Pagina 2 di 5
Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 12:12
di cuttlebone
Anche l'acqua troppo dura credo crei problemi alla muta.
Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 12:18
di Uthopya
L'acqua non deve essere troppo dura altrimenti l'esuvio non "scivola" via facilmente con la possibilità di incastrarsi...e portare alla morte l'individuo in muta. Sul processo stimolante non posso aggiungere molto alle vostre esperienze ma a "rigore di logica" credo che Nick abbia individuato le caratteristiche naturali

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 12:26
di Tsar
Mmm non resta che provare.
Questi punti però mi lasciano ancora perplesso:
Nick89 ha scritto:2) lieve variazione di pH verso l'acido , a logica quando piove negli anmbienti di origine che presuppongo piccole pozze e ruscelli il pH si abbasserà in quanto la pioggia non ha tampone ,credo....
3) Variazione di conducibilità/pressione osmotica
Se fosse così le mute dovrebbero verificarsi solo dopo i rabbocchi con sola acqua RO, ma pare che non ce ne siano.

I "canonici" usano invece sempre acqua RO con la stessa quantità di sali disciolti e non creano alcuna variazione nè di pH, nè di conducibilità.
Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 12:40
di Nick89
So che l'importante è che ci sia una durezza in acqua dai 9/10 gradi in su
Dal mio punto di vista non è indispensabile ,poi bisogna vedere di che
Caridina si parla,
se non sbaglio

le cantonensis in natura vivono tranquillamente in acqua a 10 µS/cm praticamente in acqua piovana....
gurda che parametri ha trovato Chris Lukhaup in natura pH/µS/cm
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/c ... p?sid=3668
Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 12:42
di Simo63
In natura quante volte avviene all'anno il cambio della muta ?
Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 12:56
di Nick89
Bella domanda ,dovresti chiederlo ad una sakura
Da qual poco che ho visto , quando sono piccole mutano spesso , da adulte molto meno ,
facendo 2 conti a naso non più a logica

cosiderando che
1) i'' nanetti ''vengono rilasciati dalla madre dopo 20 25 giorni a occhio
2) al massimo una caridina campa 2 anni , ma credo 1 sia più realistico
3) se mentre è ''incinta'' ,mangia a sufficienza ,l'ambiente è giusto , riesce a produrre altre uova , si mantiene la temperatura alta
secondo me potrebbe fare un 10-15 mute in una vita , da adulta però intendo....
Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 13:36
di Nijk
Tsar ha scritto:Un po' ovunque si legge della necessità di effettuare un cambio d'acqua settimanale nei caridinai.

Io ho le red cherry e le japonica e per quanto riguarda i miei gamberi non ho avuto questa esigenza.
Probabilmente ci sono varietà un pò più delicate che mal sopportano eccessi di fertilizzazione e forse per questo motivo si consiglia, nel dubbio, di fare cambi parziali ravvicinati.
Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 14:04
di enkuz
come per la gestione canonica degli acquari... esiste una gestione canonica dei caridinai... cosa che io non seguo da tempo

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 14:29
di Spyke
Nick89 ha scritto:1) Sbalzo di tempertura di pochi gradi , partendo da quella giusta le mie si sono sempre riprodotte di più a 25 °C
2) lieve variazione di pH verso l'acido , a logica quando piove negli anmbienti di origine che presuppongo piccole pozze e ruscelli il pH si abbasserà in quanto la pioggia non ha tampone ,credo....
3) Variazione di conducibilità/pressione osmotica
4) Alimentazione adeguta , nei periodi di pioggia credo si trovi più cibo per tutti in acqua
Spero di non aver detto na manica di cazz.....
Giustissimo!

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio
Inviato: 11/11/2014, 16:38
di Scardola
Molto interessante per quanto riguarda le Caridina cantonensis.
Ma per le Neocaridina heteropoda (da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?