Pagina 2 di 11

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 16:49
di roby70
Direi che Bolla ha già presentato la situazione.. l'acquario non è stabile ma sopratutto hai inserito pesci non compatibili tra loro; in particolare i p. scalare anche se piccoli adesso hanno bisogno di acquari più grandi e in generale i valori andrebbero abbassati.
Avendo messo il sale in vasca hai sicuramente un botto di sodio che andrebbe abbassato.. ma dato l'acquario non stabile ogni cambio rischia di aumentare i nitriti come hai visto tu stesso quando ci metti mano.

Oltre ai medicinali hai usato anche prodotti chimici e spugne varie.. quello che mi verrebbe da pensare al momento sarebbe di ridurre al minimo il carico organico iniziando a trovare una sistemazione ai pesci "non compatibili". Una volta fatto questo si può vedere come sistemare il resto altrimenti si rischia di fare danni ad ogni intervento.

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 17:17
di samurri
Beh, diciamo che medicinali non ne ho usati, solo sale da cucina in un dosaggio non eccessivo e cmq tutto è filato abbastanza liscio. Che la vasca è instabile lo so purtroppo, ma è anche vero che ormai ci stiamo assestando. Gli P. scalare non è vero che sono incompatibili, non danno fastidio in quanto subentrati a fauna già presente e mi risolvono il problema degli avanotti; certo, ce n'è uno di troppo ma per adesso è così. Il carico organico lo posso ridurre col cibo e vi assicuro che sono col braccino corto. Per il resto devo sistemare l'acqua del rubinetto e pian pianino con i cambi e lasciando in pace tutto vedo di aggiustare i valori in vasca. I pesci stanno bene, hanno avuto giorni migliori ma alla fine non c'è giorno che non controlli tutti i valori. Purtroppo ho dovuto e devo far così per quel ritardo nei nitriti in avvio e ad oggi è vero che ho degli innalzamenti dei nitriti se sifono ad esempio, ma sempre nel range dell'allerta con test a reagente. Sulle strisce non vengono nemmeno segnalati nei casi più critici tipo ieri.
In siffatta situazione mi chiedo come abbassare il sodio e pensavo a tagli 50 e 50 rubinetto demineralizzata e magari poi con la CO2 inserire qualche stick e pmdd alla bisogna guardando la flora. Che ne dite?

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 17:20
di BollaPaciuli
samurri ha scritto: ma sempre nel range dell'allerta con test a reagente.
Che in numeri cosa significa? Ogni test ha una sua scala...

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
samurri ha scritto: Gli P. scalare non è vero che sono incompatibili,
Ci motivi questa affermazione in relazione ai valori

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 17:44
di samurri
BollaPaciuli ha scritto:
samurri ha scritto: ma sempre nel range dell'allerta con test a reagente.
Che in numeri cosa significa? Ogni test ha una sua scala...
Si, questa domanda dovresti rivolgerla alla jbl che oltre ai valori in ogni scala mette range verdi gialli e rossi.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
samurri ha scritto: Gli P. scalare non è vero che sono incompatibili,
Ci motivi questa affermazione in relazione ai valori
Rispetto ai valori di ieri certamente è come dici tu, ma senza ripetermi se guardassi la mia acqua del sindaco vedresti che tutt'al più è al limite per i guppy ed è per questo che ho usato aquadur

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 17:52
di BollaPaciuli
Quindi NO2- superi 0.1?

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 18:24
di samurri
Se sifono il fondo e cambio il 10% d'acqua lo eguaglio e in 48ore tornano a 0. Un paio di mesi fa chiaramente mi capitava di arrivare a 0,2

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 18:32
di gem1978
Ciao @samurri , topic interessante.

Mi permetto di consigliarti due letture poi , se ti va , ne parliamo:

Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori ...

Prodotti miracolosi per acquariofilia ...

Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...

Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo ...

.....ok sono quattro... mi è scappata la mano :D

Leggili con calma, in particolare i primi tre.
La pazienza è fondamentale in questo splendido hobby (non a caso la mia firma.... :) ). Mi ci è voluto un po' per capirlo ma grazie agli amici del forum ho imparato tante cose.

Se ti andrà qui abbiamo tutti voglia di condividere le nostre esperienze per cercare di condurre una acquariofilia consapevole e rispettosa dei pesci nelle nostre vasche.

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 20:04
di roby70
samurri ha scritto: ed è per questo che ho usato aquadur
:-? Ma quel prodotto non alza pH e durezze? Se è quello della jbl che conosco. I guppy sono tendenzialmente d'acqua dura quindi se i valori della tua acqua del sindaco vanno bene per loro con quello li ha alzati ulteriormente e non vanno bene per gli altri pesci.
Magari se li hai riporti qui le analisi tanto per vederle assieme?

Sul discorso della fauna ovviamente la vasca è tua ma tralasciando un attimo i valori non idonei non posso consigliarti di tenere pesci in una vasca troppo piccola per loro :-??
samurri ha scritto: ho aggiunto potassio visto l'elevata conduttività
Il potassio alza la conducibilità non l'abbassa ;)

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 21:10
di samurri
Grazie @gem1978, li avevo letti tutti tranne il primo e mie è piaciuto molto. Ho trovato un pò di tempo e ti rispondo circa questi testi così abbiamo modo di capire e capirci meglio. Ho scelto questo forum perché mi piacerebbe abbracciarne la filosofia, l'ispirazione, ma sò che ci vuole tempo. Chiaramente ho passione e poca competenza, ma credo che si inizi così e sicuramente non ci si può mai sentire "arrivato" in questo mondo. Ho deciso di intraprendere un percorso, ma non avendo le scarpe adatte mi sono barcamenato come meglio potevo per raggiungere una base sicura. Al momento il massimo che potrei e voglio ottenere è una "stalla pulita" e così facendo conoscere la stalla. Sono un eretico a tutti gli effetti, quindi per me ogni cambio d'acqua è una sconfitta e quando dico che voglio lasciarlo in pace e vedere cosa succede mi riferisco a questo. Purtroppo per via del picco dei nitriti ho fatto innumerevoli cambi del 10% ma probabilmente non c'era altro modo per gestire la situazione, ho usato ettolitri di nitrivec e altri in fiale e non sai quanto mi piacerebbe non usarne più! a dirla tutta il casino in vasca col cambio di 25l è successo l'altro ieri e ho lasciato la notte la vasca senza aggiungere batteri. Chiaro che la stalla deve essere ospitale altrimenti è un lager e sono dovuto intervenire! Nel contempo ho approfondito il pmdd, la pompa sodio-potassio (conoscevo quella nel cervello e ora me la ritrovo nelle piante), il sodio, il nitrato di potassio... Non ho mai tenuto piante vere in acquario, e già questo per me è un grande passo perché poi potremmo parlare di biotipo, ma poi, non sò se mi spiego.
Infine gli P. scalare: anche dall'articolo evince che non è vero che sono incompatibili con gli altri pesci, è un rischio ma con qualche accortezza e un pò di fortuna magari possono convivere e devo dire che per ora è tutto calmo. Ciò che voglio dire è che ogni acquario è diverso da un altro, esistono delle consuetudini come quelle circa gli P. scalare, ma non sono dogmi perché può capitare l'eccezione. Ho voluto rischiare e per ora i piccoli P. scalare stanno lì e nuotano felici su 80cm x 30cm divorando gli avanotti dei guppy, così si autoequilibrano pure la dieta! :D
Al momento ho idea di procedere in un modo che mi piacerebbe fosse oggetto di discussione: col solfato di magnesio e osso di seppia alcalinizzare l'acqua di rubinetto in una tanica da 25l con aquatan (serve? non serve? fa male? no. Per ora lo metto visti i casini che ci sono e ne ho un boccione ancora...) a valori accettabili per i guppy e preparare la vasca all'arrivo della CO2 (mai usata prima). Siccome al momento ho tutta decalcificazione da parte delle piante avere un GH altino a 10/15 per un mesetto penso sia un buon compromesso anche per gli P. scalare. Nel frangente le piante mmi diranno qualcosa spero!?! (....parlare con le piante.... :-? ) e qualcosina si comincia a vedere. La luminosità delle lampade ormai è a 27Wsu 41W disponibili, tracce di ferro in vasca e sulle foglie ci sono, quelle dell'Alternanthera sembrano un pò curve in basso e accartocciate (e oggi ho aggiunto il potassio, mai usato prima...) tutte foglie nuove ma ho letto molto su questa signora ed è un grosso rischio perchè cmq l'acquario non è pronto per accoglierla ma è dentro da un mese e ha perso 2 foglie di numero con qualche piccola accortezza ferrotabs interrato vicino alle radici. Oggi poi gli ho visto delle aventizie sui nodi con le foglie, insomma so che soffre è per questo che vorrei usare gli stick su lei e la bacopa più che il ppmd. La settimana scorsa pure l'egeria sembrava essersi fermata e da lì il sempre più fondato sospetto sul sodio. La ludwigia sta mettendo foglie nuove ma l'ho piantata da una 5 giorni, mi sembra un pò presto, la bacopa come l'ho messa è rimasta, ma ognuno ha i suoi tempi. Insomma loro parlano ma sono io che non le capisco ancora, imparerò col tempo....
Fatto tutto questo, messa la CO2 con un KH e GH adatti a flora e fauna sarò "pronto" per una nuova avventura... spero di essere stato chiaro anche se prolisso ma tu mi hai sparato 20 pagine e fortuna che le avevo lette!!! :))
Ah dimenticavo, perché si parlava di carico organico... dunque dal test PO43- sono a 0, ma ricordate che ho la resina prodac per i silicati e fosfati nel filtro che fortunatamente almeno con i silicati sono passato da tra >3 e >6 a 0,8 (zona gialla) e la vasca è uno splendore, acqua chiara, alghe scomparse. Forse ho una carenza di fosforo? mi stà balenando l'idea di abbondare col cibo e vedere che succede. Dopo quanto tempo vedo l'effetto del potassio?

Aggiunto dopo 6 minuti 22 secondi:
@roby70: spero di non fare una cazzata quoto l'altro mio topic qui, credo convenga perché "vedo" confusione, la mia acqua ha gh4 alla finte e KH 10
samurri ha scritto: Ciao, sono nuovo del forum.
Ho bisogno di confrontarmi su alcune questioni e spero possiate darmi un parere.
Ho descritto qui viewtopic.php?f=6&t=41101&p=677830#p677830l a mia vasca ma ho un'acqua del sindaco un pò strana; leggendo il forum ho scoperto il problema del sodio e vorrei capire se ciò mi riguarda.
Questa è l'acqua del sindaco
Immagine
Questa è l'acqua testata al rubinetto
Immagine
** EC= 1,56 x 133 = 207,5 µS
Ho sempre avuto diatomee, approfondita la questione ho fatto il test jbl sio2 risultando maggiore di 3 (più silicati che acqua insomma); da 1 settimana resina prodac no phosphate nel filtro e diatomee scomparse in pochissimi giorni ma va detto anche che l'otocinclus ci ha dato dentro :ymapplause:. Il test SiO2 riporta 0,8, diciamo che sono al limite ma mi accontento.
In acquario ho
NO3- → 10 penso siano un pò bassi
NO2- → 0 ma la vasca credo non sia matura (4 mesi intensi)
GH → 17 (4 quella del sindaco)
KH → 9
pH → 6.8
PO43- → 0,02
**EC = 1,56 x 402 = 627 µs
L'acqua dei cambi (10 litri a volta) l'ho trattata con l'aquadur della jbl per alzare la durezza (non avendo ancora CO2 le piante decalcificano e con la sola acqua del rubinetto a 4...) per poi accorgermi di quanto sodio apporta.
Immagine
Tra l'altro in vasca all'inizio è finito anche del sale da cucina 6 gr. al giorno per 6 giorni e poi cambio d'acqua del 50% (code a spillo guppy)
A breve avrò un conduttivimetro (ora ho un TDS), misuratore permanente pH, CO2 fai da te. Possiedo osso di seppia (uno a bagno nel filtro a titolo precauzionale avendo usato le CO2 tabs), nitrato di potassio 13-46, solfato di magnesio oltre tutto l'occorrente per la pmdd (rinverdente senza alimenti, compo stick, bustina cifo Fe, nitrato di potassio.
Secondo voi ora, ho problemi di sodio? Le piante al momento potrebbero aiutarmi a capire?
Giusto per far presente anche qui flora e fauna:
- 2 P. scalare, 8 neon, 10 guppy, 4 pangio, 4 neritine, 1 otocinclus albino
- Alternanthera rosaefolia, Egeria Densa, Anubias Barteri Nana Bonzai, Bacopa Caroliniana, Ludwigia glandulosa, Muschio di Java ( Taxiphyllum Barbieri)
L'egeria densa l'ho potata 2 o 3 volte in un mese, l'Alternanthera sembra stare bene anche se per dirci come va pare ci voglia un pò, l'anubias nana che pensavo di aver perso sta facendo foglioline, le altre son state piantate da pochi giorni. La luce è da un paio di giorni passata da 20 a 27w (posso arrivare a 41w) e nessuna alga da quando ho messo il prodac nel filtro (un bene o un male). Ancora non ho mai fatto il test dei fosfati, ma prima vorrei avere una buona acqua per i cambi settimanali (tanica 25l) e poi ragionare sulla fertilizzazione, che consigli potete darmi?
Grazie

** Valori Tester di conducibilità TDS
Aggiunti dati con Tester di conducibilità TDS, ho aspirato un pò il fondale e versato circa 10litri di demineralizzata con 20 ml di potassio
Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
P.S: no ho voglia e tempo per rifare i test stasera, cmq il tds non è cambiato di una virgola rispetto a stamane, sempre sui 400 dopo 8l di demineralizzata e 20ml di nitrato di potassio, è normale?

Work in progress

Inviato: 16/04/2018, 22:14
di gem1978
samurri ha scritto: Ho scelto questo forum perché mi piacerebbe abbracciarne la filosofia, l'ispirazione, ma sò che ci vuole tempo.
Fidati, non ci vuole tempo, bisogna solo decidere di volerlo fare. ;)

Prima di iniziare un consiglio : per aiutare ad aiutarti meglio post brevi... almeno io ho un solo neurone in duplex con @Steinoff ( :D scusa il fischio boss ma la battuta ci stava :) ) e faccio fatica a starti dietro .

Hai giustamente osservato che, in questo momento, l'unico modo per portare avanti la vasca è fare continui cambi parziali ed usare prodotti chimici.
Bene.
Sarebbe interessante capire il perché.

La mia supposizione: filtro e fondo non maturi (o almeno non completamente) e troppo carico organico. Su questo ci torno dopo.

A questo, consentimelo, stai aggiungendo un ulteriore probabile causa: il continuo mettere "le mani in vasca" , aggiungere prodotti e fertilizzare in questo momento particolare non fa altro che rallentare il processo di stabilizzazione del "ecosistema".

Quindi la prima cosa da fare è.... non fare.
Si proprio così. In questo momento dobbiamo fare il meno possibile. Direi uno due operazioni mirate e sopratutto abbandonare tutti i prodotti chimici.

Prima però di decidere cosa fare dobbiamo decidere come gestire il carico organico, e cioè come gestire i pesci.

Qui vengono le dolenti note. Gli scalare in questo acquario non ci stanno. Scusa la franchezza ma è così.
Non sono un esperto di questi pesci ma posso dirti due motivi per i quali non ci stanno:
- le misure della vasca;
- il tipo di coinquilini
- la quantità di pesci in totale.

Ecco... l'ho fatto di nuovo :-s ho detto 2 e ne ho scritti 3 #-o vabbè... :D

Ah... ne ho un altro!!
Gli scalare sono pesci amazzonici e vogliono acque dalle durezze basse e pH acidi (mi corteggiano gli esperti se sbaglio), i guppy preferiscono il contrario.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Scusami... sono stato lungo fin troppo.

La prossima volta sarò più breve per essere più leggibile.