Pagina 2 di 2
Nuovo Allestimento RIO 180
Inviato: 20/03/2018, 10:19
di roby70
massimomar ha scritto: ↑Tranne che per il pH possibile che le striscette diano valori così sballati?
Eh si

Quelli della tetra poi in particolare.
Inizia ad erogarla partendo da poche bolle (diciamo una 20 visto il litraggio) e vedi dopo un giorno se il pH è sceso e di quanto; in base a questo ci si regola se aumentarla o meno.
Nuovo Allestimento RIO 180
Inviato: 22/03/2018, 10:54
di massimomar
ciao,
ho avviato la CO
2 con circa 20 bolle al minuto...stasera rifaccio e test e vediamo come procedere.
Nel frattempo ho un'altra domanda...come "previsto" sono apparsi i primi ospiti "abusivi". Credo siano almeno 4 o 5 e crescono a vista d'occhio...un giorno le vedo che sono quasi un puntino ed al mattino dopo sono già facilmente individuabili...e si muovo ad una discreta velocità..altro che lumache. Da quello che riesco a vedere dovrebbero essere delle Physa.
Vengo alla domanda...nel tentativo di fotografarne una per una sua più certa individuazione mi sono accorto che sulle foglie della anubias sono presenti una sorta di "detriti" cosa possono essere? un tipo di alghe o forse residui del fondo che si sono smossi con i vari tentativi di tenere giù un maledetto legno che non smette di gallegiare?
ciao e grazie
Massimo
Allego foto
lum2.jpg
Nuovo Allestimento RIO 180
Inviato: 22/03/2018, 11:33
di roby70
I residui sulle foglie potrebbero essere detriti del fondo o anche cacchina delle lumache

Nuovo Allestimento RIO 180
Inviato: 22/03/2018, 21:29
di massimomar
Ciao @
roby70,
ho eseguito i test dopo circa 24h di erogazione CO
2 a 20 bolle/min...questo è quello che ho ottenuto.
KH 9
GH 11
NO
2- 0
NO
3- 25
pH 7.4
Con questi dati sembra che il picco dei nitriti sia passato. I nitrati sono abbastanza stabili ed il pH è calato coerentemente con l'introduzione di CO
2. La vasca è stata avviata 2 settimane fa ma in fase iniziale ho utilizzato un attivatore batterico della "More for fish" (anche se con un dosaggio dimezzato ovvero i flaconi erano indicati per 100lt) in due componenti (batteri e nutrimento) , che in effetti già dal secondo giorno aveva creato una nebbia batterica sparita dopo un giorno.
Passato il picco dei nitriti sarebbe troppo prematuro inserire qualche Caridina red cherry per inserire un piccolo carico organico e per inserire qualche antagonista delle lumachine abusive? attualmente riesco a contare senza troppa fatica almeno 10 Physa (per cui immagino che siano di più).
Ciao
M
Questa è la situazione attuale.
IMG_1252.JPG
Nuovo Allestimento RIO 180
Inviato: 22/03/2018, 21:51
di roby70
Bene per la CO
2
Anche se il picco sembra passato aspetterei ancora un attimo, se per caso risalgono si rischiano problemi. Magari fra una settimana vediamo se sono fissi a 0