Pagina 2 di 5

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 20/02/2018, 12:11
di Sini
cicerchia80 ha scritto: Dai una letta li....se no lo recupero ii
Ok, lo cerco.

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 20/02/2018, 13:07
di nicolatc
Se il problema è capire perché sottraendo CO2 in acquario il pH si alza, la spiegazione è semplice:

Una parte della CO2 disciolta reagisce con l'acqua trasformandosi in acido carbonico H2CO3.

Una parte dell'acido carbonico H2CO3 reagisce scomponendosi in H+ e HCO3- (ioni idrogeno e bicarbonati).

- Se la CO2 disciolta aumenta (ad esempio per erogazione artificiale, o dopo il fotoperiodo quando torna all'equilibrio con quella atmosferica), aumentano a catena gli ioni idrogeno liberati, e quindi il pH scende.

- Viceversa, se la CO2 disciolta diminuisce (perché ad esempio assorbita dalle piante nel fotoperiodo), diminuiscono a catena gli ioni idrogeno liberati, e quindi il pH sale.
:)
► Mostra testo

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 20/02/2018, 22:45
di Sini
Ho letto l'articolo della Walstad e ancora non capisco.

Perché togliendo CO2 (consumata dalle piante) si alza il pH?

Qualcuno mi può scrivere una formula, o fare un disegnino, o qualcosa del genere? ^:)^

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 20/02/2018, 23:21
di nicolatc
La formula (disegnino) che cerchi è questa:
CO2.PNG
L'ho ritagliata dall'articolo di @Paky

La CO2 si dissocia (con una determinata costante di dissociazione acida Ka) in H+ e HCO3-
Ogni sistema tende a reagire ad una perturbazione impostagli dall'esterno cercando di minimizzarne gli effetti.
Quindi, se aggiungiamo CO2, la reazione dovrà spostarsi a destra per mantenere costante la Ka, cioè ci sarà una maggiore dissociazione, una maggiore "produzione" di ioni idrogeno e bicarbonati. Il pH quindi scende.

Viceversa (e veniamo alla tua domanda), se togliamo CO2 dal sistema, la reazione si sposta a sinistra, cioè ioni H+ e HCO3- si riassociano formando acido carbonico/CO2, per "compensarne" la diminuzione imposta dall'esterno! Quindi in questo caso la concentrazione di ioni idrogeno diminuisce, per cui il pH sale.

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 20/02/2018, 23:28
di Sini
nicolatc ha scritto: Quindi in questo caso la concentrazione di ioni idrogeno diminuisce, per cui il pH sale.
#:-s #:-s #:-s

Adesso ho capito!

^:)^ ^:)^ ^:)^

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 20/02/2018, 23:33
di nicolatc
DAVVEROOO???

Bene! :-bd :-bd :-bd :-bd

Adesso però, per punizione, rileggi con calma tutti i post precedenti sulla precipitazione del carbonato di calcio, per capire se hai capito di aver capito di capire l'argomento! :)) =)) =))

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 20/02/2018, 23:39
di Sini
nicolatc ha scritto: Adesso però, per punizione
Quindi era meglio se non capivo? :-?

Li rileggo quest'estate, in ferie... :D

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 21/02/2018, 9:59
di nicolatc
Scherzi a parte, adesso che ti è chiaro questo, la parte sulla decalcificazione (che è il topic) sarà più semplice e lineare

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 23/03/2018, 20:45
di Sini

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 24/03/2018, 18:03
di Humboldt
Più di tante parole, spesso, funziona meglio una illustrazione...
schema decalcificazione biogena.jpg
Quando la Walstad parla di "polarized bicarbonate uptake" si riferisce, più o meno, a quanto riportato nello schema.
Dico più o meno in quanto in realtà lo schemino :(|) riporta informazioni che la Walstad non possedeva quando ha scritto il libro.
In pratica, lo schema riporta la sezione trasversale di una foglia formata da 2 strati di cellule (2 o 3 strati di cellule è una condizione comune in molte piante acquatiche). La foglia incorpora HCO3- "ventralmente" e lo converte in CO2 che poi viene assimilata nel processo fotosintetico a livello dei cloroplasti; per ogni CO2 assimilata si ha la produzione di un OH-. Per controllare il pH all'interno della cellula l'OH- viene escreto dalla foglia, però, "dorsalmente"; il termine polare si riferisce proprio al fatto di prendere HCO3- da un lato della foglia e di espellere OH- dal lato opposto.
Il pH aumenta sul lato di escrezione dell'OH-.
La conversione di HCO3- in CO2 ha luogo in una piega della parete cellulare (per essere più corretti si tratta di una invaginazione del plasmalemma, ma questo poco importa...) e non all'esterno della foglia (questo invece è molto importante). In tale ambiente per mezzo di un trasporto attivo (che consuma ATP) vengono introdotti H+ determinando un pH acido che consente allo ione bicarbonato HCO3- di dissociarsi "verso" la CO2; in pratica...
schema 2.jpg
l'HCO3- si dissocia andando verso sinistra dello schema (infatti, come riportato nell'articolo l'ulteriore dissociazione del HCO3- verso destra si ha solo a pH da 8 in su :-bd ).
Ritornando al primo schema, il k+ ha la sola funzione di bilanciare le cariche all'interno degli spazi della in cui avviene la dissociazione del HCO3-.
L'OH- che viene espulso all'esterno non "appartiene" al HCO3- ma all'H2O citoplasmatica.

@Sini, la tua domanda non era così tanto stupida ;)