BrUcOmElA ha scritto: ↑test GH è della tetra preso nuovo ieri. Ho provato a testare l'acqua del rubinetto e sia in essa che in quella della vasca, dovrebbe variare da rosso a verde ma rimane costante un marroncino, anche dopo 30 gocce.
Potrebbe essere fallato ? Mi fai una foto ? della prima goccia e della quarta ?
BrUcOmElA ha scritto: ↑I nitrati erano oltre 100 per un eccesso di ferrilizzazione, per questo ho montato l'antinitrati sull'impianto. Sono riuscito ad abbassarli e rimango sui 10. Proverò a fare un test sull'acqua in uscita dall'impianto, magari è esaurita la cartuccia.
BrUcOmElA ha scritto: ↑A casa ho quasi tutto easy life: carbo,nitro,fosfo kalium, profito e poi ho lo step2 Ada.
Ho testato il ferro vicino al fondo e rilevo 0,25mg/l .
Mentre in colonna sempre 0,5. Potrebbe esserci un'interscambio attivo tra fondo e colonna nonostante i cambi settimanali di 35 litri. Non ricordo se l'Ada come fondo ne contiene ma credo di sì.
Quindi con questo elemento sei coperto
BrUcOmElA ha scritto: ↑l'unica che vedo in difficolta è la callitrichoides che non cresce pur mantenendo un bel verde acceso e presenta alcune foglie mezze grigie. La rotala e la ludwigia crescono lente ma, a parte il pearling che ero abituato a vedere in altre mie vasche, non vedo carenze. Le piante a crescita lenta sono in ottima salute.
La callitrichoides a quanto ne sò non sopporta temperature alte, già a 28 gradi soffre...
necessita di tanta luce, se vuoi che cresca orrizzontalmente, altrimenti sale in verticale, CO
2 ed una buona fertilizzazione nel sub strato.
Le foglie mezze grigie sono nuove o vecchie ?
Da quanto scrivi allora il problema l'hai solo con lei !
Quindi stai procedendo bene con la fertilizzazione, eventualmente potresti chiedere in piante, che la conoscono di più e magari darti qualche dritta per lei
