Pagina 2 di 3
Egeria densa?
Inviato: 04/11/2014, 22:58
di cuttlebone
Edit:
Ho trovato il cartellino (li conservo tutti): doveva essere
Egeria densa.
È stato solo recentemente, ritornando sull'articolo, che m'è sorto il dubbio...
Se a qualcuno dovesse interessare, appena ne riproduco qualche rametto, basta dirlo

Date un'occhiata
qui...
Alcuni steli sono diventati così:

Re: R: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 0:15
di lucazio00
cuttlebone ha scritto:L'accendiamo?

Prima dovresti seccarla, altrimenti non brucia! XD
Per me è un
Lagarosiphon!
Re: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 1:45
di Rox
lucazio00 ha scritto:Per me è un Lagarosiphon!
Secondo me, la crenatura che si vede nell'ultima foto è troppo evidente, sia per il
Lagarosiphon, sia per l'
Hydrilla.
Voto anch'io per l'
Egeria najas, anche se trovo strani quei verticilli con solo tre foglie... che tra l'altro non sono crenate e farebbero pensare all'
Hydrilla...
Possibile che siano due specie?
Re: R: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 9:50
di Specy
cuttlebone ha scritto:Edit:
Ho trovato il cartellino (li conservo tutti): doveva essere
Egeria densa.
È stato solo recentemente, ritornando sull'articolo, che m'è sorto il dubbio...
Se a qualcuno dovesse interessare, appena ne riproduco qualche rametto, basta dirlo

Date un'occhiata
qui...
Alcuni steli sono diventati così:

Per me è l'
Egeria najas quasi al 99% .
Se posta in condizione di assorbire molto Potassio fa molti nodi con 4-5 foglie.
Questa pianta, anche a me, un paio di volte mi è arrivata al posto della
Egeria densa.
Scusate gli errori sono in movimento
Re: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 11:11
di Tsar
Ma infatti quella di quest'ultima foto è esattamente identica anche alla mia
Egeria najas.
Quella del primo post, invece, sembra diversa.

Re: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 11:20
di cuttlebone
Ebbene, sono l'evoluzione della stessa pianta

Re: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 11:24
di Uthopya
Io sono ancora convinto che sia E. najas... Magari con aspetto diverso legato alle condizioni che ha trovato in quel momento
Re: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 11:51
di GiuseppeA
Ma scusate la domanda stupida...perché la spacciano per egeria densa?…
Re: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 12:18
di lucazio00
lucazio00 ha scritto:Per me è un Lagarosiphon!
Come non detto! Il
Lagarosiphon ripiega le sue foglie su se stesse in modo da formare un cerchio!
Re: Egeria densa?
Inviato: 05/11/2014, 13:22
di Rox
GiuseppeA ha scritto:perché la spacciano per egeria densa?…
Perché sono piante che creano enorme confusione, dalla prima metà dell'800.
Da quando si è diffusa Internet, ci sono topic come questo nei forum di tutto il Mondo.
Il genere
Hydrilla, ad esempio, era arrivato a contare 19 specie distinte.
Oggi sappiamo che ce n'è una soltanto:
Hydrilla verticillata.
E le altre 18?
- 13 sono sinonimi di
verticillata.
- 5 sono state classificate in altri generi (
Elodea,
Egeria, ecc.);
Come vedi da questo topic, riconoscerle a occhio è un casino.
Quando le sposti da un ambiente all'altro, cambiano forma, colore e dimensioni, talvolta avvicinandosi alle sembianze di altre specie.
Come stiamo impazzendo noi, sulle foto di Cuttlebone, per 2 secoli ci hanno bestemmiato anche gli scienziati.