Pagina 2 di 2

Re: info kelvin da aggiungere

Inviato: 30/08/2015, 23:07
di cqrflf
E' una settimana che leggo tutto quello che trovo sulla luce e questa affermazione mi conferma i sospetti:
Simo63 ha scritto:Se puoi aggiungerlo da 6500K va benissimo...ecc.
Per gli altri attendi e osserva, come ti hanno già detto certe gradazioni traggono in inganno.
...ovvero che i Kelvin non siano strettamente legati alla banda luminosa di cui le piante hanno bisogno; mi spiego: due lampade da 4000 Kelvin potrebbero avere un profilo di emissione differente e quindi saremmo tratti d'inganno ritenendole uguali leggendo appunto la scritta 4000 K.
4000 Kelvin della Sylvania o della Osram, LED o Neon sono identiche o no ?
Le famose GroLux che dovrebbero averne 8000 (di cui noi non ne percepiamo bene una parte facendoci vedere i colori bui e sfalsati) erano una volta indicate come la lampade per eccellenza e oggi ?

Re: info kelvin da aggiungere

Inviato: 30/08/2015, 23:14
di cqrflf
Rox ha scritto: E' ampiamente dimostrato che sulle piante funziona meglio il 18'000.
Il 18'000 Kelvin per il dolce ??????????
E per quale motivo non producono tali gradazioni ?

Re: info kelvin da aggiungere

Inviato: 30/08/2015, 23:32
di Jack of all trades
cqrflf ha scritto: 4000 Kelvin della Sylvania o della Osram, LED o Neon sono identiche o no ?
Saranno molto simili se non identiche nel colore (giallognolo), ma non è detto che lo siano nello spettro, che è quello che interessa davvero alle piante per la fotosintesi.

Re: info kelvin da aggiungere

Inviato: 31/08/2015, 9:27
di gibogi
cqrflf ha scritto:
Rox ha scritto: E' ampiamente dimostrato che sulle piante funziona meglio il 18'000.
Il 18'000 Kelvin per il dolce ??????????
E per quale motivo non producono tali gradazioni ?
Quella frase di Rox citata così da sola non rende bene, occorre spiegare a cosa è riferita:
Rox ha scritto:Quando sono lampade specifiche per acquari.
Talvolta le aziende si inventano spettri particolari, che danno gradazioni che a noi sembrano assurde.

L'Askoll fa un acquario che monta due tubi: un 4'200 e un 18'000.
E' ampiamente dimostrato che sulle piante funziona meglio il 18'000.
Lo spettro non te lo danno, non si sa nemmeno se è trifosforo o pentafosforo... Chissà che spettro si sono inventati...