Pagina 2 di 4
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 12/03/2018, 22:20
di FrancescoFabbri
Gaiden ha scritto: ↑ Come si gestisce un fondo simile in avvio di vasca?
Io credo che basti semplicemente metterlo e via
Scusa la risposta banale, ma semplicemente credo che con il protocollo dennerle che vuoi usare non ci dovrebbero essere problemi visto che mediamente terrai i valori dei macronutrienti parecchio bassi

[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 12/03/2018, 22:25
di Gaiden
ero (sono) del tuo stesso parere.. solo che mi è venuta la pulce nell'orecchio.
la vasca sarà piantumata parecchio e i macro mi "servono"..
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 14/03/2018, 0:36
di FrancescoFabbri
Gaiden ha scritto: ↑ero (sono) del tuo stesso parere.. solo che mi è venuta la pulce nell'orecchio.
la vasca sarà piantumata parecchio e i macro mi "servono"..
Fatti un fondo a falda freatica
@
Matty te come sei messo con quel fondo al momento?

[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 14/03/2018, 0:43
di Gaiden
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Fatti un fondo a falda freatica
@
Matty te come sei messo con quel fondo al momento?

a falda freatica sarebbe a dire?
intendi per caso quelli con la deviazione dell'uscita del filtro sotto il fondo?
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 14/03/2018, 8:54
di Matty
Eccomi

Allora il mio fondo consigliatomi da @Gery è composto così, partendo dal basso:
-cavetto riscaldante
-2cm lapillo vulcanico
-retina in plastica a maglia fine per impedire al lapillo di risalire
-fondo fertile tetra complete substrate
-fondo tetra active substrate
L' acquario è avviato da un paio di mesi e per ora mi trovo molto bene, considera che ho 1 w/l pure io e quindi sono molto affamate le piante
Se può esserti utile, questa è la discussione in cui ne abbiamo parlato
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 36084.html
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 14/03/2018, 10:00
di aver1
a me il depotmix rilascia molto potassio e magnesio... ho riallestito la vasca un anno fa circa, da allora ho sempre fertilizzato all'inizio con il protocollo Seachem ad elementi separati, poi con il PMDD, ma non ho mai aggiunto potassio o magnesio... avevo un problema di conducibilità alta (intorno ai 1000

) così mi sono comprato i test di potassio e magnesio e sono sempre entrambi fuori scala... quindi non possono che arrivare dal fondo fertile.
Invece per il resto, seguo più o meno le indicazioni dell'articolo sul PMDD o le quantità che leggo in giro sul forum, quindi non mi sembra che il fondo assorba nitrati...
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 14/03/2018, 10:50
di Gaiden
mh, notizie contrastanti quindi..
al momento Dennerle è in ballottaggio con Prodac, appena riesco a capire i differenti utilizzi dei due prodotti Fondovivo e FertilPlant.. sembrano diversi ed escludersi a vicenda.
è da 2 giorni che faccio ricerche su internet ma ci sono pochissime informazioni ed esperienze su prodac, e quelle poche sono vecchissime.
ho chiesto anche qui sul forum ma pare non li abbia usati nessuno.
in ogni caso, a prescindere dall'uso di Dennerle o Prodac, mi suggerite di mescolare il fondo fertile con il lapillo/pomice/gravelit o tenerli separati?
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 14/03/2018, 21:42
di Gaiden
ho contattato la Prodac chiedendo le differenze tra FondoVivo e Fertil Plant.
Vi incollo un paio di passaggi:
Il FONDO VIVO è un sottofondo composto da argille a cui viene aggiunto minerale ferroso sotto forma di fosfato
e contiene i seguenti oligoelementi
· SIO2
· Al2O2
· K3O
· CaO
· TIO2
· MgO
· Fe2O3
· Na2O
FERTIL PLANT è un sottofondo di terriccio naturale molto soffice composto essenzialmente da bentonite senza sabbia; contiene macro e oligoelementi
Possono eventualmenete essere utilizzati entrambi ponendo eventualmente il FERTIL PLANT nella parte inferiore e il FONDO VIVO nella parte superiore per avere una migliore radicazione e passaggio dell’acqua
Per i suo acquario (avevo illustrato luci, CO2, ampia piantumazione e fauna. NdG) è senza dubbio consigliato il FERTIL PLANT, uno strato di 2 cm ,e sopra almeno 6 cm di altro materiale da fondo per permettere una buona radicazione
L’ allofane è un silicato di alluminio amorfo, è un prodotto delle attività eruttive e si trova in tutte le zone vulcaniche. Ha tra le sue caratteristiche quella di favorire lo scambio cationico alle radici, può favorire però anche la riduzione di alcuni parametri dell’acqua
I due nostri prodotti di cui sopra non sono di origine vulcanica e non hanno caratteristiche allofane
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 15/03/2018, 2:01
di Gaiden
@Gery @
Daniela @
sa.piddu
(perdonatemi se uppo, ^:)^ di solito non ho "fretta", ma in settimana devo fare l'ordine della roba online e vorrei decidere cosa prendere

)
[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 15/03/2018, 6:41
di sa.piddu
Ciao! Nessun problema per l UP ma di commerciali ne so poco più che niente!
Direi che il panorama te lo ha fatto egregiamente Nijk e anche io continuo a seguire per imparare
