Ottimo lavoro per la parte alta, ma è dentro la vasca che manca un barlume di luce e ombre per far vedere qualche dettaglio.
Chi guarda la foto potrebbe spaventarsi di tutto quel buio .....

Ottimo lavoro per la parte alta, ma è dentro la vasca che manca un barlume di luce e ombre per far vedere qualche dettaglio.
Marlin_anziano ha scritto: ↑Ottimo lavoro per la parte alta, ma è dentro la vasca che manca un barlume di luce e ombre per far vedere qualche dettaglio.
Chi guarda la foto potrebbe spaventarsi di tutto quel buio .....
Neanche a me, ma un conto è ombroso un conto è nero pesto ........
Decisamente molto molto meglioMarlin_anziano ha scritto: ↑Eccomi,
beh, non so con che monitor la guardate, ma direi che qualcosina esce fuori dalle tenebre ...
.
prova_2.jpg
Che ne pensi @Elisabeth ?
Tieni conto che poi ho semplicemente ritoccato la parte "tenebrosa" ....
Sono d'accordissimoMarlin_anziano ha scritto: ↑@Elisabeth
@Giueli
Vedete,c'è una differenza sostanziale fra l'acquariofilia e la fotografia:
- la prima intende riprodurre scorci naturali quanto iù vicini alla realtà, ed il buio che voi amate ci stà e sono pure d'accordo,
- la seconda e quella di tentare di far "vedere", "attirare l'attenzione di chi guarda, cercare di far luce anche dov'è buio, avvicinandosi anch'essa per quanto possibile alla naturalezza dei posti, da quì i paesaggi notturni:
"Qualcuno" in altro topic ha parlato di macro ...... in acquario ...... difficile secondo me parlare di vera macro in acquario ....... io per macro intendo questa roba quì:
https://www.juzaphoto.com/statistiche.p ... 531&show=1
Secondo me le due cose si sposano molto bene, si uniscono in un connubbio di compromessi da risultare vincenti, che acchiappano lo sguardo anche di chi non ama il mondo dell'acquariofilia.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti