Pagina 2 di 2

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 13/11/2014, 22:07
di Jack of all trades
Matrix mi devo scusare, ma ho fatto confusione. Ricordavo un aspetto particolare delle Melanoides, ma era il fatto di essere vivipare, ossia non depongono uova, il genitore partorisce direttamente tante belle lumachine :)
Anche le Physa in condizioni estreme possono autofecondarsi, scusami ancora :D

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 13/11/2014, 22:19
di matteo.cocodiamante
A metà strada dello sviluppo prima della schiusa...

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 13/11/2014, 22:27
di matrix5
Jack of all trades ha scritto:Matrix mi devo scusare, ma ho fatto confusione. Ricordavo un aspetto particolare delle Melanoides, ma era il fatto di essere vivipare, ossia non depongono uova, il genitore partorisce direttamente tante belle lumachine :)
Anche le Physa in condizioni estreme possono autofecondarsi, scusami ancora :D
Allora non sono matta =)) ne ho davvero una sola.... Anche se pare che tra poco ne avrò un esercito..! =)) le diatomee avranno vita breve mi sa!!

Come riproduzione poi si regolano in base al cibo che hanno a disposizione?

Quanto ci staranno le uova a schiudersi?

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 13/11/2014, 22:55
di Jack of all trades
matteo.cocodiamante ha scritto:A metà strada dello sviluppo prima della schiusa...
Sì, per essere specifici il genitore le conserva poi in una sorta di marsupio, dove terminano lo sviluppo. Il succo è che lasciano il genitore quando sono già sviluppate, non depone uova in giro :)
matrix5 ha scritto:
Jack of all trades ha scritto:Matrix mi devo scusare, ma ho fatto confusione. Ricordavo un aspetto particolare delle Melanoides, ma era il fatto di essere vivipare, ossia non depongono uova, il genitore partorisce direttamente tante belle lumachine :)
Anche le Physa in condizioni estreme possono autofecondarsi, scusami ancora :D
Allora non sono matta =)) ne ho davvero una sola.... Anche se pare che tra poco ne avrò un esercito..! =)) le diatomee avranno vita breve mi sa!!

Come riproduzione poi si regolano in base al cibo che hanno a disposizione?

Quanto ci staranno le uova a schiudersi?
Sui tempi non ci ho mai fatto caso sarò sincero, non ci impiegano molto comunque :)
Di solito, almeno per mia esperienza personale, si ha un boom iniziale in quanto trovano nutrimento a volontà, poi il numero diminuisce un po', perché il cibo non basta più per tutte, o anche perché alcuni pesci, nel mio caso i Puntius titteya, si pappano un po' di uova.

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 13/11/2014, 23:00
di matrix5
Io per ora ho solo messo 10 danio erythromicron.. Per ora non mi sembra che le mangino ma vedremo.. Penso che in futuro il Betta che metterò potrebbe invece farne un banchetto con le uova..!

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 19/11/2014, 21:43
di matrix5
Piccolo aggiornamento: son passati un po' di giorni ma di nuove lumachine non c'è nemmeno l'ombra! Che le uova siano vuote? Qualche "nido di gelatina" è sparito e pensavo si fossero schiuse.. In compenso ce ne sono alcuni nuovi.. Ma di altre lumachine nemmeno l'ombra!

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 22/11/2014, 20:28
di Rox
matrix5 ha scritto:son passati un po' di giorni ma di nuove lumachine non c'è nemmeno l'ombra!
E' normale... La percentuale di successo è bassissima.

Di tutti quei grappoli che hai visto, va di lusso se si schiude una decina di uova.
Dopo la schiusa, forse ne sopravvive una o due.

Se ogni uovo generasse una nuova Physa, questo pianeta sarebbe ricoperto di lumache in pochi mesi. :D

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 22/11/2014, 21:05
di Uthopya
Oltre al discorso corretto di Rox aggiungo: per le prime settimane può capitare di non vederle perché alla nascita sono molto piccole e con un guscio praticamente trasparente ;)

Re: Patina gelatinosa sotto alcune foglie

Inviato: 24/11/2014, 14:43
di matrix5
Rox ha scritto:
matrix5 ha scritto:son passati un po' di giorni ma di nuove lumachine non c'è nemmeno l'ombra!
E' normale... La percentuale di successo è bassissima.

Di tutti quei grappoli che hai visto, va di lusso se si schiude una decina di uova.
Dopo la schiusa, forse ne sopravvive una o due.

Se ogni uovo generasse una nuova Physa, questo pianeta sarebbe ricoperto di lumache in pochi mesi. :D
quello lo speravo perché se si fossero schiuse tutte invadevano anche il fiume che ho vicino a casa =))

non pensavo fosse così tanto limitato il tasso di crescita in effetti ma come ho già detto meglio così ;) anche perché continua a deporre uova in continuo l'unica che ho ora..

spero si attivino presto così mi aiutano a mantenere basso il livello di alghe che ultimamente mi sembra stia un pochino aumentando!