Pagina 2 di 2
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 04/02/2018, 22:15
di Elisabeth
Robi.c ha scritto: ↑Io lo tengo in normali vasi da giardino..
Metti l'iris in vaso e lo metti in acqua
Vediamo...magari riesco a camuffarlo....Ho anche una ciotola abbastanza grande che assomiglia a quei cestelli per la ricotta....però è fatta apposta per i laghetti....Potrebbe andare bene?
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 0:04
di Robi.c
per me rischi che ti vada terra ovunque.
ma è un acquario o un mastello?
cioè devi vederlo di lato?
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 0:09
di Elisabeth
Robi.c ha scritto: ↑per me rischi che ti vada terra ovunque.
ma è un acquario o un mastello?
cioè devi vederlo di lato?
È un acquario esterno....Però sarà visibile solo frontalmente....e dall'alto essendo aperto....La terra ci sarà comunque perchè vorrei usare il fango/limo del torrente

Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 0:11
di Robi.c
Elisabeth ha scritto: ↑La terra ci sarà comunque perchè vorrei usare il fango/limo del torrente
Non so quanto ti convenga...
In natura l'acqua scorre, per me ti ritroverai con uno stagno verde
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 0:17
di Elisabeth
Robi.c ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑La terra ci sarà comunque perchè vorrei usare il fango/limo del torrente
Non so quanto ti convenga...
In natura l'acqua scorre, per me ti ritroverai con uno stagno verde
Ma non pretendo sicuramente di avere l'acqua cristallina....Lo scopo è fare un acquario tipo Konrad Lorenz
L'Anello di Re Salomone - Capitoli sull'Acquario
Il pond esterno lo ho da circa 500litri...e la cosa che mi manca è il poter vedere com'è sotto la superficie

....Eppure è pieno di piante, in autunno ci cadono foglie e altro e non l'ho mai pulito in tre anni e non ha filtrazione....Eppure l'acqua, pur essendo ambrata, è molto limpida ....
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 1:11
di Robi.c
Se è già avviato allora si.
Ma se prendi un secchio ti terra, lo metti in acquario, lo lasci al sole con qualche pianta non so quanto possa essere limpido.
Se invece inizi a, limitare la luce, mettere più piante, sostituire la terra con qualcosa di meno organico, allora può andare, anzi, andrà
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 8:15
di Elisabeth
Robi.c ha scritto: ↑Se è già avviato allora si.
Ma se prendi un secchio ti terra, lo metti in acquario, lo lasci al sole con qualche pianta non so quanto possa essere limpido.
Se invece inizi a, limitare la luce, mettere più piante, sostituire la terra con qualcosa di meno organico, allora può andare, anzi, andrà
Infatti pensavo di iniziare l'allestimento prima che faccia caldo....Cosa ne pensi? Volevo inserire il fondo e l'acqua e siccome cresce dalle mie parti del myriophyllum spicatum, inserirne qualche mazzetto e magari qualcosa a stelo in modo che i sedimenti abbiano il tempo di depositarsi, le piante di adattarsi e la vasca di maturare...che ne pensi?....La vasca è sotto un portico e il sole diretto lo prende solo la mattina....
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 9:25
di Robi.c
Può andare
Al posto della terra come fondo però userei altro però
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 13:29
di Elisabeth
Robi.c ha scritto: ↑Può andare
Al posto della terra come fondo però userei altro però
In effetti sto valutando la cosa

Visto che gli aphanius mento vogliono acqua dura, potrei usare acqua del rubinetto...Per il fondo potrei usare lapillo...che dici? Anche qualche pietra calcarea....
Un altro consiglio

: siccome le vasche saranno due (uguali identiche e messe tipo a gradini con una rialzata e una davanti più in basso), in quella più bassa e che vorrei fare il più naturale possibile, che terriccio potrei usare? Credo che in questa non ci saranno pesci o forse dei medaka

e vorrei mettere solo ninfee e galleggianti....I medaka stanno bene all'esterno tutto l'anno al nord Italia?
Aphanius mento "zengen"
Inviato: 05/02/2018, 13:36
di Robi.c
Puoi usare il lapillo (lavarlo bene) acqua di rubinetto e pietre calcaree.
Se vuoi proprio il terriccio almeno coprilo con della sabbia o ghiaia
Io i medaka li ho fuori tutto l'anno (sono al nord pure io) , gela e sopravvivono