Pagina 2 di 3

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 21/06/2018, 15:33
di gem1978
androx2k ha scritto: si può fare?
Direi di sì.
È inerte il gravelit vero?

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 21/06/2018, 15:49
di roby70
gem1978 ha scritto: È inerte il gravelit vero?
Si è inerte e molto poroso, perfetto per un senza filtro :-bd

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 21/06/2018, 20:21
di androx2k
Sulla porosità sicuramente si. Sul fatto che sia inerte ho qualche dubbio, almeno su questo tipo
GRAVELIT è un fertilizzante di fondo per piante d'acquario d'acqua dolce. È un terriccio che ha come costituenti primarie argille e sostanze naturali ricche di preziosi oligoelementi.

Il gravelit è un substrato molto utilizzato in acquariologia. Si presenta in granuli leggeri molto porosi e chiari. Questa graniglia porosa facilita moltissimo l’attecchimento delle piante in acquario e consente inoltre una notevole ossigenazione di tutto il substrato.

Per questa ragione la vegetazione acquatica trova in esso nutrimento indispensabile per una sana crescita, nonché un facile insediamento dell’apparato radicale grazie alla caratteristica porosità della sua struttura.

Per via della sua consistenza grossolana e della sua leggerezza può rendere difficoltosa la radicazione di piante con un apparato radicale ridotto (Eleocharis, Glossostigma ecc), ed è opportuno quindi ricoprirlo con un ghiaino fine o un altro materiale che con il suo peso riesca a mantenerlo più compatto.

Esso consente un’ottima ossigenazione del fondo favorendo l’auto depurazione dell’acqua. Non contiene lumache e germi. Atossico
gravelit-fertilizzante-di-fondo-3-lt_7371816571124281296.jpg
Aggiunto dopo 37 secondi:
PS. in generale come si rimuove la torbidità se non c'è un filtro?

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 21/06/2018, 20:55
di roby70
Al posto del link metti cortesemente l'immagine? Se il link scade poi chi legge non capisce di cosa stai parlando ;)
Che sia ricco di oligoelementi come dicono ho qualche dubbio.. sempre avuto ad esempio i ferro a 0 :-?? Comunque non è calcareo e non è equiparabile ad un fondo fertile ;)
androx2k ha scritto: PS. in generale come si rimuove la torbidità se non c'è un filtro?
Non ho capito la domanda; perchè l'acqua dovrebbe essere torbida?

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 21/06/2018, 21:27
di androx2k
Ho messo un paio di litri di Ro sul gravelit in un vaso di prova ed ha assunto una leggera torbidità lattiginosa.

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 21/06/2018, 21:39
di gem1978
Lo hai pulito prima sotto acqua corrente?

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 22/06/2018, 10:56
di androx2k
per la verità sulla confezione c'era scritto appunto di non farlo per non perdere "robbba".

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 22/06/2018, 11:17
di gem1978
ma ora si è depositato il pulviscolo o è in sospensione ancora?

hai il filtro oppure no?

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 22/06/2018, 11:57
di androx2k
no, te l'ho detto è un semplice contenitore di vetro da 2,5 litri in cui ho messo circa 3 cm di gravelit e riempito con l'acqua dell'acquario principale.
Ho messo qualche pianta e un po' di luce per provare.

Cubetto piante e caradinaio

Inviato: 19/11/2018, 17:34
di androx2k
---UPDATE----
Riprendo dopo parecchio lo stesso thread e tengo per buone alcune considerazioni.
Allora per vasca ho trovato una panoramica 40x23x28
Per fondo alla fine metterò un ADA new Amazonia powder (quello con la granulometria più fine).
Per il filtraggio, anche se riuscirò probabilmente a farne senza, per ora pensavo ad un angolare nano della dennerle .
Per la CO2 un sistema di quelli a cartuccia usa e getta. In realtà stavo pensando ad un aquili con la bombola ridotta da 200gr.

Per la CO2 che diffusore mi suggerireste?