Pagina 2 di 11

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 15/02/2018, 0:57
di FrancescoFabbri
Zommy86 ha scritto: In due settimana sono quadruplicate
:- :- :- :-

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 15/02/2018, 21:14
di Zommy86
@FrancescoFabbri
Aggiunto:
0.7 ml di cifo fosforo (dovrei arrivare ad un totale di 2mg/l totali)
2 ml di cifo ferro
8 ml di S5 radicale (forse ne aggiungo altro domani vedo come diventa l'acqua, non mi sembra cambiata particolarmente)
5 gr di osso di seppia nel pre-filtro, ho dovuto pulire oggi le spugne e la sostituire la lana di perlon il filtro era quasi completamente ostruito e ne ho approfittato per mettere l'osso di seppia.
Inseriti pezzetti di stick compo sotto le Cryptocoryne, Hygrophyla e Ludwigia

La ludwigia ha fatto diverse radici avventizie molto velocemente, che possa essere per via della potatura? avendola potata in altezza e ripiantata non ha più le radici nel substrato per qui ha trovato un altro modo per procurarsi il nutrimento mentre crescono le radici sotto il terreno.

Ho spuntato un po il Myriophyllum alcuni steli erano leggermente croccanti altri invece no (almeno mi sembrava) :-? , prossimamente sfoltirò la riccia e le altre galleggianti :ymdevil:

Quando mi confermano nell'altro topic che per alzare di 1dKh in 230 litri ne servono 8gr di bicarbonato di potassio provvedo ad inserirlo, magari a piccole dosi per evitare uno sbalzo troppo repentino ai pesci.


Metto qualche altra foto dell' Hygrophyla, non ci giurerei ma le foglie si rovinano molto velocemente, mi sembrano più bucate di un paio di giorni fa.

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 16/02/2018, 22:04
di FrancescoFabbri
Zommy86 ha scritto: Quando mi confermano nell'altro topic che per alzare di 1dKh in 230 litri ne servono 8gr di bicarbonato di potassio provvedo ad inserirlo, magari a piccole dosi per evitare uno sbalzo troppo repentino ai pesci.
puoi usare pure il calcolatore fertilizzanti, che ha precaricato pure il bicarbonato di potassio ;)
Zommy86 ha scritto: Metto qualche altra foto dell' Hygrophyla, non ci giurerei ma le foglie si rovinano molto velocemente, mi sembrano più bucate di un paio di giorni fa.
Zommy, dai tempo all'acquario di reagire :-??

Comunque, se abbiamo alzato l'azoto e il fosforo, senza aggiungere potassio (terzo macroelemento più importante), le piante troveranno in quel caso in lui il limitante. E' il motivo per cui certe volte si sente dire di "fare una fertilizzazione bilanciata" (solo che qui si va un po' ad cazzum, ma sempre con un minimo di criterio :D)

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 18/02/2018, 0:20
di Zommy86
FrancescoFabbri ha scritto: Zommy, dai tempo all'acquario di reagire

Comunque, se abbiamo alzato l'azoto e il fosforo, senza aggiungere potassio (terzo macroelemento più importante), le piante troveranno in quel caso in lui il limitante. E' il motivo per cui certe volte si sente dire di "fare una fertilizzazione bilanciata" (solo che qui si va un po' ad cazzum, ma sempre con un minimo di criterio )
Le foto le avevo messe non tanto per dimostrare che non sono migliorata, non me lo aspettavo di certo in così poco tempo ma per mostrare meglio la pianta che problema aveva.

Comunque ho messo pure il bicarbonato di potassio, dovrei averne sui 34mg/l ora, se non è calato dalla misurazione dell'altra volta (20 + 14 di bicarbonato di potassio)

Domanda mattina se mi sveglio ad un orario decente faccio un giro di test, sono curioso di vedere i fosfati come sono messi e se sono già calati. :D

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 19/02/2018, 12:45
di Zommy86
Questi sono gli ultimi valori aggiornati al 18/02/18 @FrancescoFabbri

Conduttività: 439 (cresciuta per via di osso di seppia e bicarbonato di potassio non credo sia un problema dato che l'aumento deriva da queste sostanze)
NO3-: 25
PO43-: 1.8 (test jbl quindi fuori scala, dovrebbe essere intorno a 1.8- 2 secondo quello che ho messo ultima volta)
pH: 6.4 (aumento un po l'rogazione di CO2 che dici?)
KH: 4 (aumentato di 1 grazie al bicarbonato di calcio e osso di seppia nel filtro, quando l'osso di seppia si sarà sciolto tutto dovrebbe portarsi a dKh 5)
GH: 6
Fe: 0.9 (calato dall'ultima fertilizazione, secondo i mie calcoli con l'ultima fertilizzazione del 15/2/18 dovrebbe essere arrivato sopra 1.3mg/l invece è sotto 1mg/l)
NO2-: 0
Potassio: + 30mg/l (me lo aspettavo dopo bicarbonato di potassio quindi tutto ok, dovevo aumentare il potassio quindi ci sta)
Magnesio: 6mg/l (dal 4/02/18 al 18/02/18 sono calati della metà erano 12mg/l, se doso altro magnesio non aumento troppo lo zolfo?)

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 20/02/2018, 23:05
di FrancescoFabbri
Zommy86 ha scritto: Magnesio: 6mg/l (dal 4/02/18 al 18/02/18 sono calati della metà erano 12mg/l, se doso altro magnesio non aumento troppo lo zolfo?)
Boh? Se hai consumato magnesio io ce lo rimetterei, senza troppi problemi :-??

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 20/02/2018, 23:15
di Zommy86
FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Magnesio: 6mg/l (dal 4/02/18 al 18/02/18 sono calati della metà erano 12mg/l, se doso altro magnesio non aumento troppo lo zolfo?)
Boh? Se hai consumato magnesio io ce lo rimetterei, senza troppi problemi :-??
Grazie per la dritta :D per caso si sa quanto magnesio con diluizione pmdd serve per aumentare di un tot il magnesio? Ad esempio quanti ml di magnesio pmdd servono per aumentare il magnesio di 10mg/l nel solito 100 litri.
Non so usare molto bene il calcolatore del pre-diluiti sinceramente XD.

@FrancescoFabbri ti posso chiedere una cortesia? Potresti dare un occhio a questo topic aperto da me e dare una tua opinione?
Se vuoi puoi rispondere pure su questo di topic che forse è più inerente a fertilizzazione

piante-per-l-acquario-f19/piante-per-l- ... 38584.html

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 20/02/2018, 23:21
di FrancescoFabbri
Zommy86 ha scritto: Se vuoi puoi rispondere pure su questo di topic che forse è più inerente a fertilizzazione
Ti ho risposto di là :D

Per me più lasci in pace quella pianta e prima inizierà a crescere sana :D

Se la poti e la ripoti quando è in blocco (e ci mette un botto ad adattarsi), non fai altro che ammazzarla e levarle tutte le poche riserve che ha al suo interno per iniziare a crescere a modo :-??

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 21/02/2018, 19:44
di Zommy86
FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Magnesio: 6mg/l (dal 4/02/18 al 18/02/18 sono calati della metà erano 12mg/l, se doso altro magnesio non aumento troppo lo zolfo?)
Boh? Se hai consumato magnesio io ce lo rimetterei, senza troppi problemi :-??
Ne ho aggiunti 20 ml di magnesio, da calcolatore sono circa 2.5mg/l di magnesio se ho messo bene i valori, non sono molti rispetto a quelli calati ma forse meglio non esagerare

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 27/02/2018, 19:33
di Zommy86
Allora è ora degli aggiornamenti @FrancescoFabbri
Fatto un giro di test:
NO3-: 25
PO43-: 1
pH: 6.6
GH: 7
KH: 4
Fe: 0.2
Magnesio: 6mg/l (come ultima volta anche se ne ho aggiunto 20ml)


Il pH è salito per via del carbone attivo che ho messo per 3 giorni, lo ho messo per rimuovere un po di tannino infatti l'acqua è più limpida e di conseguenza pH salito a 6.6 ( era a 6.2) e il Fe è sceso drasticamente a 0.2mg/l (carbone attivo rimuove pure ferro chelato e oligo-elementi), lo scopo oltre a fare diventare l'acqua un po più limpida era aumentare anche un po il pH

Fosforo già aggiunto per arrivare oltre a 2mg/l (ne ho messo 0.6ml)
Domani aggiungo il Ferro.

Ho rimosso circa il 70% della riccia e il 70% circa delle altre galleggianti (azola e phyllanthus fluitans)

Hygrophila rosanervig: le foglie nuove crescono ancora leggermente increspate ~x( ~x( ~x( ~x( ~x( da cosa potrebbe essere dovuta questa increspatura?

Egeria: alcune foglie nuove sono ancora sul rosso ~x(
E' possibile che sia in carenza di zolfo? non dovrebbe essere difficile andare in carenza di questo elemento dato che ce ne è abbastanza nei prodotti che utilizziamo?