Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Aiuto
Si, ho avuto negli ultimi inseriti 3 pesci che hanno avuto un puntino ciascuno dopo tre giorni dall'inserimento, mi era successo anche all'inizio ma non è stata trattata la vasca perché ho tornato indietro l'unico pesce che presentava ictio, ora mi sono sentito di trattare l'intera vasca onde evitare problemi futuri.
Posted with AF APP
- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
Aiuto
l'icthio è un protozoo normalmente presente in tutte le nostre vasche (vasche veramente sterili non ne esistono), sta lì e non da fastidio a nessuno, a meno che non causi debolezza ai pesci ad esempio con un cambio d'acqua a temperatura più bassa o con un cattivo acclimatamento in fase di inserimento in vasca.
dopo che un pesce ha preso l'icthio ed è guarito acquisisce l'immunità per molti mesi, durante i quali non può più essere attaccato.
malattia che non va sottovalutata , ma neppure demonizzata.
sono tantissimi anni che non ho più avuto l'icthio, anche perchè faccio i cambi goccia a goccia, con un occhio al termometro elettronico per stare attento a mantenere stabile la T°.
l'ultima volta era stato su un bothia macracantha, o bothia pagliaccio,che ha la particolarità di non avere squame e quindi è più vulnerabile agli attacchi di protozoi della pelle.
sappi comunque che a 31° gradi schiatta da solo senza bisogno di medicine,che anche date con le migliori intenzioni finiscono sempre per creare squilibri nella vasca e che possono anche innescare dei circoli viziosi da cui poi uscire non è semplice per un neofita.
infatti quel bothia lo avevo curato mettendolo in una vaschetta di quarantena con aeratore a palla e un piccolo termostato da termoterapia, di quelli che raggiungono 34° .
una dotazione da pochi euro che ogni acquariofilo farebbe bene a tenere sempre pronta.
ciao
dopo che un pesce ha preso l'icthio ed è guarito acquisisce l'immunità per molti mesi, durante i quali non può più essere attaccato.
malattia che non va sottovalutata , ma neppure demonizzata.
sono tantissimi anni che non ho più avuto l'icthio, anche perchè faccio i cambi goccia a goccia, con un occhio al termometro elettronico per stare attento a mantenere stabile la T°.
l'ultima volta era stato su un bothia macracantha, o bothia pagliaccio,che ha la particolarità di non avere squame e quindi è più vulnerabile agli attacchi di protozoi della pelle.
sappi comunque che a 31° gradi schiatta da solo senza bisogno di medicine,che anche date con le migliori intenzioni finiscono sempre per creare squilibri nella vasca e che possono anche innescare dei circoli viziosi da cui poi uscire non è semplice per un neofita.
infatti quel bothia lo avevo curato mettendolo in una vaschetta di quarantena con aeratore a palla e un piccolo termostato da termoterapia, di quelli che raggiungono 34° .
una dotazione da pochi euro che ogni acquariofilo farebbe bene a tenere sempre pronta.

ciao
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
Ragazzi, sia @perryn che @Jacob, per cortesia cerchiamo di ridimensionare il discorso è rimanere solo nell'ambito della fertilizzazione 
Capisco che siano argomenti interessanti, ma credo che sia il caso di parlarne in un eventuale topic separato e nella sezione ad esso dedicata
Qua in fertilizzazione, in questo topic, si parla della vasca di Jacob.
Non mi piace piombare così dal cielo, ma purtroppo rimanere in topic è importante per garantire un non inquinamento di cose fuori argomento, unita al mantenere la massima visibilità relativamente all'argomento in oggetto
Detto questo... @Jacob, hai dato un'occhiata all'articolo suggerito da @Dandano?

Capisco che siano argomenti interessanti, ma credo che sia il caso di parlarne in un eventuale topic separato e nella sezione ad esso dedicata

Qua in fertilizzazione, in questo topic, si parla della vasca di Jacob.

Non mi piace piombare così dal cielo, ma purtroppo rimanere in topic è importante per garantire un non inquinamento di cose fuori argomento, unita al mantenere la massima visibilità relativamente all'argomento in oggetto

Detto questo... @Jacob, hai dato un'occhiata all'articolo suggerito da @Dandano?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
@FrancescoFabbri chiedo scusa ma hai perfettamente ragione, ricapitolando, il mio problema è che con fertilizzazione dennerle v30+plantagold7 ho notato le piante andare in completo blocco a causa di carenza (forse ferro e potassio?)
Il tutto può essere stato conseguenza di un illuminazione intensa e di erogazione CO2 che hanno fatto sì che le piante belle spronate mi abbiano mangiato tutti i nutritivi presenti in vasca, dunque ad ora credo che la soluzione opportuna da eseguire sia quella di non usare il v30 della dennerle come ferrilizzatore unico (il quale potrebbe essere usato come tale,almeno così dicono) ma di utilizzarlo all'interno del protocollo dennerle composto da v30, s7, e15 con aggiunta di plantagold7 che è un prodotto da utilizzare come booster (mi sembra d'aver capito).
Come conviene intervenire?
Finisco cura faunamor,carbone,cambio acqua,ricomincio fertilizzazione protocollo dennerle (dosi normali o mezze?), e poi rivediamo le carenze?
Aggiunto dopo 50 minuti 59 secondi:
Ho un rapporto 65lum/l, potrei partire già ad inizio con dosi piene?
Il tutto può essere stato conseguenza di un illuminazione intensa e di erogazione CO2 che hanno fatto sì che le piante belle spronate mi abbiano mangiato tutti i nutritivi presenti in vasca, dunque ad ora credo che la soluzione opportuna da eseguire sia quella di non usare il v30 della dennerle come ferrilizzatore unico (il quale potrebbe essere usato come tale,almeno così dicono) ma di utilizzarlo all'interno del protocollo dennerle composto da v30, s7, e15 con aggiunta di plantagold7 che è un prodotto da utilizzare come booster (mi sembra d'aver capito).
Si lo ho letto anche più volte già in passato, ma non riesco a capire come dover intervenire.FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Detto questo... @Jacob, hai dato un'occhiata all'articolo suggerito da @Dandano?
Come conviene intervenire?
Finisco cura faunamor,carbone,cambio acqua,ricomincio fertilizzazione protocollo dennerle (dosi normali o mezze?), e poi rivediamo le carenze?
Aggiunto dopo 50 minuti 59 secondi:
Ho un rapporto 65lum/l, potrei partire già ad inizio con dosi piene?
Posted with AF APP
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
Questo prodotto mi farebbe alzare nitrati e fosfati?
Aggiunto dopo 23 minuti 39 secondi:
Oppure potrebbe essere questa una soluzione?
Restando nel marchio come aggiunta alla fertilizzazione,o per recuperare più velocementeAggiunto dopo 23 minuti 39 secondi:
Oppure potrebbe essere questa una soluzione?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
Ciao Jacob !
Hai letto questo articolo ?
Guida ai fertilizzanti Dennerle
Dagli uno sguardo e poi ci dici che ne pensi !
Hai letto questo articolo ?
Guida ai fertilizzanti Dennerle
Dagli uno sguardo e poi ci dici che ne pensi !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
Si si lo ho letto, mi sembra appunto di capire che il protocollo non contiene nitrati e fosfati, e se non ho capito male in altre discussioni i cambi d'acqua sono d'obbligo per evitare accumuli di sodio che sarebbe presente nel "protocollo".
Posted with AF APP
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
A riguardo del protocollo dennerle si raccomanda di seguirlo alla lettera altrimenti si può incappare a problematiche varie.
Quello che peró mi fa strano è: si consiglia di fare un cambio ogni 14 giorni con acqua di rubinetto a temperatura ambiente. !!!!!!
Ma, serio? O è solamente per un ottimale gestione di un acquario di sole piante senza alcun pesce?
Quello che peró mi fa strano è: si consiglia di fare un cambio ogni 14 giorni con acqua di rubinetto a temperatura ambiente. !!!!!!
Ma, serio? O è solamente per un ottimale gestione di un acquario di sole piante senza alcun pesce?
Posted with AF APP
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
Ragazzi, mi serve un consiglio, ho concluso ieri il trattamento faunamor con cambio acqua e inserimento dei carboni del filtro che lascerò una decina di giorni, vorrei già fertilizzare per aiutare le piante che erano in blocco da due settimane con 3 giorni di buio.
So che i carboni assorbono pure i fertilizzanti ma le piante hanno bisogno, si tratta di fertilizzanti non giornalieri, conviene inserirli a luci accese o prima che si accendano?
So che i carboni assorbono pure i fertilizzanti ma le piante hanno bisogno, si tratta di fertilizzanti non giornalieri, conviene inserirli a luci accese o prima che si accendano?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53913
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali
Questo è uguale,tanto sono chelatiJacob ha scritto: ↑Ragazzi, mi serve un consiglio, ho concluso ieri il trattamento faunamor con cambio acqua e inserimento dei carboni del filtro che lascerò una decina di giorni, vorrei già fertilizzare per aiutare le piante che erano in blocco da due settimane con 3 giorni di buio.
So che i carboni assorbono pure i fertilizzanti ma le piante hanno bisogno, si tratta di fertilizzanti non giornalieri, conviene inserirli a luci accese o prima che si accendano?
Il plantagold7 è un branchizzante,abbiamo provato ad emularlo con l'acido salicilico e funziona pure se non facesse muffa
Mi perdoni Dennerle ma il perfect plant è un protocollo alquanto inutile
Qualche risultato, al di la di quello scritto nell'articolo si è visto aumentando i dosaggi di circa il 50% in più
Ma giusto il tempo di finire i flaconi
A parità di prezzo ci compri roba migliore se proprio non vuoi buttarri nel PMDD
per l'NPK booster....per me sono sempre meglio i sali singoli
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti