Pagina 2 di 3
Re: Nuovo acquario
Inviato: 15/11/2014, 10:26
di FedericoVR
Ho letto l'articolo e mi sembra di capire che mi converrebbe usarla.
Non mi è chiaro se va usata da solo oppure sotto dovrei mettere un fondo fertilizzato, oppure uno strato sopra tipo sabbia o quarzo
Re: R: Nuovo acquario
Inviato: 15/11/2014, 11:38
di Uthopya
L'Akadama (è un termine maschile

) va utilizzato da solo per aver maggior efficacia e sfruttarne le caratteristiche. Alcuni lo utilizzano come substrato (quindi in sostituzione di un fondo fertilizzato ) ma secondo me non ha senso.
Ti posto una foto di un acquario in cui lo utilizzo come
fondo unico:

Nuovo acquario
Inviato: 15/11/2014, 16:12
di FedericoVR
Fatte le analisi con reagenti oggi, i valori sono :
Acquedotto GH 17, KH 13, pH 7,5
Acquari esistente in cui uso osmosi e rubinetto: GH 9, KH 5, pH 8
Per quanto riguarda "lo" Akadama, lo trovo dove ci sono le terre per le piante?
Sent from my iPad using Tapatalk
Re: Nuovo acquario
Inviato: 15/11/2014, 16:33
di Jack of all trades
Ok, usa pure quella dell'acquedotto per la maturazione, successivamente interverrai piano piano coi cambi per aggiustare, a seconda di come reagirà il fondo.
E non preoccuparti del pH, è bene tenerlo dal 7 in su durante la maturazione, e anche nei primi mesi successivi. In questo modo favorisci lo sviluppo della flora batterica, che invece trova qualche difficoltà in più in un ambiente acido.
Per l'Akadama, da quel che ricordo lo puoi trovare nei garden, ma anche alla Leroy Merlin per esempio.
Re: Nuovo acquario
Inviato: 15/11/2014, 21:29
di WilliamWollace
Io vado controcorrente...
I consigli che ti hanno dato tutti quanti sono giusti e corretti, nulla da dire. Però la mia esperienza con l'Akadama è stata negativa.
Mi ha azzerato le durezze in 24 ore, e non c'era verso di farle aumentare. L'acquario non è mai maturato e ho avuto un'invasione ingestibile di cianobatteri.
Io, in base alla mia esperienza, trovo più comodo usare un fondo inerte e l'acqua di rubinetto e poi ridurre i valori di KH e GH con quella demineralizzata che non ridurli subito con l'Akadama e poi cercare di farli salire. Più che altro perché un'acqua basica e dura all'inizio permette una maturazione più veloce.
Probabilmente ho sbagliato qualcosa anch'io, ma trovo giusto che tu senta entrambe le campane, per dovere di completezza.
Con ciò non dico che l'Akadama non funzioni, anzi, funziona benissimo, ma credo sia utile avere a che fare anche con un'esperienza negativa.
Re: Nuovo acquario
Inviato: 18/11/2014, 20:53
di FedericoVR
In settimana o al massimo la prossima mi dovrebbe arrivare l'acquario, devo quindi cominciare a vedere per le piante.
Quelle che mi piacciono e che mi sembra potrebbero andar bene sono:
Echinodorus amazzonicus
Echinoduros tenellus
Hydrocotyle leucocer
Egeria densa
Pistia straiotes
Vallisneria spiralis
Althernantera. ...quale?
Possono andare bene? Controindicazioni?
Re: Nuovo acquario
Inviato: 18/11/2014, 21:32
di Jack of all trades
Ciao!
La
Vallisneria evitala come la peste, troppi problemi di allelopatia e ti invade l'acquario, ci vorrebbe una vasca apposta per lei
Egeria e
Pistia ti aiuteranno moltissimo con la gestione, ma per la seconda devi stare attento che non oscuri le piante più bisognose di luce.
Per l'
Alternanthera le cultivar sono le più facili, come la
rosaefolia o la
lilacina, comunque sarà necessaria la CO
2 in ogni caso, e per renderle rosse ci vorrà una buona illuminazione
L'
Echinodorus amazzonicus diventa gigantesco...
Mi raccomando parti per gradi, tra quelle che hai elencato direi prima
Egeria e
Hydrocotyle;
E. tenellus e
Alternanthera per ultime.
Per approfondire sul portale abbiamo due articoli su
Egeria e
Alternanthera.
Inoltre se vuoi altre info chiedi pure, in alternativa non esitare ad aprire una discussione apposita per la flora nella sezione
Piante per l'acquario 
Re: Nuovo acquario
Inviato: 18/11/2014, 21:57
di Tsar
Ma alla fine che fondo hai messo?

Re: Nuovo acquario
Inviato: 04/02/2015, 23:57
di FedericoVR
Eccomi qua, dopo un pò di tempo, vasca avviata il 23 Gennaio.
Fondo Jbl Acquabasis Plus e sopra sabbia ambrata fine.
Ci sono 6/7 foglie di catappa.
Innanzitutto la flora: Echinodorus Bleheri e Ozelot, 2 Bacopa Australis, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Verticilata ed Egeria Densa (che in 4 giorni è cresciuta 5 cm). So che l'Echino diventerà grande, ma mi piaceva ed ho letto che gli P. scalare le usano per deporre.
I valori dell'acqua appena misurati sono:
T 26
pH 6,6 (allo start up della vasca era 7,2)
KH 5
GH 9
21 bolle CO2
Come obbiettivo, la vasca dovrà ospitare degli P. scalare, vorrei ottenere T 25/26, pH 6,5, KH 4 e GH 7.
Volevo inoltre chiedere info sulla CO2, incociando i valori mi dà 44mg/l, che se ci fossero pesci sarebbe pericolosa.
Meglio che abbasso già la quantità di CO2 e più avanti nella maturazione farò un cambio con osmosi, o meglio lasciare così per ora?
Oggi ho anche iniziato a fertilizzare con 1/3 di dose del protocollo base Seachem.
Re: Nuovo acquario
Inviato: 05/02/2015, 0:03
di Jack of all trades
Le foglie di catappa acidificano l'acqua, quindi il calcolo della concentrazione di CO
2 è falsato

Forse non ti conviene neanche scendere troppo col KH, se usi foglie+CO
2 
Intanto lascerei così comunque. Ci pensiamo a fine maturazione
