Pagina 2 di 3

Re: CO2 fai da te

Inviato: 11/11/2014, 8:14
di cuttlebone
4colpialquorum ha scritto: fiaschi da 5 solo io a casa ne ho un centinaio... li ho controllati tutti, nessuno con quel tappo...
Io qui lo trovo facilmente e a poco. Se dici, te lo spedisco ;)

Re: R: CO2 fai da te

Inviato: 11/11/2014, 8:31
di 4colpialquorum
cuttlebone ha scritto:
4colpialquorum ha scritto: fiaschi da 5 solo io a casa ne ho un centinaio... li ho controllati tutti, nessuno con quel tappo...
Io qui lo trovo facilmente e a poco. Se dici, te lo spedisco ;)
Grazie mille, adesso faccio un altro giro e poi provo il metodo consigliato da Rox con la bottiglia di cola. Tanto alla fine il tempo di ricarica sembra più o meno lo stesso e mi sentirei anche più sicuro vista la quantità di bimbi che girano nella mia stanza :D
Grazie ancora, nel caso mi dovesse servire ti faccio sapere ;)

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Re: R: CO2 fai da te

Inviato: 11/11/2014, 12:48
di 4colpialquorum
Rox ha scritto:Prova la CO2 a gel, con la bottiglia di Coca.
Scusa, Rox, ma quando si parla di una bustina di lievito, si intende una bustina di quelle all'interno della confezione? Cioè una bustina da 7 grammi??

Edit: predisposto un piccolo sistema Venturi (se ho capito bene)... adesso manca solo la CO2
Immagine

Re: CO2 fai da te

Inviato: 11/11/2014, 18:33
di Rox
4colpialquorum ha scritto:Cioè una bustina da 7 grammi??
Non mi ricordo da quanti grammi è, comunque sono tutte uguali.
Ho usato 4 marche diverse, e ognuna riportava scritto che era per 500 g di pane.

Nella damigiana ce ne mettevo due, per ridurre i tempi d'attesa.

Re: R: CO2 fai da te

Inviato: 11/11/2014, 20:14
di 4colpialquorum
Rox ha scritto:
4colpialquorum ha scritto:Cioè una bustina da 7 grammi??
Non mi ricordo da quanti grammi è, comunque sono tutte uguali.
Ho usato 4 marche diverse, e ognuna riportava scritto che era per 500 g di pane.

Nella damigiana ce ne mettevo due, per ridurre i tempi d'attesa.
Ho già preparato tutto, tappo, venturi e gel... domattina metto le altre cose in bottiglia ;)

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Re: CO2 fai da te

Inviato: 12/11/2014, 12:36
di 4colpialquorum
È partita anche la CO2, adesso per le mie piantine manca solo un po ' di fertilizzante (fai da te grazie ai vostri consigli, ovviamente)... l'unico problema che ho avuto è che quando ho aperto un po ' la rotellina l'acqua nel contabolle è schizzata via... adesso ne è rimasta pochissima, riesco ancora a contare le bolle ma sono al limite... come faccio a metterne altra? Dovrei smontare il contabolle e rimettere acqua??

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Re: CO2 fai da te

Inviato: 13/11/2014, 14:45
di Rox
4colpialquorum ha scritto: Dovrei smontare il contabolle e rimettere acqua??
Non necessariamente.
Mostra una foto, per capire come è montato.

Re: R: CO2 fai da te

Inviato: 13/11/2014, 15:35
di 4colpialquorum
Rox ha scritto:
4colpialquorum ha scritto: Dovrei smontare il contabolle e rimettere acqua??
Non necessariamente.
Mostra una foto, per capire come è montato.
Difficile capirci qualcosa, ho "riempito" le giunture di nastro per fissarle e perché da una parte gocciolava un po ' di acqua... però era fatto così:

Immagine

Con quella parte rossa che è una specie di sportellino (la parte che gocciolava)... potrei utilizzarlo alla prossima ricarica per inserire l'acqua... ma non schizzerà di nuvo via nel tubo appena apro la rotellina? ?

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Re: CO2 fai da te

Inviato: 13/11/2014, 16:24
di Simo63
Non devi aprire quello " sportellino ", devi semplicemente mettere l'ago in acqua e schiacciare il nostro contabolle, ovvero il deflussore a mo di pompetta. In questo modo entrerà acqua nel deflussore, che rimarrà li per via della pressione esercitata dalla CO2. Per rendere le bolle ancora più piccole dai una martellata all'uscita dell'ago, ma i risultati migliori li otterrai quando nel tubo del venturi si saranno formate le alghe.

Re: R: CO2 fai da te

Inviato: 13/11/2014, 16:42
di 4colpialquorum
Simo63 ha scritto:Non devi aprire quello " sportellino ", devi semplicemente mettere l'ago in acqua e schiacciare il nostro contabolle, ovvero il deflussore a mo di pompetta. In questo modo entrerà acqua nel deflussore, che rimarrà li per via della pressione esercitata dalla CO2. Per rendere le bolle ancora più piccole dai una martellata all'uscita dell'ago, ma i risultati migliori li otterrai quando nel tubo del venturi si saranno formate le alghe.
Cioè, adesso con l'impianto montato e in funzione posso schiacciare il contabolle?? Oppure mi conviene farlo quando lo smonterò per la ricarica?

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te