Pagina 2 di 8
Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 11:22
di FederFili
Paky ha scritto: ↑Butto anche io il mio sasso nello stagno.
Possiamo dire che una variazione di 0,2 del pH è ininfluente, quando corrisponde ad un aumento (o diminuzione) del 50% della quantità di ioni H+?

non dimentichiamo che il pH è un logaritmo...

Concordo, però secondo questi discorsi sembrerebbe superfluo misurarlo , eppure, personalmente,mi trovo meglio andando ad occhio con le durezze , piuttosto che con il pH, proprio perché quest'ultimo ballerino.
A parte il discorso pesci, credo l'importanza del pH (più o meno preciso) sia sull'assimilazione di determinati micro e macro,se vogliamo avere il massimo controllo su questi ultimi.
Cosa ne pensate?
Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 12:05
di cicerchia80
FederFili ha scritto: ↑Però d'altro canto, prendendo ad esempio il betta, sembra che le pinne caudali siano molto sensibili al pH, soprattutto pinne lunghe.
A dirla tutta sono i miceti che sono sensibili al pH,se si usasse il sale per le pinne è la stessa cosa
Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 12:20
di FederFili
cicerchia80 ha scritto: ↑A dirla tutta sono i miceti che sono sensibili al pH,se si usasse il sale per le pinne è la stessa cosa
Ah quindi non è il pH,ma le durezze

Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 12:23
di Giueli
cicerchia80 ha scritto: ↑FederFili ha scritto: ↑Però d'altro canto, prendendo ad esempio il betta, sembra che le pinne caudali siano molto sensibili al pH, soprattutto pinne lunghe.
A dirla tutta sono i miceti che sono sensibili al pH,se si usasse il sale per le pinne è la stessa cosa
Non solo,per avere effetti su agenti patogeni avremmo bisogno di pH veramente molto bassi,difficilmente riproducibili in acquario,incrociati con la temperatura.
Più che il pH sono i tannini benefici per le mucose dei pesci a dare una mano,infatti in caso di problemi si consiglia di inserire foglie non di aumentare la CO
2 così d'abbassare il pH.
Aggiunto dopo 11 minuti 40 secondi:
FederFili ha scritto: ↑Ah quindi non è il pH,ma le durezze
Si ,l'aumento della salinità porta ad un'aumento del processo di osmoregolazione,con un maggior impiego di energia (ATP) accumulata,la quale viene così impiegata nel combattere l'eventuale infezione,oltre al fatto che il sale è un disinfettante naturale.
Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 13:48
di roby70
Da quello che ho letto i problemi si possono avere a pH molto acidi (sotto i 4/5) o molto alcanini (sopra i 9). Ci sono vari studi a riguardo sopratutto sulle piogge acide che hanno sterminato i pesci.
Per il resto da quello che penso intenda cicerchia qualsiasi pH tra 6 e 8 va bene praticamente per tutti i pesci? Ed è più importante il GH del pH?
Ok che in natura il pH varia anche di molto ma si tratta di variazioni temporanee mentre per la maggior parte del tempo i vari pesci vivono a pH piùo meno stabili ed all'interno di un certo range

Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 14:10
di cicerchia80
roby70 ha scritto: ↑Per il resto da quello che penso intenda cicerchia qualsiasi pH tra 6 e 8 va bene praticamente per tutti i pesci?
No assolutamente
roby70 ha scritto: ↑Ed è più importante il GH del pH?
Chiamiamolo GH ma si
Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 14:23
di Dandano
Ma non era più importante il KH?
Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 14:24
di cicerchia80
Dandano ha scritto: ↑Ma non era più importante il KH?
Di questo ne parliamo nell'altro topic

Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 14:41
di Dandano
cicerchia80 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Ma non era più importante il KH?
Di questo ne parliamo nell'altro topic


Parliamo di pH
Inviato: 11/02/2018, 14:44
di Giueli
Il primo esempio che mi viene in mente...
Hypancistrus zebra:
IMG_5755.PNG
Anche visto il prezzo.
Acque tenere ma pH superiore al 7,a causa dell'alta quantità d'ossigeno disciolto nelle acque in cui vivono.
Quasi sempre si sente parlare di acque acide=tenere non sempre è così anzi.
Escluso il Tanganika... anche considerando il Malawi che nel mondo dell'acquariofila viene visto come acque dure,parliamo di conducibilità max di 200 con pH che non supera l'8(7,5/7,8) e durezze di molto più basse rispetto all'acqua che esce dai rubinetti di molte delle nostre abitazioni.