É esplosa la damigiana

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di Jovy1985 » 12/11/2014, 11:45

Proprio perché quel tappo è ermetico, quel bidone si deformerebbe fino a scoppiare.
Questo caso è eccezionale, una rondine non fa primavera.
In ogni caso, per dormire sogni tranquilli, basta chiudere la damigiana all interno di un contenitore...io la tenevo dentro uno scatolo tutto rivestito di plastica e dentro il mobiletto dell acquario.
Edit: comunque la damigiana che hai usato era nuova o usurata?
:-

Avatar utente
4colpialquorum
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 26/10/14, 19:42

Re: R: É esplosa la damigiana

Messaggio di 4colpialquorum » 12/11/2014, 12:32

Mes ha scritto:
4colpialquorum ha scritto:
DxGx ha scritto:Ma che damigiana hai usato? Mi sembra troppo piccola, anzi sembra una bottiglia di vetro non una damigiana... mmm
Specy ha scritto: Mi dà la stessa impressione, mi sembra una bottiglia da 2l da vino.

Scusate gli errori sono in movimento
Credo che sia un esempio su una bottiglia di cola

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te
No no...se guardi bene sulla sinistra c'è il collo della damigiana/bottiglia di vetro.
Pensavo si rivolgessero alla bottiglia al centro :D


Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di enkuz » 12/11/2014, 12:54

l'eccezione c'è sempre... che una damigiana su cento (o mille) scoppi ci sta... l'importante è tenerla in luogo sicuro.

La mia stava dietro al divano chiusa in una nicchia... e dentro ad un cartone... se fosse scoppiata non sarebbe andato vetro da nessuna parte...

Usatela... ma prendete le giuste precauzioni... aggiungo inoltre che si tratta pur sempre di un lavoro artigianale... non può essere esente da errori di assemblaggio o problemi vari...

rob... quello che ha fatto scoppiare la damigiana... lo ricorderemo si :)) :)) :))

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di gibogi » 12/11/2014, 13:24

raffaella150 ha scritto:ma non sapete che il vetro non è assolutamente consigliato per le alte pressioni?
Ne sei sicura?
Eppure le bottiglie di vino frizzante arrivano a pressioni elevatissime!
E'la prima volta che vedo rompersi una damigiana di vetro.
Non vedo tutti sti problemi, basta avere delle piccole accortezze come metterla all'interno di una borsa termica e si risolve il problema.
raffaella150 ha scritto:in commercio si trovano dei BELLISSIMI bidoni di plastica spessa, addirittura adatti per gli acidi, da 5/10/15/20 ecc..... litri?
di comodissima forma quadrata?
Tutte le volte che ho letto di esplosioni in casa per causa della CO2. il problema era riconducibile a contenitori di plastica non idonei come quel bidoncino li.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2014, 13:26

Jovy1985 ha scritto:Proprio perché quel tappo è ermetico, quel bidone si deformerebbe fino a scoppiare.
Questo caso è eccezionale, una rondine non fa primavera.
In ogni caso, per dormire sogni tranquilli, basta chiudere la damigiana all interno di un contenitore...io la tenevo dentro uno scatolo tutto rivestito di plastica e dentro il mobiletto dell acquario.
Edit: comunque la damigiana che hai usato era nuova o usurata?
scusa se dissento al 100%, MA proprio xke il tappo E' ERMETICO e la tanica indeformabile, sarebbe saltato qualche altro componente debole della catena OVVERO l'innesto di un tubetto qualsiasi, o parti in colla o altro che abbia una debolezza insita.

io faccio lavori in ospedale e con prodotti moooltoooo particolari, quei bidoni non cedono, piuttosto cede il tappo, ma prima che accada, di pressione ce ne deve essere davvero tantissima.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di cuttlebone » 12/11/2014, 13:28

Basta NON raddoppiare la guarnizione del tappo e il problema è risolto in radice ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2014, 13:29

mai notato che le bottiglie di vino frizzante difficilmente superano il litro e che a differenza delle damigiane sono spesse piu di mezzo cm?
e che quando esplodono è xke non ha ceduto il tappo? il vinaio esperto sa che il tappo va OLIATO (olio bianco) proprio per evitare l'esplosione e far partire in caso il tappo
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di cuttlebone » 12/11/2014, 13:42

Appunto, l'esplosione della bottiglia avviene quando il tappo si indurisce aderendo al collo. Fatto cmq raro.
Altrimenti, in presenza di sovrappressoni, salta il tappo...
Poi, sono d'accordo con te che ci siano contenitori più idonei (e magari più sicuri anche se meno economici) allo scopo, non fosse altro perché non sono in vetro ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2014, 13:50

io uso quelli per acidi, in spessore sono il doppio degli altri perche devono parare una notevole azione corrosiva, e ovviamente li prendo nuovi (vabbe sono agevolata dal lavoro mio) perchè pulirli è IMPOSSIBILE.

comunque anche quelli per vino vanno bene, visto che il vino è noto per fermentare notevolmente.

su questo punto vorrei far notare che gli antichi, notoriamente con piu buonsenso dei moderni, alle damigiane x vino, quelle VERE, avevano previsto il tappo in sughero a pressione, a mano, proprio xke non volendo perdere prezioso liquido, preferivano che saltasse SUBITO il tappo....
noi moderni sempre convinti che possiamo piegare la natura a nostro piacimento abbiamo fatto i tappi a vite.......davvero furbo......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: É esplosa la damigiana

Messaggio di cuttlebone » 12/11/2014, 13:56

Ma la damigiana ha il tappo a molla. Se non lo si modifica artificiosamente, oltre una certa pressione la molla cede ed il gas esce senza pericolo.
Inopportunamente, credendo di far bene, si raddoppia la guarnizione o si tira la molla e così facendo si aumenta la pressione...ecc ecc
Ma si sa, noi maschietti dobbiamo modificare tutto quello che ci capita in mano...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti