Pagina 2 di 6
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 14:15
di cicerchia80
sa.piddu ha scritto: ↑28/02/2018, 12:06
oppure riparliamone qua...
a quanti mg/litro il calcio da fastidio al potassio e viceversa e il magnesio con potassio?!
l'immagine in se ce l'ho chiara...è la parte concentrazioni che vorrei approfondire...se non è stato già fatto nel vecchio topic...
Il potassio con il calcio in rapporto 2:1
Ma io non supererei un 3:2
Calcio con potassio dovrebbe essere 100:1
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 14:35
di Sini
@
sa.piddu vuoi che risposto in Proponi?

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 14:40
di sa.piddu
Perché?
Mi sembra mooolto prematuro...
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 14:41
di trotasalmonata
Ma sono solo i rapporti che limitano l'assorbimento o ci sono anche dei valori assoluti?
Tipo il sodio. Consigliamo sotto i 10 mg/l , anche se potrebbe essere più alto. Poi alcune piante sopportano il sodio meglio di altre...
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 15:02
di cicerchia80
trotasalmonata ha scritto: ↑Ma sono solo i rapporti che limitano l'assorbimento o ci sono anche dei valori assoluti?
Rapporti.....pensa al canonico 10:1 nitrati : fosfati, che poi sarebbe 7 a 1 di azoto a fosforo
Lo zolfo è antagonista del calcio,magnesio e molibdeno
Il magnesio lo è con il calcio se il rapporto supera l'1:2
Immagina la Cabomba furcata,lasciamo perdere le piante adattate,ma in quelle acque a 100 µS Di conducibilità, chi ce lo butta il potassio?
Eppure la mia sotto 20 mg/l ci passa uno scalate trà gli internodi
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Le composizioni di percentuali di massa delle piante le trovi nell'articolo del PMDD
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 15:27
di lucazio00
Mi sembra che quei tratteggi grigi li abbia messi io...sono le reazioni di precipitazione tra fosfati e metalli bivalenti (Mg+2, Ca+2) e trivalenti (Fe+3).
Come ricordavo (bene), quando i mg/l di potassio sono il doppio dei mg/l del calcio...possono apparire sintomi da carenza di calcio!
Nel dubbio il rapporto tra calcio e magnesio (come da articolo sul PMDD) lo lascerei a 5 per il calcio e 2 per il magnesio, per esempio:
50mg/l di calcio e 20mg/l di magnesio, oppure 60mg/l di calcio e 24mg/l di magnesio, così mi levo il dubbio di possibili carenze di magnesio, ma anche il dubbio di possibili carenze di solfati!
Per il potassio mi terrei sui 10mg/l 20mg/l massimo a dire tanto e non meno di 5mg/l
Per gli altri due macroelementi,
è valida la vecchia formula di 10mg/l di nitrati per 1 mg/l di fosfati
Tra ferro e manganese va bene la proporzione di 4 a 1. Meglio aumentare il ferro che il manganese!
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 15:45
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ↑Le composizioni di percentuali di massa delle piante le trovi nell'articolo del PMDD
Grande!!!
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 17:21
di sa.piddu
cicerchia80 ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑28/02/2018, 12:06
oppure riparliamone qua...
a quanti mg/litro il calcio da fastidio al potassio e viceversa e il magnesio con potassio?!
l'immagine in se ce l'ho chiara...è la parte concentrazioni che vorrei approfondire...se non è stato già fatto nel vecchio topic...
Il potassio con il calcio in rapporto 2:1
Ma io non supererei un 3:2
Calcio con potassio dovrebbe essere 100:1
Non ho capito...
100 mg/l Calcio con 1 mg/litro potassio o
2 mg/litro potassio con 1 mg/litro di calcio?
Non mi tornano entrambe le soluzioni

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 18:10
di cicerchia80
sa.piddu ha scritto: ↑Non ho capito...
100 mg/l Calcio con 1 mg/litro potassio o
2 mg/litro potassio con 1 mg/litro di calcio?
Non mi tornano entrambe le soluzioni
Si....ovviamente intese come percentuali ma è corretto
Se hai 30 mg/l di calcio ed il potassio è a 60,il secondo ti blocca l'assorbimento del primo
Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...
Inviato: 28/02/2018, 22:42
di nicolatc
Nello schema non ci dovremmo aggiungere anche il sodio?
