Pagina 2 di 5

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 12/03/2018, 11:03
di gattolince
Eccolo, Ho letto: un pizzico finché l’acqua inizia a diventare leggermente rossa poi basta?

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 12/03/2018, 11:05
di Dandano
gattolince ha scritto: Eccolo, Ho letto: un pizzico finché l’acqua inizia a diventare leggermente rossa poi basta?
Perfetto è proprio lui :)
Per dosarlo devo prima sciogliere tutta la bustina ( 10 grammi) in mezzo litro d'acqua.
Dopo va dosato ad arrossamento :)
Il trucco dell'arrossamento ...

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 24/04/2018, 19:59
di gattolince
Ciao
La volta scorsa era carenza di ferro, questa volta magnesio o potassio?
o micro?

NO3- 10

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 25/04/2018, 1:13
di FrancescoFabbri
gattolince ha scritto: Ciao
La volta scorsa era carenza di ferro, questa volta magnesio o potassio?
o micro?

NO3- 10
Ciao :)

Da quanto non dosi Micro? :-??

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 25/04/2018, 8:11
di gattolince
Ciao
Da una settimana con rinverdente 0,25 ml (aggiornamento PMDD)
Intanto ho messo 1/3 di stick micro

Guardando anche l’ Egeria è un po’ fine
Il carico organico è minimo, solo un pesce.
Forse la limnobium si prende tutto?
Grazie

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 26/04/2018, 19:06
di FrancescoFabbri
gattolince ha scritto: Da una settimana con rinverdente 0,25 ml (aggiornamento PMDD)
Prova a rimetterne una seconda dose uguale, qualora tu non abbia alghe polverose sul vetro :) Il fatto è che se le piante ne sono in carenza potrebbero aver bisogno di una dose un po' maggiore per recuperare la carenza ;)
gattolince ha scritto: Intanto ho messo 1/3 di stick micro
dove? in infusione?
gattolince ha scritto: Guardando anche l’ Egeria è un po’ fine
ma secondo me non sei a zero coi macroelementi, come ti spiegavo l'altra volta a inizio topic ;)
gattolince ha scritto: Forse la limnobium si prende tutto?
diciamo che essendo in superficie forse è la pianta più affamata di tutte in assoluto, visto che ha accesso alla massima luce, unita alla CO2 atmosferica :D

Se vuoi fare la prova del rinverdente che ti ho suggerito ad inizio post, facci poi sapere se abbiamo già risolto o meno :)

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 26/04/2018, 20:11
di gattolince
Perfetto, stick in infusione
Grazie

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 26/04/2018, 20:23
di FrancescoFabbri
gattolince ha scritto: Grazie
A te per la pazienza :-bd

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 25/05/2018, 22:10
di gattolince
Ciao,
ancora non ho risolto la carenza, e mi chiedo perché
La stessa pianta:
nell’acquario del betta dove fertilizzo c’è carenza
in quello delle caridina dove non fertilizzo mi sembra ok
Allego foto e valori
L’acqua dei rabbocchi è minerale per betta e rete per caridina
Nessun cambio

Grazie, un saluto

Problema alla Limnobium laevigatum

Inviato: 30/05/2018, 7:50
di gattolince
Ciao
@Daniela
Hai qualche suggerimento?
Grazie