Pagina 2 di 3
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 0:19
di hermione
Non ho foto reali. Ho risposto ad un annuncio d vendita e il ragazzo mi ha linkato l immagine del sito in modo tale che potessi leggere le caratteristiche.
Ok attendo.
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 0:45
di gem1978
hermione ha scritto: ↑ Ho risposto ad un annuncio
Quanto costa?
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 0:46
di hermione
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 0:49
di gem1978
Non ti garantisco nulla...ma se domani riesco vedo quanto costa qualcosa di simile in un China store

sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 0:51
di hermione
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 11:23
di Silver21100
Alla meno peggio l'acquisto online non è poi così scomodo , con eprice ho ritirato i miei acquisti presso un negozio autorizzato vicino a casa, sono andato con calma ed ho pagato in contanti al momento del ritiro, il tutto senza usare carte di credito o fare la guardia al corriere che non arriva mai
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 12:46
di hermione
Gazie x l idea. Provo a dare umo sguardo. Eprice non l ho mai utilizzato.
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 13:48
di gem1978
Questa è da 200 lt/h
20180225_123428_549648647.jpg
Comincio a pensare che l'unica soluzione per avere un flusso basso sia comunque usare uno degli escamotage del mio topic...
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 14:30
di Joo
hermione ha scritto: ↑ L alternativa é la black box orribile che va ad occupare tutta la parete.
gem1978 ha scritto: ↑Magari vediamo anche @
Giovanni61che ne pensa...anche lui ha partecipato alle modifiche del mio filtro..
Hermione, per la tua vasca hai ancora varie alternative,
la prima sarebbe quella di eliminare il filtro....però la tua vasca è ancora troppo giovane per poterlo eliminare, inoltre, per la gestione è richiesto un pizzico di esperienza in più, integrando nell'habitat qualche gamberetto che avrà un compito importante;
La seconda sarebbe quella di costruirti un filtro ad aria, molto semplice da realizzare: è sufficiente l'aeratore con una porosa ed una bottiglia di plastica da un litro oppure 1/2, tagliando semplicemente il fondo ed inserendo una o più spugne all'interno della bottiglia, mentre la porosa andrà collocata sopra la spugna.
Nella parte filettata della bottiglia (il tappo) bisognerà inserire un tubo di almeno 10 cm di lunghezza ed il diametro interno da 10 a 15 mm.
Tieni presente che le classiche bottiglie in plastica dell'acqua minerale sono tutte termorestringenti, quindi per fissare il tubo al collo della bottiglia sarà sufficiente scaldare solo il collo q,b, (senza fare bruciature, altrimenti la plastica diventa tossica), per tenere il tubo ben saldo alla bottiglia.
Con questo sistema riuscirai ad ottenere una portata di circa 70 - 80 l/h, ideali per la tua vasca.
L'unica controindicazione (se l'estetica non è un problema) sarebbe quella che l'ossigeno tende a far salire leggermente il pH, mentre il tuo betta predilige acque un po' acide, quindi, periodicamente dovrai acidificare.
sostituzione filtro
Inviato: 25/02/2018, 14:48
di hermione
gem1978 ha scritto: ↑Questa è da 200 lt/h20180225_123428_549648647.jpg
Comincio a pensare che l'unica soluzione per avere un flusso basso sia comunque usare uno degli escamotage del mio topic...
caspita x quel prezzo poi...mi sa che devo controllare in giro se c e dalle mie parti.
@
Giovanni61 il pH è quello che vorrei sistemare.Ho pH oltre 8. Magari con una superficie meno movimentata scende di qualche decimo. Cambio il filtro proprio per questa ragione.
Per quanto riguarda il senza filtro per adesso qui vorrei evitarlo, non ho esperienza.
Aggiunto dopo 34 minuti 14 secondi:
amazon
non ha posto però per i cannolicchi