Pagina 2 di 2
KH troppo basso
Inviato: 12/03/2018, 12:45
di lucazio00
Quindi un KH alto rende più stabile il pH ma al tempo stesso lo stabilizza su valori più alti...diciamo intorno a 8...
► Mostra testo
...per acquari amazzonici non andrei sotto il 2°dKH, se si è principianti meglio 3°dKH
KH troppo basso
Inviato: 12/03/2018, 16:50
di Ivy75
Già ho utilizzato solo acqua di rubinetto...
KH troppo basso
Inviato: 12/03/2018, 16:55
di nicolatc
Ok, quindi più di quello non puoi salire con l'acqua di rubinetto.
Hai il pH già ad 8 e non so quanto ti convenga aumentare i bicarbonati.
Ad ogni modo, per farlo e velocizzare lo scioglimento del bicarbonato di calcio puoi grattugiare un po' di osso di seppia in una bottiglietta di acqua minerale frizzante, o in una soluzione di acqua e aceto, giusto @
lucazio00?
KH troppo basso
Inviato: 12/03/2018, 17:45
di Massy74
Ciao anche io ho lo stesso problema un KH bassissimo 1-2 al massimo ed ho aperto un topic come posso intervenire con bicarbonato di potassio in che diluizione e quanto x litro della vasca grazie in anticipo
KH troppo basso
Inviato: 12/03/2018, 18:36
di lucazio00
nicolatc ha scritto: ↑ soluzione di acqua e aceto
No per carità! L'aceto/acido acetico no! Vale anche per il citrico...per due motivi:
1) i carbonati scompaiono
2) il sale che ne rimane fa crescere i batteri
Meglio acqua frizzante a osso di seppia!
Chi vuole usare il bicarbonato di potassio (alza KH ma non il GH, il pH ovviamente lo aumenta!):
bicarbonato di potassio.jpg
KH troppo basso
Inviato: 12/03/2018, 18:43
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: ↑No per carità! L'aceto/acido acetico no! Vale anche per il citrico...per due motivi:
1) i carbonati scompaiono
2) il sale che ne rimane fa crescere i batteri
Perfetto grazie! Meno male che ti ho chiesto conferma, non si finisce mai di imparare. ^:)^
In realtà questo metodo dell'acqua e un po' di aceto l'aveva usato @
SiO2 in
questo post e sembrava aver funzionato (io gli avevo suggerito solo acqua frizzante). Spero non gli comporterà seri problemi

KH troppo basso
Inviato: 12/03/2018, 18:54
di lucazio00
No no...in acquario niente aceto...se non per produrre CO2 in un recipiente a parte
KH troppo basso
Inviato: 13/03/2018, 17:05
di SiO2
nicolatc ha scritto: ↑
In realtà questo metodo dell'acqua e un po' di aceto l'aveva usato @
SiO2 in
questo post e sembrava aver funzionato (io gli avevo suggerito solo acqua frizzante). Spero non gli comporterà seri problemi

Sì, conosco la polemica aceto sì, aceto no e so che sul forum viene sconsigliato, ma in realtà il metodo non l'ho inventato io, l'ho preso dal libro di Diana Walstad "Ecology of the planted aquarium" che peraltro so essere una delle fonti ispiratrici di questo stesso forum.
Schermata 2018-03-13 alle 16.47.30.png
In ogni caso per non rischiare ne ho messo pochissimo, aiutandomi per le dosi con quanto indicato qui
https://www.sapling.com/5421819/can-vin ... h-aquarium
in totale 4 ml per sciogliere meno di mezzo osso di seppia in 1 L di acqua del rubinetto che poi ho usato per la mia vasca di circa 100 L netti. Ad una settimana di distanza non ho notato problemi particolari, i valori di KH e GH sono effettivamente aumentati e una pianta, la limnophila heterophylla, ha iniziato a crescere in maniera molto rapida ma questa ultima cosa non ho idea se sia o meno correlata con quanto descritto, magari è solo un caso.
KH troppo basso
Inviato: 13/03/2018, 19:22
di lucazio00
Allora in parte ti diventa acetato di calcio...ma se l'acetato viene ossidato a CO2 riottieni il bicarbonato...quindi stiamo d'accapo!
Non esagerare che è appunto cibo per batteri!
KH troppo basso
Inviato: 13/03/2018, 20:52
di SiO2
lucazio00 ha scritto: ↑
Non esagerare che è appunto cibo per batteri!
No, ne ho messo pochissimo, solo per abbassare un po' il pH dell'acqua in bottiglia e facilitare lo scioglimento dell'osso di seppia.