Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
TureAndrew

- Messaggi: 219
- Messaggi: 219
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/12/17, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acireale
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Pietre
- Flora: Hygrophila
Ceratopteris
Cryptocoryne
Echinodorus
Anubias
bacopa caroliana
limnophila heterophylla
- Fauna: 1 Guppy maschio / 1 guppy femmina
Circa 10 avannotti di guppy
1 platy maschio / 2 platy femmina
1 molly maschio / 2 molly femmina
1 Corydoras sterbai
1 corydoras paleatus
4 corydoras aeneus
4 otocinclus
1 caridina davidi rossa
2 caridina davidi blu
1 caridina davidi giallo
1 caridina davidi trasparente
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di TureAndrew » 03/02/2018, 18:00
Ciao @
roby70!!
Credo, MA SONO IGNORANTE in materia, che manchi proprio il fosforo nelle mie piante..
Ho preso gli stick..
ma in che dosi e quantità devo usarli?
Meglio dentro il filtro o in acqua?
O addirittura "grattato"..?
Scusatemi se faccio mille domande.. ma sono molto dubbioso..
Posted with AF APP
"Show must go on"
Freddy Mercury
sempre e comunque
Lo aggiungo io

TureAndrew
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 03/02/2018, 18:06
Nel primo post avevi scritto potassio

Io comunque prima di usarli prenderei il test dei PO
43- per vedere a quanto sono; con tutti i valori a disposizione poi si decide come procedere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
TureAndrew

- Messaggi: 219
- Messaggi: 219
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/12/17, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acireale
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Pietre
- Flora: Hygrophila
Ceratopteris
Cryptocoryne
Echinodorus
Anubias
bacopa caroliana
limnophila heterophylla
- Fauna: 1 Guppy maschio / 1 guppy femmina
Circa 10 avannotti di guppy
1 platy maschio / 2 platy femmina
1 molly maschio / 2 molly femmina
1 Corydoras sterbai
1 corydoras paleatus
4 corydoras aeneus
4 otocinclus
1 caridina davidi rossa
2 caridina davidi blu
1 caridina davidi giallo
1 caridina davidi trasparente
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di TureAndrew » 03/02/2018, 18:09
A si?!? Eeeeeehhh.. mi sarò sbagliato!!
Comunque ok..!! Compro il test al più presto e poi vediamo come proseguire..
Posted with AF APP
"Show must go on"
Freddy Mercury
sempre e comunque
Lo aggiungo io

TureAndrew
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 04/02/2018, 23:19
roby70 ha scritto: ↑Il primo non va bene; il rinverdente che viene usato ha i micro ma non i macro (cioè non c'è scritto NPK), il rischio ad usarlo è che alzi anche azoto, fosforo e potassio quando devi dare i micro.
Grazie per il salto qua in fertilizzazione :ymblushing:
Aggiungo che tra l'altro questo tipo di concime contiene anche del carbonio di origine organica, quindi è doppiamente sconsigliato perché quel carbonio verrebbe visto dall'acquario come un carico organico in più (come se tu avessi messo pesci in più, ma senza sapere che cosa produce la decomposizione di tali composti organici)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti