Pagina 2 di 4

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 14:14
di Dandano
L'akadama potrebbe fare al caso tuo allora ;)
Io non l'ho mai usato però :-??
Ti lascio un articolo che potrebbe interessarti nel caso
Akadama ed altre terre allofane in acquario ...

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 14:19
di erimantis
Occhio a usare l'akadama, devi sapere bene a cosa vai incontro.

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 14:34
di Derfhel
Manado?

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 14:50
di SpiralGian
Derfhel ha scritto: Manado?
ho letto che la piantumazione è difficoltosa nel manado, sono balle?

se ho capito bene il manado ha le proprietà drenanti dell'akadama senza le proprietà allofane?

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 15:05
di Derfhel
SpiralGian ha scritto: ho letto che la piantumazione è difficoltosa nel manado, sono balle?

se ho capito bene il manado ha le proprietà drenanti dell'akadama senza le proprietà allofane?
Bo io non ho avuto nessn problema nella piantumazione...l'unico accorgimento....essendo un fondo leggero, meglio fare uno strato di almeno 8 cm, cosi' hai la possibilita di inserire piu' a fondo le piante, e non corri il rischio che tornano a galla....se fai uno strato di pochi cm. Le piante piu' grandi potrebbero ritonare a galla. E' un fondo inerte ma molto poroso...non modifica la chimica dell'acqua, pero' essendo molto poroso e' probabilmente il fondo inerte piu' simile agli allofani.

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 15:11
di Dandano
Derfhel ha scritto: non modifica la chimica dell'acqua
In realtà all'inizio ho sentito che alza parecchio il GH in quanto rilascia calcio

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 15:14
di Derfhel
Io non lo so se ci sono partite di jbl manado che hanno fatto questo.....io ho preso 2 sacchi da 25l a distanza di un'anno tra 1 sacco e l'altro e non ho mai visto questo fenomeno....certo ci sono anche tante leggende metropolitane :D

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 15:14
di Dandano
Derfhel ha scritto: Io non lo so se ci sono partite di jbl manado che hanno fatto questo.....io ho preso 2 sacchi da 25l a distanza di un'anno tra 1 sacco e l'altro e non ho mai visto questo fenomeno....certo ci sono anche tante leggende metropolitane :D
Il Manado in acquario: questo sconosciuto ...
Non credo sia una leggenda metropolitana

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 15:23
di Derfhel
Dandano ha scritto: Il Manado in acquario: questo sconosciuto ...
Non credo sia una leggenda metropolitana
Leggi bene l'articolo....dice potrebbe rilasciare...e non rilascia ....e cmq io lo uso e l'ho inserito anche senza risciaquarlo...e non ho rilevato questo fenomeno.....all'epoca ne parlammo e venne fuori che forse c'erano delle parite che avevano questo problema...oddio problema....anche rilasciasse un po di calcio al max sistemi i valori in un secondo momento...ma ripeto a me non e' successo.

Scelta fondo asiatico

Inviato: 07/03/2018, 15:34
di Dandano
Derfhel ha scritto: Leggi bene l'articolo....dice potrebbe rilasciare...e non rilascia
Io l'articolo l'ho letto :-??
Il Team Ricerca, in proposito, scrive:

Manado non scambia cationi.
Manado - se non è stato accuratamente lavato in acqua calda - rilascerà inizialmente calcio nell'acqua. Libera anche oligoelementi.
Semplicemente, in quanto argilla, disperde alcuni elementi che la compongono: calcio e oligoelementi tra cui il ferro, seppur in quantità ridotta e in modo non bilanciato.
Innanzitutto, come abbiamo visto, un risciacquo accurato dovrebbe limitare il rilascio di calcio nell'acquario.

Dalle nostre esperienze, tuttavia, sembra che questa pratica non sia sempre efficace: molti hanno notato comunque un notevole incremento del GH; altri invece, pur inserendolo direttamente, non hanno riscontrato alcuna variazione dei valori.
Ciliegina sulla torta visto che le kubotai sono da acque tenere e abbastanza acide:
Molto probabilmente, il fattore che incide maggiormente sul rilascio è il pH: un ambiente acido favorisce la dissoluzione di molti sali.
In altri termini, se il pH è basso, è piu probabile che il fondo liberi elementi.
Da quanto leggo credo che il fenomeno di rilascio sia abbastanza comune e non relativo a qualche pacco di Manado.

In conclusione non sto dicendo che il Manado non sia un buon fondo o che non vada bene in questo allestimento; di sicuro però non lo consiglierei a qualcuno che ha già durezze piuttosto alte ed è indirizzato verso un allofano per usare meno osmosi possibile.
Tutto qui :-??