Pagina 2 di 10
CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 18:29
di merk
GreDev ha scritto: ↑merk ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Salve a tutti,
ho già provato a realizzare questo impianto artigianale secondo il metodo di AF per due volte, ma a causa di errori miei e materiali sbagliati il tutto non ha mai funzionato perché, probabilmente per colpa di microperdite (dico micro perché il metodo col sapone non segnalava nulla), il sistema perdeva pressione dopo l'avvio fino a non funzionare più. Vorrei chiedervi innanzitutto se il tubo in silicone di cui vi allego una foto può andar bene o no.
Ciao..
Il tubo che hai messo in foto è un tubo per aeratore..non è fatto per essere usato in pressione..
Se l'impianto è fatto bene non hai problemi perché ha una pressione di esercizio intorno ai 2 bar..ma se qualcosa non va nel verso giusto potresti arrivare anche a 4/5bar..
Questo non vuol dire che non si possa utilizzare.. ma solo che potrebbe (quasi sicuramente) deformarsi..con conseguenti rischi..
Io ti consiglierei dei tubi da CO
2..che son fatti per essere usati in pressione..
Se vuoi utilizzare quelli da areatore prova toccandoli a sentire che non siano troppo "molli"..
Quelli della wave non li ho mai utilizzati
Ad esempio pur essendo per areatore quelli della Sera hanno una buona qualità..
Se invece prendi quelli per CO
2 secondo me la JBL è migliore rispetto a Sera..
Ok.... Ma come mai sull'articolo di AF usano quello da aeratore? E poi quello per CO
2 dove si compra? Domani posso passare in un negozio di acquaristica, ma è molto piccolo... Dici che potrebbe averlo? E poi soprattutto, un tubo errato può essere la causa del fatto che il sistema non funzioni? L'ultima volta avevo usato un tubo arancione da gas per laboratorio
Il linea di massima il tubo da areatore può andare bene..
Ma se dovessi avere perdite ad esempio nel tappo del bicarbonato il citrico si travasa rapidamente nella bottiglia del bicarbonato.. creando una forte reazione è un conseguente innalzamento della pressione.. è a quel punto che i tubi verrebbero messi a dura prova..
Il fatto di trovarlo dipende da negozio a negozio..
Per il funzionamento però non incide il tipo di tubo..
Probabilmente c'era qualche problemino..
Ma vedrai che questa volta funzionerà..ci puoi scommettere!!
Come ti dicevo se trovi quello da areatore non scartarlo..valuta la consistenza..se poi c'è più di una marca meglio ancora così è più facile il confronto..
Hai già i tasselli?
Non comprare una scatola apposta..chiedi a qualcuno..amici..parenti..
La misura del 5 è ottima.. anche il6..ci vuole un po'di forza in più..
Se hai per caso la colla a caldo..vai tranquilla che il gioco è fatto!!
CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 18:43
di GreDev
merk ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑merk ha scritto: ↑
Ciao..
Il tubo che hai messo in foto è un tubo per aeratore..non è fatto per essere usato in pressione..
Se l'impianto è fatto bene non hai problemi perché ha una pressione di esercizio intorno ai 2 bar..ma se qualcosa non va nel verso giusto potresti arrivare anche a 4/5bar..
Questo non vuol dire che non si possa utilizzare.. ma solo che potrebbe (quasi sicuramente) deformarsi..con conseguenti rischi..
Io ti consiglierei dei tubi da CO
2..che son fatti per essere usati in pressione..
Se vuoi utilizzare quelli da areatore prova toccandoli a sentire che non siano troppo "molli"..
Quelli della wave non li ho mai utilizzati
Ad esempio pur essendo per areatore quelli della Sera hanno una buona qualità..
Se invece prendi quelli per CO
2 secondo me la JBL è migliore rispetto a Sera..
Ok.... Ma come mai sull'articolo di AF usano quello da aeratore? E poi quello per CO
2 dove si compra? Domani posso passare in un negozio di acquaristica, ma è molto piccolo... Dici che potrebbe averlo? E poi soprattutto, un tubo errato può essere la causa del fatto che il sistema non funzioni? L'ultima volta avevo usato un tubo arancione da gas per laboratorio
Il linea di massima il tubo da areatore può andare bene..
Ma se dovessi avere perdite ad esempio nel tappo del bicarbonato il citrico si travasa rapidamente nella bottiglia del bicarbonato.. creando una forte reazione è un conseguente innalzamento della pressione.. è a quel punto che i tubi verrebbero messi a dura prova..
Il fatto di trovarlo dipende da negozio a negozio..
Per il funzionamento però non incide il tipo di tubo..
Probabilmente c'era qualche problemino..
Ma vedrai che questa volta funzionerà..ci puoi scommettere!!
Come ti dicevo se trovi quello da areatore non scartarlo..valuta la consistenza..se poi c'è più di una marca meglio ancora così è più facile il confronto..
Hai già i tasselli?
Non comprare una scatola apposta..chiedi a qualcuno..amici..parenti..
La misura del 5 è ottima.. anche il6..ci vuole un po'di forza in più..
Se hai per caso la colla a caldo..vai tranquilla che il gioco è fatto!!
Ho sia i tasselli che la colla a caldo... L'ultima volta ho usato tasselli + bostik, la volta prima colla a caldo... Ma senza grandi risultati

comunque grazie!

CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 18:52
di merk
GreDev ha scritto: ↑Ho sia i tasselli che la colla a caldo... L'ultima volta ho usato tasselli + bostik, la volta prima colla a caldo... Ma senza grandi risultati comunque grazie!
Eh allora vedrai che questa volta andrà diversamente!!
Mi gioco i gioielli di famiglia
Valvola a spillo, contabolle e diffusore..?!
Hai tutto?
CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 19:12
di GreDev
Mi gioco i gioielli di famiglia

Ahahah allora attento!
Valvola a spillo, contabolle e diffusore..?!
La valvola ce l'ho (non è a spillo perché anche quella mi ha dato dei problemi) ed è affidabile (me l'ha regalata un mio amico che lavora in un laboratorio e l'ha testata pure con un compressore!), come diffusore uso un sistema venturi collegato alla pompa e il contabolle non mi azzardo a metterlo per non rischiare di creare altri possibili perdite... Comunque nel caso avrei anche quello

CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 20:00
di merk
GreDev ha scritto: ↑Mi gioco i gioielli di famiglia

Ahahah allora attento!
Valvola a spillo, contabolle e diffusore..?!
La valvola ce l'ho (non è a spillo perché anche quella mi ha dato dei problemi) ed è affidabile (me l'ha regalata un mio amico che lavora in un laboratorio e l'ha testata pure con un compressore!), come diffusore uso un sistema venturi collegato alla pompa e il contabolle non mi azzardo a metterlo per non rischiare di creare altri possibili perdite... Comunque nel caso avrei anche quello

Deflussore o contabolle?
Metti una foto se riesci..
Io lo metterei.. perché all'inizio ti aiuta molto..

CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 20:11
di GreDev
merk ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Mi gioco i gioielli di famiglia

Ahahah allora attento!
Valvola a spillo, contabolle e diffusore..?!
La valvola ce l'ho (non è a spillo perché anche quella mi ha dato dei problemi) ed è affidabile (me l'ha regalata un mio amico che lavora in un laboratorio e l'ha testata pure con un compressore!), come diffusore uso un sistema venturi collegato alla pompa e il contabolle non mi azzardo a metterlo per non rischiare di creare altri possibili perdite... Comunque nel caso avrei anche quello

Deflussore o contabolle?
Metti una foto se riesci..
Io lo metterei.. perché all'inizio ti aiuta molto..

É il contabolle di una flebo... Hai ragione, mi aiuterebbe molto, ma tu hai qualche idea di come fissarlo senza creare perdite? Inoltre, se il tutto perde pressione, l'acqua che devo necessariamente mettere nel contabolle defluisce nelle bottiglie (quindi, se il contabolle è fissato, non ho modo di rimetterla)
CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 20:25
di merk
GreDev ha scritto: ↑merk ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑
Ahahah allora attento!
La valvola ce l'ho (non è a spillo perché anche quella mi ha dato dei problemi) ed è affidabile (me l'ha regalata un mio amico che lavora in un laboratorio e l'ha testata pure con un compressore!), come diffusore uso un sistema venturi collegato alla pompa e il contabolle non mi azzardo a metterlo per non rischiare di creare altri possibili perdite... Comunque nel caso avrei anche quello

Deflussore o contabolle?
Metti una foto se riesci..
Io lo metterei.. perché all'inizio ti aiuta molto..

É il contabolle di una flebo... Hai ragione, mi aiuterebbe molto, ma tu hai qualche idea di come fissarlo senza creare perdite? Inoltre, se il tutto perde pressione, l'acqua che devo necessariamente mettere nel contabolle defluisce nelle bottiglie (quindi, se il contabolle è fissato, non ho modo di rimetterla)
No problem
Risolviamo due problemi in uno..
Dall'uscita della "valvola" ti attacchi direttamente al deflussore (ago grosso..e acqua già dentro

)e utilizzi il tuo del deflussore per il venturi..
Più o meno mi sono spiegato?
Te gusta l'idea?
Se no ne troviamo un'altra..

CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 20:36
di GreDev
merk ha scritto: ↑No problem
Risolviamo due problemi in uno..
Dall'uscita della "valvola" ti attacchi direttamente al deflussore (ago grosso..e acqua già dentro )e utilizzi il tuo del deflussore per il venturi..
Più o meno mi sono spiegato?
Te gusta l'idea?
Se no ne troviamo un'altra..
In linea di principio ho capito

ciò che non capisco è come posso collegare l'ago del deflussore alla valvola. L'altro problema (più facile da risolvere) è che il tubo del deflussore è troppo piccolo per entrare nel buco del venturi
CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 23/03/2018, 22:13
di merk
Ottimo con le foto :x
Ok..la base è quella come avevi fatto.. perfetto!!
Faremo solo attenzione a fare i tappi come si deve..
Poi si innesta il tubo all'ago grosso dell'uscita..poi faremo un innesto tra il tubicino è un pezzetto di tubo da areatore..
Ti dirò come fare..

è semplice

CO2 con acido citrico - Nuovo tentativo
Inviato: 24/03/2018, 6:43
di GreDev
merk ha scritto: ↑Ottimo con le foto :x
Ok..la base è quella come avevi fatto.. perfetto!!
Faremo solo attenzione a fare i tappi come si deve..
Poi si innesta il tubo all'ago grosso dell'uscita..poi faremo un innesto tra il tubicino è un pezzetto di tubo da areatore..
Ti dirò come fare..

è semplice

Perfetto :x volendo, dato che il tubo dell'aeratore è più grande di quello del deflussore, si potrebbe inserire il tubo più piccolo in quello più grande e rendere il tutto ermetico? Questo perché temo di aver buttato via la parte di deflussore con l'ago quando ho provato a usarlo la prima volta (nel "peggiore" dei casi, lunedì riuscirei comunque a procurarmelo di nuovo, poi però dovrei aspettare mercoledì per lavorarci su perché prima ho un po' di impegni

)