Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 04/04/2018, 19:09
Ile89 ha scritto: ↑Non ha una portata minima ma è fissa
Molto strano per una 1000 litri..... eventualmente innestiamo una strozzatura nel tubo d'uscita o comunque si può chiudere in parte la griglia di entrata.
Riusciresti a fare una foto nel punto d'ingresso acqua?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 04/04/2018, 19:13
Io ti chiedo una cosa

i valori dell’acqua di rete che hai messo lì hai misurati tu o sono quelli ufficiali del tuo gestore? Se li hai misurati tu cerca online quelli del gestore e riportali che gli diamo un’occhiata

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Ile89

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/04/18, 12:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua ground blu bios
- Flora: Rotala rotundifolia-Limnophila sessifflora-Ludwigia palustris-Egeria densa-Echinodorus-Anubias e Microsorum pteropus trident su tronco
- Fauna: 1 Botia macracantha
- Altre informazioni: Plafoniera a LED aquatlantis H20
Temperatura 25.5
pH 6.5/7
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ile89 » 04/04/2018, 19:14
È una biodynamis 5 askoll, al momento non riesco a fare foto..provo ad allegare una foto che ho
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
roby70 ha scritto: ↑Io ti chiedo una cosa

i valori dell’acqua di rete che hai messo lì hai misurati tu o sono quelli ufficiali del tuo gestore? Se li hai misurati tu cerca online quelli del gestore e riportali che gli diamo un’occhiata

I valori sono stati misurati dal negoziante prima dell’avvio
Ile89
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 04/04/2018, 19:18
Diciamo che siano corretti ma se recuperi le analisi del gestore facciamo una verifica.
Comunque GH e KH con le strisce direi che sono sbagliati o almeno il KH è la metà di quello che hai misurato
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Ile89 (04/04/2018, 20:10)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Ile89

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/04/18, 12:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua ground blu bios
- Flora: Rotala rotundifolia-Limnophila sessifflora-Ludwigia palustris-Egeria densa-Echinodorus-Anubias e Microsorum pteropus trident su tronco
- Fauna: 1 Botia macracantha
- Altre informazioni: Plafoniera a LED aquatlantis H20
Temperatura 25.5
pH 6.5/7
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ile89 » 04/04/2018, 19:19
Joo ha scritto: ↑Ile89 ha scritto: ↑Non ha una portata minima ma è fissa
Molto strano per una 1000 litri..... eventualmente innestiamo una strozzatura nel tubo d'uscita o comunque si può chiudere in parte la griglia di entrata.
Riusciresti a fare una foto nel punto d'ingresso acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
roby70 ha scritto: ↑Diciamo che siano corretti ma se recuperi le analisi del gestore facciamo una verifica.
Comunque GH e KH con le strisce direi che sono sbagliati o almeno il KH è la metà di quello che hai misurato
non ci crederai ma non ci sono sul sito del gestore,abitare in un paesino minuscolo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ile89
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 04/04/2018, 20:00
http://www.aquariumline.com/catalog/ask ... 15291.html
pompa.JPG
In effetti hai pienamente ragione......se la pompa è quella del link non c'è scritto che è regolabile.
1000 l/h durante la maturazione sono un po' altini, visto che non deve filtrare nulla, o quasi.
Credo che ormai ti convenga lasciarla così....... probabilmente tra meno di 10 gg potrai arrivare a 0 con i nitriti, quindi sarà meglio concentrarci su altro.
Potresti descrive, nel filtro, in che posizione si trovano spugne e cannolicchi rispetto al passaggio dell'acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
roby70 il 04/04/2018, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserita immagine oltre al link
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ile89

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/04/18, 12:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua ground blu bios
- Flora: Rotala rotundifolia-Limnophila sessifflora-Ludwigia palustris-Egeria densa-Echinodorus-Anubias e Microsorum pteropus trident su tronco
- Fauna: 1 Botia macracantha
- Altre informazioni: Plafoniera a LED aquatlantis H20
Temperatura 25.5
pH 6.5/7
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ile89 » 04/04/2018, 20:06
È proprio quella joo...ah ecco perché

Dal basso:cannolicchi dentro apposito sacchetto a rete 2 strati spugna a grana fine e lana in alto
Ile89
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 04/04/2018, 20:10
Ile89 ha scritto: ↑Dal basso:cannolicchi dentro apposito sacchetto a rete 2 strati spugna a grana fine e lana in alto

quindi il passaggio dell'acqua la prima cosa che incontra sono i cannolicchi?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ile89

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/04/18, 12:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua ground blu bios
- Flora: Rotala rotundifolia-Limnophila sessifflora-Ludwigia palustris-Egeria densa-Echinodorus-Anubias e Microsorum pteropus trident su tronco
- Fauna: 1 Botia macracantha
- Altre informazioni: Plafoniera a LED aquatlantis H20
Temperatura 25.5
pH 6.5/7
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ile89 » 04/04/2018, 20:14
Joo ha scritto: ↑Ile89 ha scritto: ↑Dal basso:cannolicchi dentro apposito sacchetto a rete 2 strati spugna a grana fine e lana in alto

quindi il passaggio dell'acqua la prima cosa che incontra sono i cannolicchi?
Direi di sì,non so spiegarmi..dal fondo vasca a salire cannolicchi,spugna,lana..se apro il coperchio la prima cosa che vedo è la lana
Ile89
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 04/04/2018, 20:18
Ile89 ha scritto: ↑Direi di sì,non so spiegarmi..dal fondo vasca a salire cannolicchi,spugna,lana..se apro il coperchio la prima cosa che vedo è la lana
quindi se ho capito bene il foro d'ingresso dell'acqua nel filtro e in basso in prossimità della sabbia?
Se mi dai conferma l'ordine è da invertire.....gli anelli di ceramica devono ricevere acqua pulita e devono essere l'ultimo passaggio prima della pompa.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti