Marah-chan ha scritto: ↑Un procedimento interessante... ma se si tratta di vescica natatoria basta spostarlo in una vaschetta di quarantena, tenerlo a digiuno un paio di giorni e poi dargli piselli sbollentati per una settimana...
Vero, il mio dubbio è purtroppo sempre il se, ampio spettro in tal caso. Sembra mi sia andato a beneficio dell'intero acquario, piante comprese (vedi componenti chimici delle sostanze, a parte gli antiossidanti, antiinfiammatori, immunostimolanti e funghicid/battericidi). Nel mio caso probabilmente si trattava di Protozoi (visto il muco, occhi bordati ecc), come ho detto sopra ma alcuni nuotavano come la sua guppy. Ho voluto colpirli senza accellerarne i processi (temperatura) ed eliminando tutto il possibile con la UVC a lento ricircolo. Il sistema immunitario dei Guppy dovrebbe averne giovato in ogni caso.
Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
Il problema è che io nella vaschetta da quarantena non ho ne pompa nè riscaldatore (al momento). Quindi posso solo usare sale e dar da mangiare piselli (cosa che farò domani se è ancora viva la povera guppina..)
Wilkie ha scritto: ↑Il problema è che io nella vaschetta da quarantena non ho ne pompa nè riscaldatore (al momento). Quindi posso solo usare sale e dar da mangiare piselli (cosa che farò domani se è ancora viva la povera guppina..)
Ok a sto punto se non puoi fare altro e non migliora, mia opinione: temperatura è Ok quella di casa, sul sale okkio alla quantità. Arricchisci il cibo, se i piselli te li mangia (subito <- ) 'condiscili' con qualche goccia di aglio, patata cruda, cannella in polvere, propoli... (se hai uno spremiaglio strizza il tutto) ... cura il cambio acqua se non puoi fare altro.
Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
Ho cambiato acqua con parziale acqua di acquario e rimanente rubinetti tiepida.. ho fatto il bagno di sale con 3 litri circa di acqua e 25gr per litro di sale grosso per circa 30 minuti. Poi ho rimosso quasi tutto il sale grosso sifonando e cambiato quasi tutta l'acqua con acqua nuova sempre misto acquario e rubinetto. Tra oggi e domani provo a dargli i piselli sbollentati.
Tra l'altro, come si fa a togliere la buccia ai piselli? Viene via facilmente anche sbollentandoli per dieci minuti tipo? Poi è meglio fare una pappetta e darglieli così oppure dargli il pisello intero?
Wilkie ha scritto: ↑Ho cambiato acqua con parziale acqua di acquario e rimanente rubinetti tiepida.. ho fatto il bagno di sale con 3 litri circa di acqua e 25gr per litro di sale grosso per circa 30 minuti. Poi ho rimosso quasi tutto il sale grosso sifonando e cambiato quasi tutta l'acqua con acqua nuova sempre misto acquario e rubinetto. Tra oggi e domani provo a dargli i piselli sbollentati.
Tra l'altro, come si fa a togliere la buccia ai piselli? Viene via facilmente anche sbollentandoli per dieci minuti tipo? Poi è meglio fare una pappetta e darglieli così oppure dargli il pisello intero?
Schiacciali con la punta delle dita, la polpa esce. Basta 1 pisello, sempre se mangia.
ps. Lo sbruffone vanitoso che ora è tornato a pavoneggiarsi con le sue vele al centro della scena è il maschio (anziano) che si era messo a nuotare come la tua femmina circa due settimane fa... https://youtu.be/PG7M9mrCLwY
Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Timeline ha scritto: ↑Non so se vuoi provare, nel mio caso funziona, non posso assolutamente garantire per altri... comunque
0 - Leggera sifonatura del fondo facendo attenzione a no disperdere in acqua. Compensazione dei pochi litri di acqua gettati.
1 - Spicchio di aglio spremuto e messo in calzina sotto al flusso di uscita della pompa. Tolto dopo 12 ore.
2 - Succo di mezza patata cruda, direttamente in acqua.
3 - Decotto di cannella (mezza stecca di cannella messa in un bicchiere d'acqua, scaldato (a bollitura) al microonda e lasciato raffreddare. Direttamente in acqua.
4 - Mezzo cucchiaino di propoli.
5 - Un cucchiaio di sale grosso.
6 - UVC accesa 24/24 durante il periodo. Importante
7 - Areatore al massimo durante il periodo. Importante
Temperatura... l a mia temperatura massima per i guppy è 22 gradi. Per le 12 ore di trattamento (notturno) con aglio ho lasciato il riscaldatore spento, per cui ho raggiunto i 18 / 19 gradi.
Niente cibo.
Lasciato girare il filtro biologico esterno tranquillamente, l'acqua ha 'profumato' di aglio per circa 12 ore e dopo 3 gg ho cambiato 30% circa di acqua. Ma dopo un giorno circa si era già ripreso. Gli altri che erano un pò mogi si sono rivitalizzati. Anche le piante hanno detto grazie per l'apporto di nutrienti e per ora va tutto bene (sono circa 15 gg dall'evento ora), acqua cristallina, tutti vispissimi.
Nota ho fatto tutto in vasca 80 Litri, piantumata e con gli altri ospiti (Caridina, Guppy e Corydoras).
procedimento intetessate ma sconsiglio seriamente di usarlo in vasca, a parte gli inquinanti che possono alzarsi da aglio, cannella ecc il cucchiaino di sale da solo serve a portare il sodio a livelli che creerebbero gravi problematiche alle piante
Timeline ha scritto: ↑Non so se vuoi provare, nel mio caso funziona, non posso assolutamente garantire per altri... comunque
0 - Leggera sifonatura del fondo facendo attenzione a no disperdere in acqua. Compensazione dei pochi litri di acqua gettati.
1 - Spicchio di aglio spremuto e messo in calzina sotto al flusso di uscita della pompa. Tolto dopo 12 ore.
2 - Succo di mezza patata cruda, direttamente in acqua.
3 - Decotto di cannella (mezza stecca di cannella messa in un bicchiere d'acqua, scaldato (a bollitura) al microonda e lasciato raffreddare. Direttamente in acqua.
4 - Mezzo cucchiaino di propoli.
5 - Un cucchiaio di sale grosso.
6 - UVC accesa 24/24 durante il periodo. Importante
7 - Areatore al massimo durante il periodo. Importante
Temperatura... l a mia temperatura massima per i guppy è 22 gradi. Per le 12 ore di trattamento (notturno) con aglio ho lasciato il riscaldatore spento, per cui ho raggiunto i 18 / 19 gradi.
Niente cibo.
Lasciato girare il filtro biologico esterno tranquillamente, l'acqua ha 'profumato' di aglio per circa 12 ore e dopo 3 gg ho cambiato 30% circa di acqua. Ma dopo un giorno circa si era già ripreso. Gli altri che erano un pò mogi si sono rivitalizzati. Anche le piante hanno detto grazie per l'apporto di nutrienti e per ora va tutto bene (sono circa 15 gg dall'evento ora), acqua cristallina, tutti vispissimi.
Nota ho fatto tutto in vasca 80 Litri, piantumata e con gli altri ospiti (Caridina, Guppy e Corydoras).
procedimento intetessate ma sconsiglio seriamente di usarlo in vasca, a parte gli inquinanti che possono alzarsi da aglio, cannella ecc il cucchiaino di sale da solo serve a portare il sodio a livelli che creerebbero gravi problematiche alle piante
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
per il resto devi anche considerare che qui parliamo di un 40 litri, il tuo mi sembra almeno il doppio
80 litri lordi. Mi devo leggere il tutto . Non dovrebbero esserci residui a quelle % di sale (son 2 cucchiai rasi ogni 80 litri, ca 30 gr) che serve solo per 'attivare' il metabolismo del pesce con gli altri elementi , non è inteso come disinfettante. Poi il cambio acqua. Altri inquinanti ?