Riflessione sul fondo giusto per i carassi
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
non riesco a trovare della ghiaia nera per il fondo con granulometria intorno ai 4/5 mm ma solo 2/3
sarà troppo piccola 2/3 millimetri?
sarà troppo piccola 2/3 millimetri?
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
Mah, inizio a pensare che per gli eteromorfi, che crescono più lentamente degli omeomorfi - se nutriti correttamente - , una ghiaia di 2-3 mm possa andare bene almeno per i primi anni.
Quella un po' più grande rischia di essere troppo grande per i pesci giovani, potrebbe incastrarsi in bocca com'è successo già due volte ai miei

Quindi ok, ma spero arrivino altri pareri...

Aggiunto dopo 9 minuti 31 secondi:
@MatteoR quando hai tempo mi piacerebbe avere un tuo parere sul fondo più indicato per i carassi, perché come dicevo a inizio topic ho sempre saputo che è la ghiaia medio-grande, ma è successo a due miei eteromorfi (uno di due anni e uno di un anno) di rischiare di soffocare per un sassolino incastrato in bocca.
E poi secondo te ci sono differenze tra omeomorfi ed eteromorfi per la scelta del fondo?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
si anche un parere sull' uso di sabbia finalauretta ha scritto: ↑@MatteoR quando hai tempo mi piacerebbe avere un tuo parere sul fondo più indicato per i carassi, perché come dicevo a inizio topic ho sempre saputo che è la ghiaia medio-grande, ma è successo a due miei eteromorfi (uno di due anni e uno di un anno) di rischiare di soffocare per un sassolino incastrato in bocca.
E poi secondo te ci sono differenze tra omeomorfi ed eteromorfi per la scelta del fondo?
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
lauretta ha scritto: ↑quando hai tempo mi piacerebbe avere un tuo parere sul fondo più indicato per i carassi, perché come dicevo a inizio topic ho sempre saputo che è la ghiaia medio-grande, ma è successo a due miei eteromorfi (uno di due anni e uno di un anno) di rischiare di soffocare per un sassolino incastrato in bocca.
E poi secondo te ci sono differenze tra omeomorfi ed eteromorfi per la scelta del fondo?
Ho allevato carassi comuni e orifiamma, centinaia di pesci su fondi diversi, a volte casuali, a volte studiati (per la filtrazione) a volte assenti.
Non vi è una esigenza reale del grufolare sul fondo. Non sono specializzati nel farlo, altrimenti avrebbero un'altra struttura, perlopiù come si cibano in superficie e a mezz'acqua, cercano di farlo dal fondo.
Le forme comuni non hanno deformazioni per cui l'apparato digerente reagisce meglio a corpi estranei che in un orifiamma potrebbe dar noie a causa delle contorsioni e restringimenti tipici di questa varietà. Quindi per quanto riguarda l'eventuale occlusione, una differenza tra le tipologie c'è.
Sull'incastrarsi di sassolini in bocca, penso sia un evento casuale che può capitare quasi a tutti, probabilmente negli orifiamma potrebbero esserci deformazioni anche a livello della bocca e quindi aumentare il rischio, ma lo vedo come effetto secondario personalmente.
In generale si possono tenere, indipendentemente dalla selezione, su qualunque fondo evitando quelli taglienti. Pure quelli abrasivi possono dare piccoli problemi, ad esempio il lapillo, ma anche questo è relativo: quanti carassi gravemente feriti ci sono?
Per quanto riguarda la sabbia, nemmeno quella per me è pericolosa in assoluto. I casi di occlusione da essa causati sono rari, e vengono a quei pesci troppo ingordi alimentati sul fondo per giunta.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
Ti ringrazio tantissimo Matteo, purtroppo ci sono un sacco di luoghi comuni su come allevare i carassi, e ogni volta tu ne smonti qualcuno!! ^:)^ ^:)^ ^:)^
Se non ti scoccia, più avanti ti disturberò ancora per approfondire altri aspetti relativi a questi bellissimi pescetti, troppo spesso sottovalutati
Se non ti scoccia, più avanti ti disturberò ancora per approfondire altri aspetti relativi a questi bellissimi pescetti, troppo spesso sottovalutati

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
Sì è vero ci sono tantissimi luoghi comuni. A volte sono fondati su cose reali: il sassolino si incastra in bocca. Da qui a bandire certi tipi di fondi ce ne passa però: se fosse un problema oggettivo, probabilmente il Carassius non sarebbe una specie alloctona e in vari posti anche invasiva. Basterebbe gettare del lapillo per soffocarli tutti

Comunque, purtroppo, girano tantissime bufale. Anche perchè spesso chi si erge ha guru ha 5 carassi in croce tenuti in 70 litri magari, ne cambia un paio al mese e giustifica ciò allarmando la gente della delicatezza di quei pesci... Quando semplicemente non li sa tenere.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
In effetti mi ero fatta l'idea che un fondo di granulometria troppo piccola fosse pericoloso perché il mio primo omeomorfo è morto per quella che ho sempre pensato fosse un'occlusione intestinale dovuta all'accidentale ingestione di granelli di Manado (quel pesce era arrivato inaspettatamente e sul momento avevo solo quella vaschetta da 30 litri con il Manado che avrei dovuto allestire a caridinaio).
Devo dire che non ho mai avuto una prova certa del motivo della sua morte.
Sono andata per esclusione e per il tipo di sintomi che mostrava.
Mi sembrava plausibile anche perché prima che lo prendessi era vissuto più di un anno in una mini vaschetta nuda, da me all'inizio non sapeva neanche grufolare sul fondo e ho creduto che quella poca dimestichezza gli avesse fatto commettere l'errore di ingoiare dei granelli...

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
grazie dell' opinioneMatteoR ha scritto: ↑lauretta ha scritto: ↑quando hai tempo mi piacerebbe avere un tuo parere sul fondo più indicato per i carassi, perché come dicevo a inizio topic ho sempre saputo che è la ghiaia medio-grande, ma è successo a due miei eteromorfi (uno di due anni e uno di un anno) di rischiare di soffocare per un sassolino incastrato in bocca.
E poi secondo te ci sono differenze tra omeomorfi ed eteromorfi per la scelta del fondo?
Ho allevato carassi comuni e orifiamma, centinaia di pesci su fondi diversi, a volte casuali, a volte studiati (per la filtrazione) a volte assenti.
Non vi è una esigenza reale del grufolare sul fondo. Non sono specializzati nel farlo, altrimenti avrebbero un'altra struttura, perlopiù come si cibano in superficie e a mezz'acqua, cercano di farlo dal fondo.
Le forme comuni non hanno deformazioni per cui l'apparato digerente reagisce meglio a corpi estranei che in un orifiamma potrebbe dar noie a causa delle contorsioni e restringimenti tipici di questa varietà. Quindi per quanto riguarda l'eventuale occlusione, una differenza tra le tipologie c'è.
Sull'incastrarsi di sassolini in bocca, penso sia un evento casuale che può capitare quasi a tutti, probabilmente negli orifiamma potrebbero esserci deformazioni anche a livello della bocca e quindi aumentare il rischio, ma lo vedo come effetto secondario personalmente.
In generale si possono tenere, indipendentemente dalla selezione, su qualunque fondo evitando quelli taglienti. Pure quelli abrasivi possono dare piccoli problemi, ad esempio il lapillo, ma anche questo è relativo: quanti carassi gravemente feriti ci sono?
Per quanto riguarda la sabbia, nemmeno quella per me è pericolosa in assoluto. I casi di occlusione da essa causati sono rari, e vengono a quei pesci troppo ingordi alimentati sul fondo per giunta.
a questo punto ti chiedo, dovessi tu allestire ora una vasca per 2/3 oranda/orifiamma o quello che sono, una vasca blanda, piante poco esigenti, no fertilizzazione ecc: useresti cosa?
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Riflessione sul fondo giusto per i carassi
5-7 cm di sabbia edile mescolata a lapillo e/o ghiaietto, inoculata con benthos detrivoro e piantumata con Vallisneria o altre piante robuste.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti