Pagina 2 di 3

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 24/02/2018, 19:57
di Squalo1975
Artic1 ha scritto: Ciao!
Daniela ha scritto: Allora perchè mi metti l'Easy Carbo ?
Mi associo. Inoltre se nom ricordo male era uno di quelli che conteneva disinfettanti che fan più male che bene! Però vado a memoria e potrei sbagliare :-?
Daniela ha scritto: In 180 litri sono proprio il nulla
Anche qui son d'accordo!
Squalo1975 ha scritto: per non smettere e rischiare un esplosione di alghe cone ho detto da parecchi che hanno smesso, ho caricato la cartuccia vuota con l'easycarbo.
Personalmente credo che prima lo smetti prima affronti il problema e prima ti stabilizzi la vasca :ymdevil:
Squalo1975 ha scritto: Il potassio l'ho aggiunto diverse volte... Adesso ho conducibilità a circa 515 .
La conducibilità è influenzata molto da potassio e magnesio.
Segui l'andamento prima e dopo le concimazioni in modo da sapere se le piante assorbono e quanto. Con il tempo misurerai sempre di meno ;)
Dai un occhio a:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Allora diciamo che per adesdo preferisco mantenere easy carbo che da una discussione in questo forum mi pare sia stato appurato che non faccia così male.. In quanto a pmdd come dovrei procedere,?
Premetto che vorrei immetterlo tipo protocollo anche se so benissimo imo che qui nessuno da così ma bensì per mancanza... Se volessi metterlo a protocollo quanto mi consigliereste do mettere per ogni elemento e ogni quanto?.. Sono disposto anche a fare cambi di acqua ogni tot?!!.. Ma quanto?

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 25/02/2018, 3:17
di Artic1
Squalo1975 ha scritto: Se volessi metterlo a protocollo quanto mi consigliereste do mettere per ogni elemento e ogni quanto?.. Sono disposto anche a fare cambi di acqua ogni tot?!!.. Ma quanto?
Squalo ti sei già risposto da solo. Nessuno può dirtelo. E quelli che pensano di potertelo dire... Stanno inventando o si basano su dati che non saranno mai idonei alla tua vasca.
Vuoi fare del PMDD un protocollo? Fai prima a continuare il protocollo. Perché il PMDD non lo sarà mai! :ymdevil:

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 25/02/2018, 19:45
di Squalo1975
Artic1 ha scritto:
Squalo1975 ha scritto: Se volessi metterlo a protocollo quanto mi consigliereste do mettere per ogni elemento e ogni quanto?.. Sono disposto anche a fare cambi di acqua ogni tot?!!.. Ma quanto?
Squalo ti sei già risposto da solo. Nessuno può dirtelo. E quelli che pensano di potertelo dire... Stanno inventando o si basano su dati che non saranno mai idonei alla tua vasca.
Vuoi fare del PMDD un protocollo? Fai prima a continuare il protocollo. Perché il PMDD non lo sarà mai! :ymdevil:
Ok.. Ma che il pmdd non li sarà mai è tutto da vedere poiché ci sono persone che lo usano a mo di protocollo... Quindi non è che non ci sarà mai ma già c'è :D
Comunque tornando al mio acquario ieri sera ho aggiunto ancora 5ml di magnesio siccome mi avete detto che era poco.. Che dovrei misurare o dirvi per continuare?

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 25/02/2018, 22:10
di Artic1
All'inizio serve un po' tutto. Bisogna capire l'andamento e il consumo indicativo di tutti gli elementi.
Poi con il tempo capisci cosa c'è e cosa no guardando le piante e conoscendo la tua vasca. ;)

Chi lo usa come fosse un protocollo commerciale, in ogni caso, lo fa per conoscenza della propria vasca e in ogni caso corregge il tiro molto spesso!

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Segui soprattutto la conducibilità (soprattutto per il potassio), i nitrati e i fosfati.
Poi con il trucchetto dell a differenza tra GH e KH hai anche una idea indicativa del magnesio.

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 26/02/2018, 9:32
di sa.piddu
Lo vuoi fare diventare un protocollo...prova e facci sapere! :)
Il sistema c'è...a vasca stabilmente piantumata conoscere tutti i consumo (macro in primis) e somministrare a carenza...ma qual'è il valore ottimale ad esempio dei nitrati? 5 o 20 mg/litro? In che proporzione con gli altri composti azotati e con fosfati e potassio? Ogni vasca c'ha la sua...quindi puoi farlo diventare un protocollo ma secondo me fai prima a imparare le risposte delle piante :D ;)

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 26/02/2018, 17:45
di Artic1
sa.piddu ha scritto: Lo vuoi fare diventare un protocollo...prova e facci sapere! :)
Il sistema c'è...a vasca stabilmente piantumata conoscere tutti i consumo (macro in primis) e somministrare a carenza...ma qual'è il valore ottimale ad esempio dei nitrati? 5 o 20 mg/litro? In che proporzione con gli altri composti azotati e con fosfati e potassio? Ogni vasca c'ha la sua...quindi puoi farlo diventare un protocollo ma secondo me fai prima a imparare le risposte delle piante :D ;)
:ymdevil: siamo in due! :ymdevil:

A parte le battute. Sono della stessa idea. Fai prima ad imparare dalle piante :)

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 26/02/2018, 22:41
di Squalo1975
sa.piddu ha scritto: Lo vuoi fare diventare un protocollo...prova e facci sapere! :)
Il sistema c'è...a vasca stabilmente piantumata conoscere tutti i consumo (macro in primis) e somministrare a carenza...ma qual'è il valore ottimale ad esempio dei nitrati? 5 o 20 mg/litro? In che proporzione con gli altri composti azotati e con fosfati e potassio? Ogni vasca c'ha la sua...quindi puoi farlo diventare un protocollo ma secondo me fai prima a imparare le risposte delle piante :D ;)
Ok.. Mettiamo l'esempio che volessi mantenere il rapporto tra n-p a 10-1...e abbondare un pochetto con k... Mettendo in po' di Rinverdente con quali dosi dovrei provare a partire per poi regolarmi?.. O sarei ve meglio provare cone un qualsiasi protocollo cioè abbondare r fare cambi sostanziosi?

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 26/02/2018, 22:50
di sa.piddu
Io la risposta non ce l ho in termini assoluti...per le quantità puoi usare il calcolatore
Calcolatore fertilizzanti per acquario ... Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
Aggiungo ma premetto non sono un acqatiofilo da vent'anni...tu faresti il pieno di carburante per poi buttarne metà dopo 10 km?! I commerciali magari funzionano ma io una logica del genere non la capisco proprio!
E non è un problema economico...

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 26/02/2018, 23:54
di Squalo1975
sa.piddu ha scritto: Io la risposta non ce l ho in termini assoluti...per le quantità puoi usare il calcolatore
Calcolatore fertilizzanti per acquario ... Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
Aggiungo ma premetto non sono un acqatiofilo da vent'anni...tu faresti il pieno di carburante per poi buttarne metà dopo 10 km?! I commerciali magari funzionano ma io una logica del genere non la capisco proprio!
E non è un problema economico...
sa.piddu ha scritto: Io la risposta non ce l ho in termini assoluti...per le quantità puoi usare il calcolatore
Calcolatore fertilizzanti per acquario ... Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
Aggiungo ma premetto non sono un acqatiofilo da vent'anni...tu faresti il pieno di carburante per poi buttarne metà dopo 10 km?! I commerciali magari funzionano ma io una logica del genere non la capisco proprio!
E non è un problema economico...
Ok.. Ma per esempio gli stick NPK della combo è sempre meglio averne 1 in in fusione o meglio di no?
Adesso la mia fauna è abbastanza folta o sbaglio, quindi dovrei avere abbastanza nitrati e fosfati.. Giusto?

Fertilizzazione com pmdd

Inviato: 04/03/2018, 7:39
di Daniela
Squalo1975 ha scritto: Ok.. Ma per esempio gli stick NPK della combo è sempre meglio averne 1 in in fusione o meglio di no?
Dipende...
Io, per esempio, non li uso perchè ho avuto un'esperienza non proprio positiva. Eccesso di PO43-.
Ma ad altri fanno comodo perchè mantengono in soluzione svariati elementi, integrando solo all'occorrenza quello mamcante.
Squalo1975 ha scritto: Adesso la mia fauna è abbastanza folta o sbaglio, quindi dovrei avere abbastanza nitrati e fosfati..
Anche qui dipende...
Se gli scarti organici prodotti dai pesci vengono subito assorbiti dalle piante, allora bisogna integrarli.
Questione di equilibrio Squalo, che solo tu puoi conoscere ed eventualmente raggiungere.
Come si fa ...
Guardando le piante ed aiutandoci con i test inizialmente.
Se vedi che, per esempio, la vasca ti consuma 10 mg/lt di PO43- ogni 7 gg sarebbe utile mantenere questi livelli fertilizzando altrimenti le piante vanno in carenza o in competizione.
Se vedi che dopo aver somministrato 10 ml di ferro le piante si riprendono ma poi tornano pallide dopo 10 gg allora rimetti 10 ml di ferro.
Squalo1975 ha scritto: Comunque tornando al mio acquario ieri sera ho aggiunto ancora 5ml di magnesio siccome mi avete detto che era poco.. Che dovrei misurare o dirvi per continuare?
Con 14 ml circa di Solfato di magnesio in 100 litri aumenti di 1 punto il GH e di 55 circa la conducibilità.
Ti è stato consigliato di aumentarlo in modo da sapere che quel punto di GH e quei punti di conducibilità sono dovuti al magnesio.
Se tra 10 gg le piante mostrano una sua carenza, la conducibilità è scesa, magari il GH anche allora è giunto il momento di metterlo !
A volte si accavallano alcune carenze, quindi vai ad esclusione.
Hai carenza di magnesio lo metti ma ancora non hai risultati allora valuti gli ultimi elementi inseriti e provi con loro.
Oppure con i test.
Carenza di Magnesio, lo metti, non hai risultati, testi i PO43- sono a zero allora metti anche lui !
Commerciali o meno il discorso non cambia..anche con loro ti devi regolare altrimenti sarebbe facile e tutti userebbero la stessa marca !
Spero di essermi spiegata decentemente e comprensibilmente :D