Pagina 2 di 3

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 01/04/2018, 21:17
di FrancescoFabbri
Biondo ha scritto: @FrancescoFabbri a dire il vero non ho ancora capito come dosarlo...
Il rinverdente secondo me va dosato quando sei sicuro di avere tutto il resto e non ti resta di dosare solo quello :D

All'inizio lo usavo al posto dell'S5, ma in realtà stavo sovradosando parecchio e l'acquario poi l'ho mandato un paio di volte in tilt :))

Intanto segui il suggerimento di @Phoenix86 e facci sapere nei prossimi giorni se cambia qualcosa :)

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 01/04/2018, 22:01
di Biondo
FrancescoFabbri ha scritto: Intanto segui il suggerimento di @Phoenix86 e facci sapere nei prossimi giorni se cambia qualcosa
Okok, ora doso 2 ml di nitrato di potassio ogni 3 giorni circa. Controllando anche i nitrati. E poi vedo come proseguire misurando anche ferro e GH (per il magnesio)
La myrio é migliorata! ;)

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 01/04/2018, 22:14
di FrancescoFabbri
Biondo ha scritto: Okok, ora doso 2 ml di nitrato di potassio ogni 3 giorni circa. Controllando anche i nitrati.
Ma la conducibilità ti torna come prima ogni due giorni? :-?

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 01/04/2018, 22:18
di Biondo
FrancescoFabbri ha scritto: Ma la conducibilità ti torna come prima ogni due giorni?
No, é sempre inchiodata, ma le piante piano piano crescono. Quanto dovrebbe scendere al giorno?

É già il secondo reset che faccio in 2-3 mesi. Avevo messo degli stick con urea formaldeide 6 mesi fa (non sapevo che non fossero il massimo) e non vorrei che mi abbiano creato dei casini che non riesco a sistemare

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 01/04/2018, 22:21
di FrancescoFabbri
Biondo ha scritto: No, é sempre inchiodata, ma le piante piano piano crescono. Quanto dovrebbe scendere al giorno?
In realtà non posso sapere quanto mangiano le tue piante, ma in realtà mi sta venendo il dubbio sulla buona qualità del tuo conduttivimetro :-??

Hai modo di controllare se funziona? :-??

Perché a me sembra che tu stia dosando un po' troppo potassio in questo modo e mi torna strano che la conducibilità rimanga ferma :-?

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 01/04/2018, 22:25
di Biondo
FrancescoFabbri ha scritto: Hai modo di controllare se funziona?
Ho provato giusto l'altro ieri con acqua in bottiglia e segnava giusto. Se aggiungo fertilizzante la conduttività sale, ma non riesco mai a farla scendere.
Ne ho provate tante e spero di trovare la soluzione a breve, ora sono in attesa di una hygrophila polisperma che spero mangi tanto e mi aiuti

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 02/04/2018, 1:35
di FrancescoFabbri
Biondo ha scritto: Ho provato giusto l'altro ieri con acqua in bottiglia e segnava giusto. Se aggiungo fertilizzante la conduttività sale, ma non riesco mai a farla scendere.
E allora non vorrei che sia il tuo fondo a prendersi un po' di roba che immetti :-?

Il JBL è molto ricco di colloidi che "intrappolano" le sostanze per renderle comunque disponibili alle radici delle piante :)
Biondo ha scritto: Ne ho provate tante e spero di trovare la soluzione a breve, ora sono in attesa di una hygrophila polisperma che spero mangi tanto e mi aiuti
Non disperiamo :)

Intanto... Se mi dici che quando fertilizziamo non riesci mai a far scendere la conducibilità abbiamo un problema diverso di fondo :D

Quando ad esempio metti potassio o magnesio (in particolare per questi due l'esempio è giusto) e la conducibilità sale, fino a che non la vedrai riscendere sai già da solo che di sicuro il potassio o il magnesio c'è e non serve rimetterli.

Inoltre, una volta provato a fare questo, se vedi che le piante non partono si prova a mettere altro, come il fosforo (qualora fosse basso), il ferro o i micro. Di regola così ci possiamo accorgere via via come individuare le carenze ed essere sempre più in grado di capire le esigenze dell'acquario :)

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 02/04/2018, 21:48
di Phoenix86
Io ti consiglio di aggiungere un po di potassio e basta, aspetta una settimana e fai giro di test, se le piante mangiano NO3-, fosfati scendono.
E poi ricontrolli la conducibilità con l'acqua allo stesso livello (rimpiazzando quella evaporata).

Puoi integrare forse un po di ferro, ma in caso lo aggoungiamo dopo 😁
Cosi pian piano cerchiamo di vedere come evolve 😁

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 02/04/2018, 22:25
di Daniela
Off Topic
Scusate l'incursione ho giusto una curiosità da chiedere a Biondo :D
Ma è lo stesso acquario di cui si parla in chimica ?
E io già ti ho seguito tempo fa... era per un'altro acquario ?
Mi sbaglio ? Grazie e ora vi lascio !

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 02/04/2018, 23:12
di Biondo
Phoenix86 ha scritto: Io ti consiglio di aggiungere un po di potassio e basta, aspetta una settimana e fai giro di test, se le piante mangiano NO3-, fosfati scendono.
E poi ricontrolli la conducibilità con l'acqua allo stesso livello (rimpiazzando quella evaporata).

Puoi integrare forse un po di ferro, ma in caso lo aggoungiamo dopo 😁
Cosi pian piano cerchiamo di vedere come evolve 😁
Ok, va bene! Aggiungo altro potassio o va bene così?
L'ultima mossa che ho fatto é questa
Grande
Fauna:
Flora:

Valori
01/04/18-> EC: 530,
27/03/18-> EC: 510, NO3-: 15, PO43-: 1, pH: 6.2, KH: 7, GH: 10, fe: 0.05,
21/03/18-> EC: 480, NO3-: 15, PO43-: 0.8, KH: 7, GH: 8,
19/03/18-> EC: 480,

Fertilizzazione
31/03/18-> K: 2.5, NO3-: 2.5,
27/03/18-> Fe: 5,
21/03/18-> Mg: 6,
19/03/18-> K: 5, NO3-: 5, Fe: 2, Micro: 2,
Daniela ha scritto:
Off Topic
Scusate l'incursione ho giusto una curiosità da chiedere a Biondo :D
Ma è lo stesso acquario di cui si parla in chimica ?
E io già ti ho seguito tempo fa... era per un'altro acquario ?
Mi sbaglio ? Grazie e ora vi lascio !
Ciao @Daniela! Sisi é proprio lui, faccio fatica a trovare l'equilibrio 8-|
Alla fine la corymbosa non ha retto alla carenza ed é morta purtroppo. L'unica che cresce indisturbata e senza freni é la pogostemon quadifolius

Edit
Vi ringrazio moltissimo per i consigli :x