Pagina 2 di 3

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 21/02/2018, 17:07
di Cab
Che dire, le filamentose sono quasi del tutto scomparse! :ymparty:

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Anche le lumachine si stanno dando un sacco da fare :D
markaf_IMG_20180221_170451_597689383.jpg
markaf_IMG_20180221_170509_588397950.jpg
E i muschi in generale stanno apprezzando il potassio e gli NO3- in più ;)
markaf_IMG_20180221_170538_839834259.jpg
markaf_IMG_20180221_170641_2134027928.jpg
Off Topic
Posso accociare un po' le radici della Pistia o l'ammazzo x_x

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 03/03/2018, 17:16
di Cab
@Steinoff scusa se ti disturbo, ma il legno si è ricoperto di nuovo di filamentose e non capisco perché! ~x( Gli altri muschi crescono a vista d'occhio a livello quasi invasivo, solo quello sul legno è sempre uguale e coperto di filamentose... 8-|

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 03/03/2018, 19:47
di Steinoff
Cab ha scritto: solo quello sul legno è sempre uguale e coperto di filamentose...
Il legno e' quello piu' illuminato rispetto al resto? Perche' se e' quello, allora ipotizzo che possa essere la luce l'elemento scatenante :-?
Considera comunque che la mia e' solo un'ipotesi, non sono un esperto di alghe :-??

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 03/03/2018, 22:10
di trotasalmonata
Ma le filamentose stavano regredendo e ora sono ricomparse?
Hai cambiato qualcosa ultimamente?
Foto e valori aggiornati?

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 04/03/2018, 12:40
di Cab
Steinoff ha scritto: Il legno e' quello piu' illuminato rispetto al resto? Perche' se e' quello, allora ipotizzo che possa essere la luce l'elemento scatenante :-?
Il legno è proprio sotto alle lampade ma è ben schermato dalle galleggianti:
20180304123619.jpg
trotasalmonata ha scritto: Ma le filamentose stavano regredendo e ora sono ricomparse?
Hai cambiato qualcosa ultimamente?
Foto e valori aggiornati?
Stavano regredendo e sono ricomparse, ma almeno è scomparsa la nebbia batterica.
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,25
pH 7,9
Durezze a due cifre, non ho voglia di rimisurarle... :-
20180304123810.jpg
20180304123827.jpg

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 04/03/2018, 12:46
di trotasalmonata
Non ho capito se hai anche il test dei potassio...

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 04/03/2018, 13:09
di Cab
trotasalmonata ha scritto: Non ho capito se hai anche il test dei potassio...
No, ma ho aggiunto di nuovo ieri un po' di NK per alzare gli NO3-, come consigliato da @Steinoff, per favorire l'assorbimento dei fosfati (che due settimane fa erano a 0,75) e contrastare le filamentose. :-B
Quindi potassio dovrebbe essercene :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
La conducibilità è a 568 µS/cm

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 04/03/2018, 14:52
di Steinoff
Cab ha scritto: No, ma ho aggiunto di nuovo ieri un po' di NK per alzare gli NO3-
Occhio a non esagerare pero' eh ;)
I muschi sono un po' delicati per le filamentose, o per le alghe in genere, rispetto alle piante, proprio perche' sono ben piu' lenti... Quindi pensavo che in presenza di buona luce, e di nutrienti, non riuscissero a contrastare le alghe come invece stanno facendo le piante :-??

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 04/03/2018, 14:59
di Cab
Steinoff ha scritto:
Cab ha scritto: No, ma ho aggiunto di nuovo ieri un po' di NK per alzare gli NO3-
Occhio a non esagerare pero' eh ;)
I muschi sono un po' delicati per le filamentose, o per le alghe in genere, rispetto alle piante, proprio perche' sono ben piu' lenti... Quindi pensavo che in presenza di buona luce, e di nutrienti, non riuscissero a contrastare le alghe come invece stanno facendo le piante :-??
Gli altri muschi crescono a vista d'occhio da un giorno all'altro! @-)
C'è un altro rametto dietro al legno, vicino alle lampade, ma è coperto di muschio senza un minimo accenno di alghe...

Forse il Weeping non è riuscito ad adattarsi alla forma sommersa e le alghe ne approfittano. :-s

Alghe filamentose senza filtro

Inviato: 04/03/2018, 15:10
di Steinoff
Cab ha scritto: Forse il Weeping non è riuscito ad adattarsi alla forma sommersa e le alghe ne approfittano.
Strano, perche' e' un muschio che in genere cresce non troppo lentamente... :-??
Circa l'ambiente, ci sono differenze con gli altri muschi? Piu' o meno luce, piu' o meno corrente d'acqua...