Pagina 2 di 4
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 21/05/2018, 6:55
				di Elisabeth
				Ciao...Il telo va benissimo...Al massimo, oltre alla sabbia, sotto il telo puoi mettere del geotessuto ...va bene quello che si usa nell'edilizia...
Comunque bello il progetto 

 sicuramente meglio dell'altro 

 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 21/05/2018, 10:27
				di Azius
				Altro dubbi, posso riciclare parte della terra estratta durante lo scavo come fondo in modo da avere un substrato per le piante?
			 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 21/05/2018, 10:39
				di Robi.c
				Potresti ma è meglio non avere nulla sul fondo
La puoi usare per i vasi
			 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 21/05/2018, 10:43
				di Azius
				Ottimo, giusto per capire se vale la pena metterne da parte un po durante lo scavo o farla sparire
			 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 21/05/2018, 10:49
				di Robi.c
				Vale assolutamente la pena 

 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 21/05/2018, 10:50
				di Elisabeth
				Azius ha scritto: ↑Ottimo, giusto per capire se vale la pena metterne da parte un po durante lo scavo o farla sparire
 
Tienila da parte perhè, come giustamente ti ha già detto Robi, può essere utile per i vasi in cui inserirai le piante ( meglio nei vasi che libere per una più facile gestione), e in più la terra potrebbe venirti utile per i bordi per camuffare eventualmente il bordo ecc..
 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 21/05/2018, 10:52
				di Azius
				Sisi, è per farmi un idea sulla quantità necessaria più che altro
			 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 28/05/2018, 11:59
				di Azius
				Buongiorno a tutti
 Aggiornamento breve sullo stato dei lavori. Sabato ho concluso lo scavo, steso il geotessuto e il telo in pvc e riempito d'acqua il laghetto. Sul fondo uno strato di ghiaia grossa (1-3 cm) in cui ho piantato il Myriophilum, nei vasi sul terrazzamento al momento hanno trovato dimora due esemplari di Pontederia ben cresciuti, due sempre di Pontederia ma che non superano i 10 cm e 6 esemplari di Iris d'acqua. Al momento sono in attesa delle Ninfee perchè il negoziante da cui le ho ordinate preferisce aspettare ancora un paio di settimane e darmele un po più cresciute vista la mia inesperienza. Ora, considerando le dimensioni del laghetto (3mx4.5mx0.8) e l'assenza di un filtro meccanico mi consigliate altre piante?
E nel caso, il fatto di aver usato comuni vasi di plastica e non vasi a rete può essere un problema per le palustri? I pesci li inserirei tra almeno una settimana
 Grazie
			 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 28/05/2018, 13:36
				di Robi.c
				Io metterei qualche galleggiante, il resto va bene
Fatti dire i nomi Delle ninfee, non semplicemente rossa bianca o rosa
			 
			
					
				Palustri per il nord italia
				Inviato: 28/05/2018, 13:51
				di Azius
				Per le galleggianti sto usando l'eccesso di salvinia del mio acquario. Chiederò il nome delle ninfee ma il posto è abbastanaza noto per essere affidabile in fatto di pesci per cui penso che mi dia qualcosa di resistente