Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di Forcellone » 19/02/2018, 10:27

Si Rox, forse il secondo il chiuso, punto a non toccare più di tanto nulla e imparare un pochino a capire la mia vasca ad occhio.
Sono passati anni dal mio primo post. :ymblushing:
Zero panico se un valore si modifica. Come nessun panico con valori ritenuti alti... 100 nitrati e la conducibilità a 1600.... sono tantissimi mesi in questo modo.
(Forse dovrò ricomprare dei test nuovi...... :-$ ).

Quando sono capitato in questo forum mi sono sentito proprio nel punto giusto....grazie all'amico del forum che mi ha portato qui. :-bd

Trovo corretto intervenire il meno possibile e sempre se posso inserendo o togliendo le cose che mi portano a fare meno modifiche alla vasca.
Esempio: Quando avevo problemi di KH che precipitava inserivo l'osso di seppia o il bicarbonato di potassio al posto del nitrato ..... alla fine con un sasso ho visto che non devo più fare inserimenti di altro "settimanalmente". (Dentro il sasso e via l'osso e il bicarbonato...spesa zero e nessun lavoro settimanale).

Ok, benissimo della conferma, forse mi hai chiarito un dubbio che avevo in questi giorni e vediamo con un cambiamento come va..."provo con nuovo dosaggio sempre il protocollo del forum avanzato e "personalizzato al caso ", che porterò aventi da ora in poi se funziona a quanto mi sono fissato.
(Se non testo la situazione per dei mesi non saprò mai se il tutto ha un senso, vediamo come va).

Ho portato aventi da un anno un dosaggio molto limitato dei vari prodotti, e secondo una logica, (leggendo i dosaggi vari del forum sono molto basso e la cosa mi faceva preoccupare in certe situazioni ... ma ho voluto tenere la mia strada per capire ecc...).

Grazie anche a te Sini.... è proprio come dici, quando mi sono confrontato con qualcuno la solita cosa.... Fai dei cambi altrimenti.... Quei nitrati sono pericolosissimi, ti muore tutto...... ecc. :-??

Comunque anche io vorrei far scendere la conducibilità ed altro ... ma se riesco naturalmente non con cambi ecc.
Provo... ho delle carte da giocare anche grazie alle vostre conferme e vediamo se funzionano.
Da ora provo a fare un piccolo cambiamento sempre molto soft e vediamo se riesco a far scendere la conducibilità senza che comprometto la situazione... (In modo "naturale"?... Boooo. ) :-\
Certo detta così è strano il discorso :-o ............. mi sono deciso e provo, poi vi farò sapere come è andata, intanto giro sempre da queste parti.

Finisco....
Per una presentazione completa.... vediamo.
Ma vedo nel forum vasche molto più interessanti, bilanciate e belle della mia. ^:)^
Forse la mia ha tantissimi particolari che non si vedono da una panoramica. :-? Come vorrei inserire altro ma sono frenato e forse farei danni. :-t

1.000 grazie a tutti. :ymapplause:
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di gem1978 » 21/02/2018, 11:15

Forcellone ha scritto: Provo... ho delle carte da giocare anche grazie alle vostre conferme e vediamo se funzionano.
Sarei curioso di sapere quali carte :D...intanto mi unisco ai complimenti degli altri ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di Forcellone » 21/02/2018, 16:00

E' solo un mio ragionamento a voce alta, comunque sto provando.... in breve è così:

Il mio ragionamento dovrebbe essere in parte in questo modo..... so benissimo cosa ho inserito in questi anni e i valori che mi porto dietro "alti" mi dovrebbero aiutare nelle conferme, visto che non ho mai stravolto nulla con dei cambi.... ecc.
Se avessi fatto diversi cambi per modificare i valori ora non potrei fare questa prova, ma vista la situazione ci provo.

Già ho modificato il mio protocollo: dosaggi, frequenze; ho già eliminato il magnesio e ridotto il potassio moltissimo e la vasca sta andando avanti. Ma per adesso è solo un breve periodo vedismo tra mesi.

Se le piante mi consumano quello che è di troppo dovrei vederlo subito e volendo posso anche aiutarle se serve con la CO2, so che posso mandarne di più al momento.

Continuo a non levare nulla di morto, per cui devo tener conto anche di vari elementi che si "auto-riciclano" da soli.

Per cui:
- Azoto ne dovrei avere,
- Potassio indem
- Magnesio anche....
- Ferro e micro al contrario mi servono e per questi mi regolo con molta facilità con le rosse e le alghe verdi sui vetri e legni.

La variazione la provo per un paio di mesi per capire l'andamento in generale, sono certo che non potrà comunque far danno visto come stavo concimando e gestendo il tutto in precedenza.

Tra una settimana circa dovrei inserire solo i due elementi sopra citati, mi regolo ad occhio e controllo i due valori incriminati se scendono "conducibilità e nitrati".

Più o meno è così.
Ultima modifica di Forcellone il 22/02/2018, 9:52, modificato 1 volta in totale.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di gem1978 » 21/02/2018, 16:11

Interessante. Allora quando puoi e vuoi aggiorna il topic

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di Forcellone » 21/02/2018, 17:45

Proprio ora ho verificato la conducibilità .... è ferma.. ma ricontrollerò non era ancora il momento per le verifiche.

(Penso anche alla possibilità di saltare la poca concimazione con ferro e rinverdente se è il caso, ho in vasca dei riferimenti. Vediamo al momento).

Avevo anche deciso di lasciare crescere liberi in superfice alcuni steli di Egeria. Potrebbero aiutare anche loro.
Per adesso si sta allungando molto rispetto a come facevo in passato..... è comunque carino come si presenta.

Piccole varianti alla normale gestione per capire se riesco a fare andare il tutto al meglio, per continuare senza fare dei cambi.

Se con la nuova gestione che ho pensato abbasso anche i due valori sarebbe perfetto, ma non so... è una prova.
Se funziona avrò la conferma tra alcuni mesi... incrocio le dita.

Inserisco una foto fatta per giocare, una panoramica.... (perde il colore, la messa a fuoco non è il massimo e l'esposizione non va bene).... ma rende l'idea. =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di Forcellone » 02/03/2018, 11:48

Aggiorno, anche se non c'è più di tanto da dire.....

In questi giorni è tutto nella norma, la conducibilità è ferma, i nitrati non so non ho misurato, mi sembra ancora presto per avere dei risultati sperati.

Ho inserito due giorni fa solo una piccolissima quantità di rinverdente 0.5 ml. di solito andavo con 1 ml., non ho una data fissa o una frequenza stabilita, mi sto gestendo la cosa con le foglie rosse delle piante che sfumando leggermente il loro colore e anche con le alghe verdi.
Mi sembra tutto Ok.
In questi giorni vedo se inserire 1 ml. del ferro.
(Uso un mio sistema ad occhio per il ferro ed il rinverdente, mi regolo con alcune piante e le alghe devo capire bene come incidono il ferro ed il rinverdente con queste per cui non li sto inserendo insieme).

La CO2 è sempre pochina in vasca, sempre sulla stessa regolazione, per adesso non ho aumentato.
(Vorrei provare per un periodo in questo modo, se servirà aumenterò e vedrò se aiuta nella mia prova).

Per il resto degli elementi sto ancora fermo, salto.

La vasca ad occhio è come sempre.

Ho potato poche piantine e sono state posizionate di nuovo nell'acquario.

Solo le piantine di Egeria le sto facendo andare per 20 cm. circa sulla superfice dell'acqua, e poi taglio. Di solito non le lasciavo "camminare" in superfice Vediamo se in questo modo mi abbassano i nitrati. Non so è una prova.

Piccole variazioni nella gestione e vediamo..... se serve andiamo con altro, come più CO2.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di Forcellone » 02/05/2018, 9:16

Aggiorno.
Sono passati un paio di mesi e le cose non vanno come speravo.

I valori sono rimasti identici, ma ora alcune piante ne risentono.
Ho solo dato del rinverdente e del ferro in questo periodo, circa ogni 10 giorni mi regolavo con le piante rosse e delle alghe verdi sui vetri e arredi. Dosaggio in linea con il passato, da 0,5 a 1 ml., pochissima roba.

Il potassio ne ho aggiunto pochissimo un paio di volte come è scesa la conducibilità di qualche punto, ma non ho notato cambiamenti significativi. (5 ml. o anche meno, non ho gli appunti per le mani).

Il Magnesio non è stato inserito dovrei avere scorte in vasca.

Alla fine in due mesi la conducibilità è identica ma alcune piante sono in sofferenza "le rosse" soprattutto.

Dovrei dosare più CO2.... ho ancora margine mi sono sempre mantenuto basso e forse questo è stato negativo..... ora arriva il caldo e nella mia vasca le piante sono andate sempre male in estate, troppa luce che fa molto calore.

Va bene, non è un problema..... se "posso" aumento la CO2. (Devo stargli più dietro e mi da noia ho da fare :-t ).

Per adeso e tutto. Ciao.

PS: i pesci sono sempre tantissimi. ^:)^ :-bd ( A dire il vero in questo periodo ho controllato i nitrati un paio di volte e sono a 100, ma forse il colore del test è leggermente sotto, con le cartine :-?? )
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di Forcellone » 03/05/2018, 11:35

Preso da una certa curiosità, per dare conferma a quanto ho "provato" e visto ad occhio alcune novità in vasca ....ieri sera ho fatto un controllo generale dei valori e devo dire che malaccio non sta andando. Negli ultimi mesi mi ero regolato solo con alcuni valori base come la conducibilità.
Avevo anche notato che dovevo mandare più CO2 per vedere due bollicine uscire dalle piante.
Subito vedo il pH a 7.2 ...è salito, mesi fa stavo a 7 con meno CO2. Mi sono ricordato che avevo messo in vasca un sasso calcare per provare ad alzare il KH che si abbassava di continuo. Penso ....forse è lui che mi ma modificato qualcosa? :ympray:
Controllo il KH e anche lui è salito a 7, il sasso ha funzionato e si è alzato il pH e devo mandare più CO2....ecc. (vari valori si sono modificati a catena).

All'ora controllo altro e devo dire che i nitrati sono sempre alti ma un pochino meno di 100.
Il GH è salito anche lui ....è normale.
A conducibilità è ferma a 1620 circa, ma visto il KH che si è alzato ci sta benissimo, il tutto torna. Ho consumato dei sali presenti nell'acqua, come dei nitrati "pochissimi", alla fine ho incrementato i bicarbonati che mancavano ma senza alzare la conducibilità. :-bd

Modifico qualcosa? Ci provo:
Ho dato una leggera concimata con il CIFO potassio che non inserivo da tanto tempo.
Ho inserito pochissimo ferro, le rosse sono un pochino sbiadite e una in particolare "mi piace poco", l'Alternanthera Lilacina, vediamo come va. (Puntualmente ho notato che come abbasso la CO2 si ferma, anche se manca il ferro non va benissimo).
Ho alzato un pochino la CO2 che era bassa. (Vorrei levarla ma vedo che non posso). X(
Ho sfilato dalla vasca il sasso, per adesso, non voglio andare oltre con il KH. (forse ne dovrei trovare uno più piccolino che incida meno sul KH? :-?? così lo potrei lasciare fisso? Questo è di 5 cm. circa [-( ).

E' vero che non ho modificato moltissimo, ma altri mesi senza fare cambi di acqua e piccole correzione positive ci sono state, per adesso; KH salito, Conducibilità stabile "anche se sempre alta", e nitrati di poco inferiori "sempre test a cartine". :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Come e quanto incide tutto quello muore nella vasca e si decompone con il PMDD?

Messaggio di Forcellone » 08/05/2018, 10:02

Non va..... :-t
Qualche giorno fa avevo verificato dei piccoli "miglioramenti" nei "valori", ma ora vedo le piante ferme e le rosse molto in sofferenza. Se vado avanti in questo modo tra una diecina di giorni rischio di perdere completamente le due rosse.
Mi sembra di essere arrivato ad un "capolinea" e non so se vale la pena continuare in questo modo, soprattutto perché andiamo verso temperature più calde e in queste situazioni la mia vasca negli anni passati ne ha sempre risentito molto.

A questo punto vorrei seguire una strada "nuova".
Non riesco più a gestire in questo modo la vasca, e non vorrei fare cavolate.
Vorrei iniziare a fare dei cambi del 20% ogni settimana circa, fino a che non vedo dei miglioramenti, usando l'acqua di rete che comunque al momento ha una conducibilità molto più bassa della vasca, verifico anche gli altri valori come sono e comincio.

Mi oriento principalmente ad abbassare la conducibilità, i nitrati e il GH. Per gli altri valori vedrò come fare per lasciarli stabili soprattutto il KH. :-??

(Mi sembra di ricordare che i nitrati alti alla fine non fanno bene neanche alle piante .... se non mi sbaglio l'N sotto forma di nitrato non è sempre un bene, le piante forse gradiscono di più l'N ammonio). :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti