YepYep ha scritto: ↑@
Joo ho provato ieri sera ad alimentare a 12V le ventole ma poco dopo stavano puzzando di plastica bruciata, a questo punto, visto che le ventole sono state all’esterno tra intemperie e tutto, nel giardino di un amico, potrebbero essersi rovinate? Le ricompro nuove?

se entra acqua nel rotore difficilmente riesce ad uscire

, ossida perni e boccole, riduce il n. di giri, scaldano e non rendono.
Magari puoi trovarle anche usate, ma che non abbiano preso acqua.... quel tipo di ventole è di lunga durata.
Quanto alla temperatura ambientale, se in vasca non hai pompe, si livella nel giro di poco, mentre con pompe e luci è sempre un pelino di più.
Aggiunto dopo 23 minuti 56 secondi:
Otaku ha scritto: ↑Le ventole che soffiano sulla superficie non servono a scambiare calore: generano un surplus di evaporazione. Anche il frigo genera il freddo tramite un meccanismo di evaporazione: se, usando le ventole, il livello dell'acqua cala più velocemente,
Ciao Otaku,
Pressione, volume e temperatura sono saldamente legati tra loro.
Il principio di refrigerazione con ventole si basa sull'espansione del fluido (aria in questo caso) che aumentando di volume si raffredda, quindi impattando a pelo d'acqua avviene uno scambio per differenza di temperatura.... ovviamente non fa miracoli, si tratta solo di due o tre gradi.
Il frigorifero lavora con lo stesso principio..... il fluido viene compresso meccanicamente da un compressore, si scalda, percorre un impianto di dessipazione, poi raggiunge l'evaporatore (all'interno del frigo) dove si espande rapidamente.
In realtà, più che generare freddo.... assorbe calore.
Se esiste la differenza di temperatura tra due volumi, lo scambio termico c'è sempre, il corpo più freddo assorbe calore da quello più caldo.