Pagina 2 di 4
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 01/11/2014, 10:04
di matteo.cocodiamante
Le mie ludwigia hanno fatto nuove foglie chiarissime e stanno marcendo. Credo sia per mancanza di nutrimento. Anche le tue fanno cosi?
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 01/11/2014, 22:23
di darioc
matteo.cocodiamante ha scritto:Le mie ludwigia hanno fatto nuove foglie chiarissime e stanno marcendo. Credo sia per mancanza di nutrimento. Anche le tue fanno cosi?
no le mie hanno perso le foglie piu alte ma prima erano belle rosse. se marciscono dal basso potrebbe essere carenza di luce (considerate anche le foglie chiare) se maarciscono gli apici puo essere che tu ci abbia versato sopra il concime ( o almeno a me era successo questo).
Allora con questo caso di allelopatia cosa facciamo? Cerco di fare i i test nel 10 l o lo aggiungiamo alla lista?
Ecco le foto. Alcuni steli con segni di allelopatia sono marciti dal basso, sono in superficie e non li ho fotografati.
Ho provato ad inserirle ma non me le carica
sto conducendo un esperimento su allelopatia tra bacopa ed hygrophila. Per convalidare il risultato devo recuperare la vittima (la bacopa). BAsta fare un paio di buoni cambi d'acqua o devo proprio cambiarle vasca?
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 02/11/2014, 0:30
di Rox
Non possiamo aggiornare l'articolo, ne sappiamo troppo poco.
Prima che arrivassi io, ho letto post in cui ti hanno detto che è colpa delle
Cryptocoryne.
Ovviamente è la prima indiziata, perché conosciamo i suoi effetti sulle
Alternanthera.
Tuttavia, dalle informazioni che ci hai dato, ho forti dubbi sull'
Hygrophila... e
non è una differenza da poco.
Se fosse la Crypto, il fenomeno avverrebbe nel terreno, attraverso le radici.
Se invece è l'
Hygrophila, si tratta sicuramente di allelochimici rilasciati nell'acqua.
E' un dubbio troppo grave per andarlo a scrivere sull'articolo; in pratica cambia tutto, tra i due casi.
darioc ha scritto:BAsta fare un paio di buoni cambi d'acqua o devo proprio cambiarle vasca?
Ecco... hai già capito da solo, se fai questa domanda.
Se fosse l'acqua, facendo cambi cospicui e regolari, il problema si risolve.
Se invece è il terreno... l'acqua puoi anche cambiarla tutta, ma non avrai nessun risultato.
Per questo non possiamo aggiornare l'articolo; ci mancano informazioni troppo importanti.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 02/11/2014, 10:01
di darioc
Allora: trasferisco la ludwigia in una vaschetta, lascio che si riprenda e poi metto dell'hygrophila e vediamo cosa succede. Comunque credo sia un problerma nel terreno perchè mentre avevo problemi d'estate la ludwigia era a galla ed i sintomi da allelopatia sono iniziati quando la ho ripiantata. Comunque ormai la prova la faccio lo stesso.
Trasferisco la bacopa in una vaschetta provvisoria di plastica in cui ce ne è un altro stelo che cresce tranquillamente assieme ad un caspione di sagittaria e vediamo se riparte.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 02/11/2014, 20:37
di Rox
darioc ha scritto:Comunque ormai la prova la faccio lo stesso.
Come moderatore, non posso che ringraziarti per il contributo che dài al forum, con questi esperimenti.
Tuttavia, devo avvisarti che ci vorrà del tempo.
Non solo la
Ludwigia dovrà riprendersi (e potrebbe volerci un mese), ma quando ci metterai l'
Hygrophila dovrai aspettare che produca allelochimici.
Secondo me, dovresti provare
senza la pianta.
Quanto la
Ludwigia sarà di nuovo in forma, metterai nella vaschetta l'acqua dell'acquario (gia bella satura).
E' cosi che hanno fatto alcuni scienziati cinesi, per provare gli effetti del
Ceratophyllum.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 03/11/2014, 10:17
di scac1962
Posso portare la testimonianza del mio acquario dove il fondo e' coperto prevalentemenete dalle crypto presenti da oltre 20 anni.
Tenete presente che il mio acquario stà funzionando dal 1983 e da allora non ho mai cambiato il fondo .
Ho solo integrato il fondo alcuni anni fà aggiungendo in superficie un sacchetto di fluorite.
Nella stessa vasca sono presenti ludwigia repens e glandulosa nonche hygrophila polisperma e difformis.
Nessuna pianta non problemi apparenti di allelopatia.
La ludwigia repens e' vicina alle crypto e alle echinodorus e la poto spesso. Cresce in modo spropositato.
Sono presenti anche diverse piante di echinodorus quadricostatus e convivono pacificamente con le crypto dividensosi la parte anteriore dell'acquario. Le crypto crescono in mezzo alle foglie di echinodorus quadricostatus.
Ho la macchina fotografica rotta ma appena possibile vedro' di postare qualche foto.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 03/11/2014, 14:45
di Rox
scac1962 ha scritto: Le crypto crescono in mezzo alle foglie di echinodorus quadricostatus.
Anche perché il
quadricostatus... non è più un
Echinodorus.
Per essere precisi, non lo è mai stato; ma se ne sono accorti solo nel 2007.
Oggi è classificato nel genere
Helanthium.
Il nuovo nome è
Helanthium bolivianum .

Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 04/11/2014, 12:31
di scac1962
Rox ha scritto:scac1962 ha scritto: Le crypto crescono in mezzo alle foglie di echinodorus quadricostatus.
Anche perché il
quadricostatus... non è più un
Echinodorus.
Per essere precisi, non lo è mai stato; ma se ne sono accorti solo nel 2007.
Oggi è classificato nel genere
Helanthium.
Il nuovo nome è
Helanthium bolivianum .

Si impara sempre qualcosa.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 04/11/2014, 16:44
di Rox
scac1962 ha scritto:Si impara sempre qualcosa.
Spero che mi restituirai il favore, quando cambierà nome un'altra volta!
Non ci crede nessuno che la classificazione si sia fermata, almeno non sugli
Echinodorus.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 07/12/2014, 22:24
di darioc
Allora: finalmente oggi ho trasferito la bacopa che era assieme all'hygrophila, è molto mal presa, vediamo se si riprende e se riusciamo a confermare quel caso. Scusate se l'esperimento sulla ludwigia non lo ho più fatto ma devo ancora liberare la vaschetta per farlo, se tutto va bene la libero per Natale. Comunque ho una nuova cosa interessante in proposito: lasciata a galla la ludwigia ha continuato a deperire ed è morta praticamente del tutto quindi direi che il problema è nell'acqua. La riprendo per il 120 l nuovo e poi verso Natale faccio l'esperimento.