Pagina 2 di 5
Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 10:37
di Tsar
Io sopra alla radice avevo la
Pistia stratiotes e l'effetto era molto bello. Ora però l'ho spostata e lì sulla radice c'è l'
Hydrocotyle leucocephala che si arrampica sui rami.... meravigliosa! \:D/
In serata, se vuoi, faccio una foto così vedi se può fare al caso tuo.

Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 11:07
di cuttlebone
enkuz ha scritto:Domanda: ho visto delle foto della limnobium e non mi dispiace... ma devo comprarne solo una piantina e poi si moltiplica da sola (stile lemna per intenderci) oppure devo comprare più piantine?
Considerate che a me serve poca roba... 10/15cm di diametro (più o meno) è la superficie che devo andare a ricoprire...
Si riproduce velocemente.
Dovrei averne alcune piantine.
Se vuoi te le spedisco

Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 11:13
di enkuz
Grazie cuttlebone... ma non vorrei approfittarne!
Quanto sono grandi le piantine di limnobium? il diametro della parte emersa intendo?
Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 11:44
di Rox
Avrei qualche appunto...
- Nel primo messaggio, Enkuz ha specificato l'aggettivo "asiatico".
Leggendo quella parola, non mi sembrava il caso di consigliare il
Limnobium, ma forse ho interpretato male.
- Le lughe radici del
Limnobium sono la sua caratteristica principale.
Spesso ci si mette apposta.
L'estetica è una questione di gusti, ma non direi che Nicole Kidman è brutta perché... troppo magra.
- Se il
Ceratophyllum non cresce, in quella forma sommersa, la prima cosa da fare è tenerlo galleggiante come dovrebbe stare, non sostituirlo con... un'altra galleggiante.
Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 11:50
di raffaella150
Rox ha scritto:raffaella150 ha scritto:di altre ora non saprei.....
Non avevi anche il
Ceratophyllum?
Anche lui è galleggiante.
OT. lui deve stare legato al fondo senno mi entra in competizione con le carnivore che galleggiano
Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 12:04
di cuttlebone
Rox ha scritto:Avrei qualche appunto...
- Nel primo messaggio, Enkuz ha specificato l'aggettivo "asiatico".
Leggendo quella parola, non mi sembrava il caso di consigliare il Limnobium, ma forse ho interpretato male.
Nessun malinteso, ho trascurato io il contesto geografico,
mea culpa...
enkuz ha scritto:Grazie cuttlebone... ma non vorrei approfittarne!
Quanto sono grandi le piantine di limnobium? il diametro della parte emersa intendo?
Cmq, sono da 1 fino a 3 cm di diametro.
Non ne ho molte ma, al caldo e sotto la luce, si riproducono in fretta.
Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 15:50
di enkuz
rox ha perfettamente ragione... il problema è che se lo lascio tutto galleggiante quel
ceratophyllum si sviluppa troppo in lunghezza diventando invasivo (per la mia vasca) e non va bene... ho poco spazio.
Ho bisogno di una cosa circoscritta... non devo occupare tutta la superficie.
Di contro ho la parte sommersa del cerato che marcisce... e da li devo levarla a breve... un'agonia inutile!
Discorso Asia: è vero... ma non ditemi che le uniche soluzioni asiatiche sono
lemna e
riccia
Le ho già nel caridinaio... vorrei inserire altro... e mi piacciono quelle radici lunghe (inoltre).
Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 15:57
di cuttlebone
Allungati a Villafranca e te ne regalo due piantine, così vedi se ti piace

Sennò, le metto in una busta e via...

Re: Quale galleggiante?
Inviato: 10/11/2014, 16:30
di enkuz
vediamo... se c'è qualcosa di asiatico... poi decido

Re: Quale galleggiante?
Inviato: 11/11/2014, 0:30
di Rox
enkuz ha scritto:vediamo... se c'è qualcosa di asiatico...
Allora, se insisti con la Geografia, insisto pure io.
La
Pistia stratiotes non è propriamente asiatica, ma almeno c'è arrivata e si trova in tutto il Mondo.
Sempre meglio del
Limnobium, che è la specie più amazzonica che esista.
Quello deve avere l'antenna satellitare, per vedere l'Indonesia.
Ah...
Enkuz...
Se trovi belle le radici del
Limnobium... non hai mai visto quelle della
Pistia !
