Pagina 2 di 5

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 17/11/2014, 1:07
di Uthopya
Specy esistono anche rocce per acquario volutamente calcaree.
Ad esempio le "Seiryu stone" della ADA sono volutamente calcaree e consigliate dall'azienda in abbinamento al loro fondo allofáno per funzionare da tampone

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 17/11/2014, 18:34
di Specy
#-o chiedo venia,non lo sapevo.
Quindi potrebbe essere quello il problema, quel sasso potrebbe essere calcareo.

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 18/11/2014, 17:40
di darioc
Specy ha scritto:Quindi potrebbe essere quello il problema, quel sasso potrebbe essere calcareo
Possibile che un sasso nero sia calcareo?

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 18/11/2014, 17:45
di darioc
Rox ha scritto:darioc ha scritto:
Provo a fare un paio di grossi cambi ed a seguire l'aumento della conducibilità in relazione all'introduzione del potassio?
Prima di metterci qualsiasi cosa, io proverei (dopo il cambio), a vedere se la conducibilità aumenta da sola.
Però così se alla fine delle due settimane la conducibilità sarà compresa tra quella misurata dopo il cambio e quella misurata dopo la somministrazione non potremo sapere se è perchè le piante non hanno assorbito tutto il potassio o perchè qualche altra sostanza ha compensato parzialmente la diminuzione dovuta all'assorbimento del potassio, quindi toccherebbe rifare un cambio e rifare l'esperimento secondo la modalità proposta da te. Mi sa che mi conviene fare il cambio, dare il potassio per un'altra settimana affinchè le piante facciano riserve e poi fare l'esperimento come lo hai proposto tu.

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 19/11/2014, 3:24
di Rox
darioc ha scritto:Possibile che un sasso nero sia calcareo?
Certo! :-bd
Il marmo è fatto di calcare per il 98%; come sai ci sono diversi tipi marmo nero.
Il colore non significa nulla.

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 19/11/2014, 10:38
di lucazio00
Il colore è dato da quel 2% che non è carbonato di calcio! :D

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 20/11/2014, 12:35
di darioc
Rox ha scritto: come sai ci sono diversi tipi marmo nero
Giusto, non ci avevo pensato. Vi aggiorno quando inizio l'esperimento ;)

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 21/11/2014, 12:07
di darioc
Inizio ad avere dubbi riguardo la natura sui buchi sulle foglie
Mi portano a pensare che sia carenza di potassio:
-li avevo dopo le vacanze e quando ho ripreso il potassio (ma anche il resto) sono spariti
-sono ricomparsi dopo aver sospeso il potassio (ma anche il resto) per una sett.
Mi portano a pensare che non sia il potassio la causa:
-il fondo dennerle
_do da due sett. 2 ml di potassio un giorno si ed uno no e non ne vogliono sapere di smettere di formarsi
-colpiscono solo l'hygrophila, la bacopa sta bene, ha lo stelo bello grosso(l'hp inserita da un mesetto, possibile che abbia ancora riserve?), la lemna cresce normalmente e quellla se ne frega del dennerle, la limnophila ha solo gli internodi un pelo lunghi.

Ho sospeso ahche il ferro e gli oligo da 3 sett. ma la lemna sta bene e ci sono ancora bba quindi non dovrebbero essere carenti.
Cosa ne dite?

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 21/11/2014, 12:30
di cuttlebone
Avevo anch'io lo stesso problema sulla mia Hygrophilia Polisperma .
Foglie basali bucherellate e foglie alte stupende, quasi da "Rosanerving" .
Misteri :-?

Re: Stranezza conducibilità

Inviato: 21/11/2014, 19:25
di Rox
darioc ha scritto:Inizio ad avere dubbi riguardo la natura sui buchi sulle foglie
Devo invitarti ad aprire un altro topic, dove darai indicazioni anche sulla CO2, ma soprattutto un titolo specifico.
Nessuno penserà mai che si parli di buchi sull'Hygrophila, in una discussione intitolata alla conducibilità. ;)