Materiali filtranti fai da te
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Grazie per l'idea le prossime le farò così provo a vedere se ho un po' di quella roba il giro sennò va beh diventerò matto ahahah
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Pezzi di spugna tipo quelli che si usano per la doccia?
Posted with AF APP
Un saluto
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Ciao
Oggi mi mamma senza dirmi nulla ha acquistato dei cannolicchi della vitakraft che costavano poco solo due euro 500g ora che però li vedo sono comunque pochi e penso che anche sommati a quelli da 250g rossi non siano abbastanza a riempire il mio filtro fai da te che avrà una capienza di circa 4 litri. Sta sera mi adopero a fare qualche bioballs di tappi, ho cambiato il design dei buchi provo a fare tipo una griglia così passa più acqua ne faccio anche un paio con la paglia sintetica (non la ho oggi ho recuperato 9 cartacce di caramella e eliminando la parte colorata ho ottenuto alcune striscioline quindi si non un paio come modo di dire ne faccio proprio due) poi per la spugna non penso di averla quella che normalmente si usa per le pentole gialla con la parte verde ho paura abbia delle componenti chimiche e e che nel tempo si degradi.
Oggi mi mamma senza dirmi nulla ha acquistato dei cannolicchi della vitakraft che costavano poco solo due euro 500g ora che però li vedo sono comunque pochi e penso che anche sommati a quelli da 250g rossi non siano abbastanza a riempire il mio filtro fai da te che avrà una capienza di circa 4 litri. Sta sera mi adopero a fare qualche bioballs di tappi, ho cambiato il design dei buchi provo a fare tipo una griglia così passa più acqua ne faccio anche un paio con la paglia sintetica (non la ho oggi ho recuperato 9 cartacce di caramella e eliminando la parte colorata ho ottenuto alcune striscioline quindi si non un paio come modo di dire ne faccio proprio due) poi per la spugna non penso di averla quella che normalmente si usa per le pentole gialla con la parte verde ho paura abbia delle componenti chimiche e e che nel tempo si degradi.

Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Oggi ho fatto "la griglia" a tutti i tappi cosa che si garantisce un miglior flusso ma ci limita nella scelta dei materiali in quanto non possono essere troppo fini , dalle foto capirete cosa intendo, sono quindi da escludere tutte le cose sottili anche se lunghe e le piccole cose come la paglia sintetica.
Ecco alcune foto dello svolgimento (mi sono riempito da testa a piedi di polvere di plastica molto sottile, ho lavato i tappi nella centrifuga da insalata per eliminare eventuali polveri rimaste dopo un risciacquo sotto al rubinetto.
Ecco alcune foto dello svolgimento (mi sono riempito da testa a piedi di polvere di plastica molto sottile, ho lavato i tappi nella centrifuga da insalata per eliminare eventuali polveri rimaste dopo un risciacquo sotto al rubinetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Sicuro che tutto ciò serva?
Che filtro stai costruendo?
Per che acquario?
Perché per 2 euro compra altri cannolicchi e ti risparmi tutto sto lavoro (sempre che quelli che già hai non siano abbastanza)
Che filtro stai costruendo?
Per che acquario?
Perché per 2 euro compra altri cannolicchi e ti risparmi tutto sto lavoro (sempre che quelli che già hai non siano abbastanza)
Posted with AF APP
Un saluto
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Beh il filtro è essenziale un secchio con una pompa che prende acqua dall'acquario e la butta nel secchio, nella parete del secchio c'è un tubo che la fa uscire ovviamente ho già pensato come fare tutto ecc senza che perda ecc ecc
Il secchio sarebbe abbastanza grande sui 4l appunto e per ora ho 500g di cannolicchi ceramici e ne arriveranno 250g di coccio, non so se sono abbastanza per un acquario da 30 litri ma comunque nel caso resti libero un po' di spazio inutilizzato anche se i cannolicchi che ho già bastassero mi divertirei a costruire le mie bio balls da aggiungere, per quel che ne so avere molti cannolicchi più del necessario non dovrebbe essere un problema no? Quindi immagino nemmeno con i tappi mhh. Al massimo posso finire questi iniziati e metterli tanto saranno una decina e poi riempire il resto del filtro con della lana?
Aggiunto dopo 40 secondi:
La filtrazione meccanica ovviamente ci sarebbe all'imboccatura del tubo di aspirazione dove sarebbe fissata una bottiglia carica di spugne e lana
Il secchio sarebbe abbastanza grande sui 4l appunto e per ora ho 500g di cannolicchi ceramici e ne arriveranno 250g di coccio, non so se sono abbastanza per un acquario da 30 litri ma comunque nel caso resti libero un po' di spazio inutilizzato anche se i cannolicchi che ho già bastassero mi divertirei a costruire le mie bio balls da aggiungere, per quel che ne so avere molti cannolicchi più del necessario non dovrebbe essere un problema no? Quindi immagino nemmeno con i tappi mhh. Al massimo posso finire questi iniziati e metterli tanto saranno una decina e poi riempire il resto del filtro con della lana?
Aggiunto dopo 40 secondi:
La filtrazione meccanica ovviamente ci sarebbe all'imboccatura del tubo di aspirazione dove sarebbe fissata una bottiglia carica di spugne e lana
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
A parte che mi sono sbagliato ma è un 35 litri ma penso cambi poco, il problema è che questo acquario una volta allestito e maturato dovrà ospitate un Black moor, calma non linciatemi dicendoci che non ci sta...
È ancora piccolino ma non è questo il punto, il punto è che ora sta in una vaschetta di un amico con un pesce rosso classico molto più grosso di lui e veloce a crescere e volevo quindi salvarlo. Le piante della vasca saranno quelle che usciranno dai semini cinesi di calli di solito hygrophila e il substrato sarà formato da ghiaino nero inerte di circa 2mm con Stick compo inseriti al suo interno. Dopo aver ospita questo Black moor cosa che è a tempo indeterminato per ora... Vorrei fare una coppia di Dario Dario ma so che inquinano molto poco quindi va beh.
La mia domanda è se metto più materiale filtrante del necessario cosa succede? Quanti grammi di cannolicchi servirebbero alla mia vasca senza contare i tappi?
È ancora piccolino ma non è questo il punto, il punto è che ora sta in una vaschetta di un amico con un pesce rosso classico molto più grosso di lui e veloce a crescere e volevo quindi salvarlo. Le piante della vasca saranno quelle che usciranno dai semini cinesi di calli di solito hygrophila e il substrato sarà formato da ghiaino nero inerte di circa 2mm con Stick compo inseriti al suo interno. Dopo aver ospita questo Black moor cosa che è a tempo indeterminato per ora... Vorrei fare una coppia di Dario Dario ma so che inquinano molto poco quindi va beh.
La mia domanda è se metto più materiale filtrante del necessario cosa succede? Quanti grammi di cannolicchi servirebbero alla mia vasca senza contare i tappi?
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Più materiale filtrante non porta a nulla, alla fine il numero di batteri dipende dal cibo che gli dai.non dalla superficie.
Come quantità non si può sapere, guarda un filtro per 30 litri quanti ne ha e mettine un po' di più.
Comunque sono sempre conti spannometrici
Come quantità non si può sapere, guarda un filtro per 30 litri quanti ne ha e mettine un po' di più.
Comunque sono sempre conti spannometrici
Posted with AF APP
Un saluto
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Materiali filtranti fai da te
Non ho ben capito il funzionamento.
Parki di secchio, quindi filtro esterno alla vasca?
La pompa prende l'acqua dalla vasca e la manda nel secchio? Quindi poi ce n'è un'altra per tornare alla vasca?
Puoi vare uno schizzo?
Parki di secchio, quindi filtro esterno alla vasca?
La pompa prende l'acqua dalla vasca e la manda nel secchio? Quindi poi ce n'è un'altra per tornare alla vasca?
Puoi vare uno schizzo?
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...