
Dicchiù nin sò
Dopo ti faccio sapere cosa inserisci se lo ritrovo
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Esatto...
Grazie molte gentile,
Questo ad esempio ha una scala che parte già da 20 mg/l, e arriva a 100 mg/l. A passi di 5 mg/l alla volta. Ha anche le ricariche volendo.
Si scusa intendevo che alza sia GH che KH anche se il GH in misura minore del KH.
Lol 83 euro, si lo so che inutile era più che altro una mia curiositànicolatc ha scritto: ↑Questo ad esempio ha una scala che parte già da 20 mg/l, e arriva a 100 mg/l. A passi di 5 mg/l alla volta. Ha anche le ricariche volendo.
Ma l'utilità è davvero poca
Aspetta i chimici
Grazie molto esaustivolucazio00 ha scritto: ↑Si...per il carbonato di calcio e di magnesio è così. CaCO3 il primo e MgCO3 il secondo.
Invece per il solfato di magnesio MgSO4, per ogni °dGH aumentato, di °dKH ne aumenta che ne so di 0,1°d...quindi l'innalzamento di KH si può trascurare!
A me piace usare il carbonato di calcio per alzare il calcio, il GH e il KH, mentre il solfato di magnesio per alzare il GH sopra il KH, per fornire magnesio e zolfo (in forma di solfato)...in questo modo per stimare il calcio e il magnesio basta avere uno scarto di almeno 2 o 3 °dGH sopra il KH.
In questo modo ci garantiamo anche la copertura delle richieste di zolfo (come solfato) da parte delle piante, quindi ci leviamo il dubbio sulle carenze di zolfo!
► Mostra testo
Lo stesso vale per il solfato di magnesio, ma in misura inferiore?