Pagina 2 di 2

Dagli stick al PMDD

Inviato: 07/04/2018, 11:20
di Aura
Dandano ha scritto: Ciao Aura :)
Mi sono permesso di risponderti qui e non nel topic in piante per non andare OT di là, spero non ti dispiaccia :D
Aura ha scritto: Ho somministrato la prima dose di PMDD aggiornato una settimana fa e sembra che cerato e riccia siano partiti bene, ho aggiunto i 5 ml che sono suggeriti, non so poi quanti ml aggiungere in base al litraggio e alla luce
Ottimo, le dosi del pmdd aggiornato sono state già ridotte per essere adatte a più tipi di allestimento in modo da non dover fare troppe proporzioni e vanno benissimo per il tuo ;)
Ti cito l'articolo :D
Questo dosaggio basso consente di iniziare con una stessa dose per tutti gli allestimenti di acquari con piante: se l’acquario è poco piantumato la dose sarà sufficiente per diverso tempo; se l’acquario è particolarmente spinto aggiungeremo fertilizzanti successivamente, appena le piante lo segnaleranno
Se le piante hanno risposto bene direi che siamo a cavallo :-bd
Ora non ti resta che aspettare che ti dicano di cosa hanno bisogno :)
Ok devo anche osservare un abbassamento di conducibilità per fertilizzare ancora giusto?

Dagli stick al PMDD

Inviato: 07/04/2018, 11:30
di Dandano
Aura ha scritto: Ok devo anche osservare un abbassamento di conducibilità per fertilizzare ancora giusto?
Top
Rispondi
Strumenti di moderazione
Si, il conduttivimetro può aiutarti a gestire la fertilizzazione :)
Se il valore della conducibilità scende vuol dire che qualche sale è sparito dalla colonna d'acqua e quindi può essere stato assorbito dalle piante ;)
Gli elementi che più incidono sulla conducibilità sono Potassio e Magnesio, quindi il conduttivimetro si rivela particolarmente utile nel loro dosaggio ;)
Per il Magnesio puoi anche aiutarti con il test del GH, il magnesio infatti influisce sul GH, una concentrazione di circa 4,3 mg/l di Magnesio corrisponde ad un punto di GH. Ti consiglio a a proposito questo articolo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC ...