Pagina 2 di 2
Re: Pianta ad integrazione
Inviato: 13/11/2014, 13:18
di Rox
enkuz ha scritto:l' hygrophila lancea come la vedete?
Qui da me non l'ho mai vista, la conosco solo di nome e non mi sbilancio.
enkuz ha scritto:viste qua e la in rete: Najas guadalupensis ed egeria densa.
Forse ti confondo con un altro, ma...
...non eri tu che specificavi l'aggettivo "asiatico"?
Inoltre, vediamo se ho capito...
- Prima fallisci con la
Limnophila per carenze di nutrienti...
- Poi, giustamente, rifiuti l'
Hygrophila difformis per lo stesso motivo...
- Infine proponi... che cosa?...
Najas guadalupensis ed
Egeria densa ???
Come dire... la Porsche consuma troppo, la cambio con una Ferrari!
Edit: Scusate le ripetizioni.
Leggo solo adesso gli interventi di Jack.
Re: Pianta ad integrazione
Inviato: 13/11/2014, 13:24
di cuttlebone
Tra l'altro, bisogni alimentari a parte, la Najas difficilmente si riesce a farla crescere in altezza ma crea bellissimi grovigli che trovo più a datti ad un Caridinaio che ad una vasca normale.
È tra le mie preferite, per facilità variazioni cromatiche che assume in funzione di luce e nutrienti, ma quanto all'ordine...
Re: Pianta ad integrazione
Inviato: 13/11/2014, 13:52
di enkuz
Ragazzi... ho proposto quelle due piante perchè ho visto che sono poi diventate cosmopolite... tutto qui.
Una banale ricerca in rete fra piante ''facili''.
OK mi butto sull' hygrophila... fatemi capire bene quale specie va meglio per le mie condizioni... non voglio fallire la terza volta.
Deve essere una pianta che regge anche con bassa presenza di nitrati e fondo inerte (ci metto le pastiglie ok... ma non è come il fertile).
Re: Pianta ad integrazione
Inviato: 13/11/2014, 14:17
di cuttlebone
Se la forma non è un problema, la Najas cresce rigogliosa anche nei caridinai dove il carico organico è quello che è e dove uso solo un pezzo di stick npk.
Re: Pianta ad integrazione
Inviato: 13/11/2014, 14:27
di Rox
enkuz ha scritto:Deve essere una pianta che regge anche con bassa presenza di nitrati
Non esiste, su questo pianeta.
- Se vuoi che produca ossigeno, deve essere rapida.
- Se è rapida, l'azoto è il primo nella lista dei macronutrienti.
Se non trovi il modo di aumentare l'azoto (e il fosforo), qualsiasi pianta rapida farà la fine della tua
Limnophila.
Re: Pianta ad integrazione
Inviato: 13/11/2014, 14:44
di enkuz
rox capisco... ma io devo solo ''integrare'' il lavoro del
pogostemon e delle altre piante... che già ossigenano.
ci sto lavorando per aumentare i nitrati... e ci sto riuscendo... quindi questo problema escludiamolo per ora.
lo stick npk sta facendo lo sporco lavoro... unitamente al mangime ai cereali...
allo stesso modo però devo puntare a qualcosa di non troppo esigente... altrimenti alla prima carenza ''ciao ciao''.
un conto è quanto mangia un
ceratophyllum... un conto è un altro...
posso pensare di inserire una pianta a crescita ''media'': produrrà ossigeno con incidenza minore ma non richiederà troppi nutrimenti.
Nel mio caso mi sa proprio che devo trovare la ''via di mezzo'' a questo punto.
l'importante è escludere piante a crescita bassa... ci sono già le due
microsorum...
se mi dite che l
hygrophila ciuccia quanto una
limnophila oppure un
cerato allora non mi conviene nemmeno provare in questo momento... ma virare su altro di ''meno veloce'' ma comunque ossigenante (se pur non eccezionalmente ossigenante).
.
una pianta media ossigenerà comunque di più dei miei grossi
microsorum.