nebbie e soluzioni
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Piper

- Messaggi: 706
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
ragazzi, abbiamo solo un "problema": non ho più la nebbia.
nel giro di neanche una settimana mi ha lasciato all'improvviso,così, senza neanche dirmi niente, senza un "grazie" o un "ciao". certo qualche rimasuglio c'è ancora, me ne accorgo dalla luce, ma è talmente poco che diventa difficile accorgersi dei cambiamenti nel caso in cui precipiti...
nel giro di neanche una settimana mi ha lasciato all'improvviso,così, senza neanche dirmi niente, senza un "grazie" o un "ciao". certo qualche rimasuglio c'è ancora, me ne accorgo dalla luce, ma è talmente poco che diventa difficile accorgersi dei cambiamenti nel caso in cui precipiti...
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
E allora come ti avevo detto che sarebbe andata via da sola, così è successoPiper ha scritto: ↑ragazzi, abbiamo solo un "problema": non ho più la nebbia.
nel giro di neanche una settimana mi ha lasciato all'improvviso,così, senza neanche dirmi niente, senza un "grazie" o un "ciao". certo qualche rimasuglio c'è ancora, me ne accorgo dalla luce, ma è talmente poco che diventa difficile accorgersi dei cambiamenti nel caso in cui precipiti...
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
non c'è nessuno annebbiato
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
No no....ma continuiamo pure
Qualcuno con la nebbia si trova
Io come "biocondizionatore" uso un cucciaino in 1,5 litri di acqua...faccio sciogliere l'argilla ed il giorno dopo la verso in acquario
Come antibatterico non sò le dosi
Può essere che vada usata diversamente?
@FrancescoFabbri nell'altro topic simile parlavi di sodio(continuo quì almeno abbiamo un unico topic)
Come dicevo volevo farci un articoletto
Quella che uso io ha lo 0.73
Ma non me ne preoccuperei,insomma 10 mg (un cucchiaino dovrebbe avere circa 1 g di peso) in 100 litri è meno che omeopatico,inoltre è per metà silicio e non dà problemi di diatomee fortunatamente... Mi mancano solo quelle
E se facesse casino lei lo farebbe anche l'Aka,grossomodo hanno la stessa composizione e le stesse proprietà
Per la nebbia che dosi si usano?
Qualcuno con la nebbia si trova
Io come "biocondizionatore" uso un cucciaino in 1,5 litri di acqua...faccio sciogliere l'argilla ed il giorno dopo la verso in acquario
Come antibatterico non sò le dosi
Può essere che vada usata diversamente?
@FrancescoFabbri nell'altro topic simile parlavi di sodio(continuo quì almeno abbiamo un unico topic)
Come dicevo volevo farci un articoletto
Quella che uso io ha lo 0.73
Ma non me ne preoccuperei,insomma 10 mg (un cucchiaino dovrebbe avere circa 1 g di peso) in 100 litri è meno che omeopatico,inoltre è per metà silicio e non dà problemi di diatomee fortunatamente... Mi mancano solo quelle
E se facesse casino lei lo farebbe anche l'Aka,grossomodo hanno la stessa composizione e le stesse proprietà
Per la nebbia che dosi si usano?
Stand by
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
Beh come ho detto, mica va messo come il rinverdente... secondo me va messo una tantum e basta al bisogno, magari dopo i cambi d'acquacicerchia80 ha scritto: ↑Ma non me ne preoccuperei,insomma 10 mg (un cucchiaino dovrebbe avere circa 1 g di peso) in 100 litri è meno che omeopatico,inoltre è per metà silicio e non dà problemi di diatomee fortunatamente... Mi mancano solo quelle
E se facesse casino lei lo farebbe anche l'Aka,grossomodo hanno la stessa composizione e le stesse proprietà
Che senso avrebbe altrimenti? E' come il carbone... lo metti quando serve, non a caso
Boh? io avrei chiesto a tecicerchia80 ha scritto: ↑Per la nebbia che dosi si usano?
Al massimo avrei fatto provare la dose tua in proporzione al litraggio e poi si vede
Se la flocculazione avviene, di sicuro una certa differenza si vede
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
Guarda....tu lo saiFrancescoFabbri ha scritto: ↑Beh come ho detto, mica va messo come il rinverdente... secondo me va messo una tantum e basta al bisogno, magari dopo i cambi d'acqua
Biocondizionatori,vitamine e pure cibo vivo li evito come la peste,anche troppo da settista
Ma davvero....soprattutto i discus ci cambiano colore quando la usi
Ê necessaria?
Certamente no....ma male non fa di certo
Tutti comodi oligoelementi
Come le altre terre allofane ti dicevo....vedi le CRS si usa l'allofano oltre per il KH a 0 ovviamente ma pure perchè trattiene i metalli
Con le Davidi si usa la montmorillonite,ne arlavamo in un topic in gasteropodi, perchè influenza un pò il GH.....secondo me è il solito risultato da test che si guarda
Perchè comunque è un composto di alluminio e magnesio... Di calcio c'è ben poco
Tornando a noi
Mi sono fatto un pò di giri nel web e le dosi sono grosso modo quelle
In un video su YouTube mi sono imbattuto in un video di acquari low cost
Lui consiglia di fare una bottiglia con 2 o 3 cucchiai e inserirla a mò di Elisir ma sempre dopo averla fatta depositare(proprio per l'uso chiarificatore)
Mette poi un secondo video...per il problema sodio
@Dufresne dato che dovrebbe essere il tuo sito ti taggo
Come dicevo su il sodio è un problema irrilevante anche per chi cambia acqua una volta l'anno
Addirittura la tua ha 0.25% di sodio
Quindi un grammo in 2 litri si acqua ne contiene 0.00013 mg/l
Aggiunta a 100 litri di acqua apporteresti 0.00000013 mg/l di sodio
Intanto che arrivi alla soglia massima. He si consiglia di 10 mg/l direi che è un'impresa impossibile, non ci si riesce nemmeno facendolo apposta
Stand by
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
Te conta che l'ho scoperta pure io lì, poi qua sono stati aperti diversi topic relativi ad essa e semplicemente ho cercato di fare due più due, ma più di li non riesco ad andarecicerchia80 ha scritto: ↑In un video su YouTube mi sono imbattuto in un video di acquari low cost
Lui consiglia di fare una bottiglia con 2 o 3 cucchiai e inserirla a mò di Elisir ma sempre dopo averla fatta depositare(proprio per l'uso chiarificatore)
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- lucazio00
- Messaggi: 14864
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
Bisogna conoscere la concentrazione di argilla nel ClearUp! Dennerle...le dosi le danno loro! Ma dalla mia esperienza è bello denso!cicerchia80 ha scritto: ↑Per la nebbia che dosi si usano?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
nebbie e soluzioni
Il Clear up è composto di sola argilla?
Altri prodotti, come il Clarity della Seachem, nella descrizione della casa produttrice si parla di "flocculante polimerico", quindi presumo siano polimeri organici a lunga catena (polielettroliti).
Si utilizzano sempre più spesso nella depurazione biologica delle acque con ottimi risultati. In genere, sono necessarie dosi abbondanti... ma certamente parliamo di acqua ben differente da quella presente in acquario (anche se annebbiata).
ok, ma si parte sempre da esempi in cui deve servire a chiarificare acque che sono già alquanto cristallinecicerchia80 ha scritto: ↑Mi sono fatto un pò di giri nel web e le dosi sono grosso modo quelle
In un video su YouTube mi sono imbattuto in un video di acquari low cost
Lui consiglia di fare una bottiglia con 2 o 3 cucchiai e inserirla a mò di Elisir ma sempre dopo averla fatta depositare(proprio per l'uso chiarificatore)
Non mi sembra che le dosi consigliate possano funzionare su mega invasioni batteriche da determinare acque bianco latte!!!
Per funzionare sulle nebbie batteriche serie, qualsiasi artificio
Dico generalmente, perché i batteri sono bestiacce e riescono abbastanza facilmente a cambiare le "carte in tavola"... ma di solito acquisiscono cariche superficiali attraverso l'ionizzazione dei gruppi carbossilici o amminici (delle numerose proteine presenti sulla membrana), con formazione di gruppi NH2RCOO- a pH alcalino e NH3+RCOOH a pH acido. Va da se che in ambiente alcalino la coagulazione e flocculazione dei batteri e decisamente favorita.
Questo, solo, per dirvi che le dosi devono essere proporzionate al contesto della vasca e al fenomeno nebbia batterica.
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- cicerchia80 (09/04/2018, 22:17)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lucazio00 e 8 ospiti

