Pagina 2 di 2

Perché rapporto nitrati-fosfati 10-1

Inviato: 11/03/2018, 11:56
di Dandano
Squalo1975 ha scritto: Ti chiedo questo perché l'ultima volta che avevo i nitrati a 15 qualcuno qui mi ha suggerito di portare subito i fidati a 1 con risultato di crescita di alghe
Dipende dalla situazione :)
Immagino avessi i fosfati a 0, giusto?
In generale secondo la mia esperienza si hanno più problemi quando i fosfati sono pochi che quando sono tanti,questo perchè anche loro sono necessari alla pianta per crescere. Se non ci sono la pianta si blocca, gli altri elementi non vengono assorbiti e rimangono a disposizione delle alghe :)

Perché rapporto nitrati-fosfati 10-1

Inviato: 11/03/2018, 11:59
di Squalo1975
Dandano ha scritto:
Squalo1975 ha scritto: Ti chiedo questo perché l'ultima volta che avevo i nitrati a 15 qualcuno qui mi ha suggerito di portare subito i fidati a 1 con risultato di crescita di alghe
Dipende dalla situazione :)
Immagino avessi i fosfati a 0, giusto?
In generale secondo la mia esperienza si hanno più problemi quando i fosfati sono pochi che quando sono tanti,questo perchè anche loro sono necessari alla pianta per crescere. Se non ci sono la pianta si blocca, gli altri elementi non vengono assorbiti e rimangono a disposizione delle alghe :)
Ma quello che voglio capire è : non basta portarli alla soglia di sicurezza diciamo 0.6 al massimo e cercare di mantenerlo li senza doverlo portare ad 1 per poi non rischiare alghe?

Perché rapporto nitrati-fosfati 10-1

Inviato: 11/03/2018, 12:04
di Dandano
Squalo1975 ha scritto: non basta portarli alla soglia di sicurezza diciamo 0.6 al massimo e cercare di mantenerlo li senza doverlo portare ad 1 per poi non rischiare alghe?
Non c'è una soglia di sicurezza standard :)
0,6 mg/l in una vasca possono essere più che sufficienti, in un'altra vasca invece possono non bastare.
Le alghe non arrivano matematicamente con i fosfati alti, io li ho avuti a 20 mg/l per un mese buono e tutt'ora li ho intorno ai 6. Mai avuto un'alga, qualcosina sui vetri ogni tanto ma da luglio li avrò puliti 4 volte :-??
Secondo me non basta un eccesso di un solo elemento per portare alle alghe, ci vuole un insieme di fattori.
I fosfati poi sono stati un pò demonizzati e sempre associati alle BBA ma la verità è che per le piante sono fondamentali, il fosforo è un macroelemento

Perché rapporto nitrati-fosfati 10-1

Inviato: 12/03/2018, 0:34
di FrancescoFabbri
Dandano ha scritto: Secondo me non basta un eccesso di un solo elemento per portare alle alghe, ci vuole un insieme di fattori.
Esattamente :-??

Comunque quel qualcuno sono io :-
Squalo1975 ha scritto: Ma quello che voglio capire è : non basta portarli alla soglia di sicurezza diciamo 0.6 al massimo e cercare di mantenerlo li senza doverlo portare ad 1 per poi non rischiare alghe?
Perché secondo me la soglia di sicurezza non c'è :-??

Se hai il fosforo a zero, devi necessariamente limitare quasi in toto la fertilizzazione, perché lui sarà il freno di tutto l'acquario... Quindi sarebbe anche alquanto controproducente avere nitrati anche sopra a 10 ad esempio, in questa condizione...


Ne parlammo l'altra volta, dove ti dissi per me che c'era un eccesso (mi pare di microelementi). Se le piante sono bloccate dall'eccesso, puoi avere i fosfati a 20 come puoi averli a zero: le alghe ti vengono comunque :D

Sai quanta gente ha risolto problemi di alghe alzando bene i fosfati? :-??

Comunque, tornando in topic... Secondo la mia modesta opinione, il rapporto 10 - 1 - 15 non è un mantra, ma un "suggerimento" da seguire per avere un'idea su cosa vuol dire "avere i nutrienti bilanciati" :-bd

Ad esempio, a causa della fame di fosforo dei Myrio con loro potrebbe valere di più un rapporto 5:1 o 10:2 tra N e P. Ma l'ultima parola spetta alle piante. Se coi fosfati a 4 e i nitrati a 20 non hai alghe e le piante vanno a manetta, chi ti obbliga a cambiare? :-?