
La conducibilità è influenzata di più dal potassio e dal magnesio...
Visto che le piante rispondono bene aspetta che torni vicino a 200 e poi ci risentiamo con qualche valore e foto aggiornata...
Ciao!
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 07/02/2018, 12:59
di androx2k
Ok, quindi considero 200 più o meno come linea base per la concimazione?
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 07/02/2018, 13:06
di sa.piddu
androx2k ha scritto: ↑Ok, quindi considero 200 più o meno come linea base per la concimazione?
si...più o meno....
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 07/02/2018, 20:24
di androx2k
Da 300 di ieri stasera era a 285. Non ho idea della velocità di discesa ed immagino dipenda da tanti fattori, ma un -15 al giorno è una cosa accettabile?
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 08/02/2018, 11:38
di sa.piddu
androx2k ha scritto: ↑Da 300 di ieri stasera era a 285. Non ho idea della velocità di discesa ed immagino dipenda da tanti fattori, ma un -15 al giorno è una cosa accettabile?
misurala all'inizio ogni 2/3 giorni...poi ogni settimana...è un valore che dipende da tantissime cose...rischi di non capirci nulla

vediamo che valore registri domani e abbozziamo una nuova fertilizzazione

Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 08/02/2018, 19:25
di androx2k
Infatti oggi si è riavvicinato a 300 (esattamente 295).
Cmq le limnophila e la totale si stanno riprendendo moltissimo
Sessiliflora e rotala in carenza?
Inviato: 11/02/2018, 16:56
di androx2k
Recap
una settimana fa ho concimato per la prima volta con Solfato di Magnesio e KN come da pmmd -> TDS da 200 è salito a 300
quattro giorni fa ho messo anche il ferro CIFO come da procedura di arrossamento -> TDS a 300
oggi misuro e TDS è rimasto a 300
Le piante invece dall'inizio del protocollo hanno sbloccato la crescita e sono visibilmente cresciute. ci sono una decina di limno belle aperte e che hanno raggiunto i 25 cm di altezza. 4 steli di rotala. un po' di riccia che però sta soffrendo un po' le filamentose che sono in regressione (ma la riccia è abbastanza bloccata). La pistia si sta moltiplicando a rotta di collo e le radici sommerse si stanno allungando un bel po'.
Nitrati tra 50 e 100 (diciamo 70) che però più o meno sono lì dalla concimazione.
Come posso abbassarli un po? da esperti sembra che stia in carenza di qualcosa?