Pagina 2 di 3

Azoto

Inviato: 10/02/2018, 8:10
di Matteotv
FrancescoFabbri ha scritto: Come rabbocchi l'acquario?
Non ho mai rabboccato fino ad ora. Per riempire ho usato acqua di rubinetto.
Ho cercato di ricreare il diario della fertilizzazione
Screenshot_20180209-094202_907874496.png

Azoto

Inviato: 10/02/2018, 9:51
di FrancescoFabbri
Hai letto l'articolo che ti ho linkato?

La nostra paura è che tu abbia sodio in acqua... :-??

Ci posti le analisi dell'acqua della tua acqua di rubinetto? Le trovi sul sito del fornitore o nella bolletta della fornitura idrica ;)

Azoto

Inviato: 10/02/2018, 10:43
di Matteotv
FrancescoFabbri ha scritto: Hai letto l'articolo che ti ho linkato?

La nostra paura è che tu abbia sodio in acqua... :-??

Ci posti le analisi dell'acqua della tua acqua di rubinetto? Le trovi sul sito del fornitore o nella bolletta della fornitura idrica ;)
Ho letto l'articolo. Non abbiamo acquedotto, è un pozzo e le analisi annuali non le ho a portata di mano spero per la settimana prossima di averle. Faccio un test nell'acqua di rubinetto con i le striscette che ho a casa così vedo la differenza? Nell'acquario che avevo prima riempito e rabboccato sempre con acqua di rubinetto (la stessa di questo acquario) mi ero trovato con KH quasi a 0 inserito l'osso si è andato a 10. Può essere che l'osso di seppia non sia desalinizzato bene nonostante la scritta sulla confezione?

Azoto

Inviato: 10/02/2018, 17:17
di sa.piddu
L osso di seppia salato è un problema ~x(

Azoto

Inviato: 10/02/2018, 18:35
di Matteotv
Panoramica delle piante rimaste.

Azoto

Inviato: 11/02/2018, 13:24
di FrancescoFabbri
sa.piddu ha scritto: L osso di seppia salato è un problema ~x(
Già, sono d'accordo :-

Hai modo di ricordare davvero in qualche modo se l'osso che hai usato era desalinizzato? :-??

Comunque è importante ricordare che l'acquario si rabbocca esclusivamente con acqua d'osmosi (a meno di alcune eccezioni) proprio perché ogni volta che l' acqua evapora, i sali disciolti restano invece nell'acqua non evaporata. Se rabbocchi con acqua di rubinetto, col tempo la rendi sempre più concentrata e così la sua conducibilità va sempre più a salire (e col tempo pure in questo modo si potrebbe accumulare il sodio in vasca contrastando l'assimilazione del potassio, macronutriente estremamente importante per le piante) ;)

Azoto

Inviato: 11/02/2018, 13:31
di Sini
sa.piddu ha scritto: L osso di seppia salato è un problema ~x(
Con quel pH, probabilmente, ha rilasciato solo sodio...

Azoto

Inviato: 14/02/2018, 9:22
di Matteotv
FrancescoFabbri ha scritto: Hai modo di ricordare davvero in qualche modo se l'osso che hai usato era desalinizzato?
sono sicuro al 100% che sulla confezione c'era scritto desalinizzato. Ieri ho avuto il tempo di misurare il KH con test a reagente tetra ed era a 12, il GH stesso test mi dava 5 (però devo capire bene come funziona perchè in realtà ha iniziato a cambiare colore dopo la 2° goccia di reagente). NO3 sempre zero virgola. Non ho avuto tempo di fare il resto dei test spero questa sera di riuscirci.

Azoto

Inviato: 14/02/2018, 9:52
di Sini
Matteotv ha scritto: Ieri ho avuto il tempo di misurare il KH con test a reagente tetra ed era a 12, il GH stesso test mi dava 5
Sodio. :-??

Azoto

Inviato: 14/02/2018, 15:14
di FrancescoFabbri
Sini ha scritto:
Matteotv ha scritto: Ieri ho avuto il tempo di misurare il KH con test a reagente tetra ed era a 12, il GH stesso test mi dava 5
Sodio. :-??
Eh, c'è poco da dire... :-??

Mi sa che il nostro sini ha proprio ragione comunque :-??