Test a reagente e Fertilizzazione
Inviato: 26/02/2018, 23:53
Provo a spiegarmi con un esempio comunque semplificato (e quasi utopico, anche se qualcuno qui ci riesce davvero a realizzarlo)

Supponiamo di avere un 100 litri con le piante in salute appena allesito:
-1°giorno: doso chessò 10 ml di K e 5 di Mg e la conducibilità passa da 200 a 280 µS/cm (cifre a caso, ma spero di aver reso l'idea). L'acqua di partenza aveva praticamente zero potassio e poco magnesio, tipo 2 mg/l...
-7° giorno: le piante crescono e la conducibilità è scesa a 240 µS/cm.. chiaramente continuo a guardare e reintegrare il resto dei nutrienti perché so di mio che sicuramente potassio e magnesio ce ne sono ancora, dopo la prima somministrazione;
- 21°giorno: conducibilità a 200 µS/cm... Reimmetto sempre 10 ml di K, 5 di Mg e torno a godermi la vasca.
-49° giorno: torno a conducibilità di partenza a 200 µS/cm e reimmetto la stessa roba ancora, tornando come al solito a 280 µS/cm...
-90° giorno (ovviamente tutto senza cambi eh): conducibilità a 210 µS/cm e carenza di magnesio




MA COME???
Ho messo sempre potassio e magnesio e non siamo ancora ritornati alla conducibilità iniziale 





Come è successo?

I fatti sono due:
- o Liebig sta facendosi sentire con una carenza di un altro elemento che blocca il magnesio (e a questo punto indago sulle cause) e la conducibilità continua a scendere se trovo il limitante;
- o abbiamo finito davvero il magnesio

La seconda ipotesi si basa sul fatto che col tempo si è accumulato potassio mentre le piante crescevano. Ma se le piante crescono assorbono comunque anche tantissimi altri elementi in acquario, tra cui anche il calcio e sodio (che è un micro, anche se quando è in eccesso ci fa paura, ma sul lungo termine magari influisce pure lui, anche se non ne sono sicuro al 100%).
Anche il calcio influisce in modo significativo sulla conducibilità e le piante per crescere lo devono assorbire

Quindi significa che a questo ipotetico 90° giorno lo stato del potassio del magnesio non è quello di quando ho iniziato. Infatti le piante son cresciute, hanno assorbito di tutto e quindi se noi togliessimo "virtualmente" tutto il potassio che noi abbiamo (dato che il magnesio è già carente e Liebig non ha funzionato), probabilmente adesso avremmo una conducibilità "base" (per sparare un numero) di 185 µS/cm data dall'assorbimento di calcio che avevamo in acqua da principio al momento dell'allestimento.
Significa che il dosaggio di potassio era in leggero eccesso rispetto al magnesio e quindi le piante per crescere hanno consumato più magnesio rispetto al potassio mangiandosi addirittura quei 2 mg/l di "riserva" dell'acqua al momento del riempimento.
Dopo questa esperienza quindi potrei pensare di dosare ad esempio solo 5 ml di magnesio da solo, vedendo che le piante ripartono a crescere a razzo facendo di nuovo scendere la conducibilità

Dopo ancora una settimana la conducibilità infatti da 240 (post magnesio da solo) scende addirittura sotto i 200 del giorno di partenza...
Da quel momento, dopo questa fertilizzazione quasi idilliaca e senza nessun eccesso, potrei iniziare a dosare 6 ml di Mg e 10 ml di K al bisogno, per vedere se non avrò più uno di questi episodi

Sono riuscito a spiegarmi Gem?
