Pagina 2 di 2

Information

Inviato: 23/02/2018, 10:05
di nicolatc
Grazie mille, chiarissimo!

Aggiunto dopo 13 minuti 32 secondi:
@lucazio00 quindi il carbonato di calcio si scioglie direttamente in acetato di calcio (ovviamente in base alla molarità del'acido acetico, elevata nell'aceto).

Poi a sua volta l'acetato di calcio si dissocia parzialmente in base al pH in ione calcio e ione acetato, giusto?
(la costante acida pKa dell'acetato di calcio è 6.3)

Information

Inviato: 23/02/2018, 10:41
di lucazio00
L'acetato di calcio si dissocia molto meglio dell'acido acetico, che è un acido debole con pKa pari a 4,76, (il che vuol dire che a pH 4,76 l'acido acetico è dissociato al 50%, cioè su due molecole di acido a acetico, uno non è dissociato).

La costante dell'acetato è basica e non acida e la si può facilmente calcolare facendo:
14-pKa = 14 - 4,76 = 9,24,
il che significa che a pH 9,24, su 2 molecole di acetato in presenza di acqua, una reagisce con l'acqua sottraendole uno ione H+, per cui
si riforma una molecola di acido acetico indissociato e uno ione OH- che alza il pH.
Infatti aggiungendo dell'acetato di calcio all'acqua distillata a pH 7 (e non tamponata), il pH si alza perchè:
in poche parole, l'acetato di calcio deriva dalla reazione di una base forte, come l'idrossido di calcio (se è carbonato poco importa, è idrossido di calcio stemperato con la CO2) con un acido debole come l'acetico.
Quindi acido debole + base forte = base debole.