Pagina 2 di 6
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 14:22
di Giueli
@
Alix le diatomee hai un ruolo molto importante dal punto di vista ambientale,figurati che tramite l’indice diatomeico si può stabilire la salute di un corso d’acqua ,cioè in base al tipo di diatomee si può capire il tasso di inquinamento presente.
Il silicio è fondamentale per la loro sopravvivenza in quando gli consente di creare una sorta di guscio in cui proteggersi ma non è tutto...
Piccolo quiz:io ho un Tanganika quindi solo acqua di rubinetto,cambi e rabbocchi con solo rubinetto,quindi apporto di silicio costante,allora perché le diatomee le ho avute solo in avvio...?

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 19:25
di Alix
@
Giueli mi interroghi per vedere se sto studiando prima di prendermi un acquario serio??

MI PIACE!
Dunque, Tanganica poche o nessuna pianta, acqua con pH alcalino. Potrei avanzare due ipotesi: l'habitat per durezze/pH è sfavorevole, oppure le diatomee anche loro orltre a silice pappano nitrati e patiscono la competizione con i batteri che, dopo la maturazione, prevalgono sulle diatomee.
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Oppure è la terza opzione quindi devo studiare di più e non correre troppo con il nuovo acquario

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 19:37
di Giueli
alix ha scritto: ↑oppure le diatomee anche loro orltre a silice pappano nitrati e patiscono la competizione con i batteri che, dopo la maturazione, prevalgono sulle diatomee.
Si...
Il silicio viene utilizzato solo per la costruzione del “guscio protettivo” ma dovranno pur mangiare ste poverette
Le alghe sono presenti li dove c’è acqua e luce ,anche nell’acquario più pulito del mondo.
Il problema sono le fioriture algali non le alghe di perse,e queste di presentano solo in concomitanza di squilibri ,sia che parliamo di un acquario che di un lago.
Nel Tanganika mi si sono presentate in avvio solo perché è il momento di squilibrio totale di un acquario,ma questo avviene in quasi tutti gli acquari.
Quindi il silicio non è la causa delle diatomee ,certo senza di esso non possono vivere,ma non per forza dove c’è silicio ci sono diatomee,o meglio ancora fioriture di diatomee.

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 19:43
di Alix
Quindi ci sta che siano arrivate visto che di "pappa" ne avranno sicuramente essendoci un carassio (che è arrivato prima di tutto il resto), 18 litri senza filtro e piante inserite da neanche un mese! Certamente l'acquario è instabile e non maturo vista la sua storia, posso però tenerle per 1)verificare secondo la loro crescita come sta l'acqua (prometto che prima o poi mi comprero i test) 2) pappano anche loro perciò a loro modo contribuiscono a ridurre gli inquinanti?
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 19:57
di Giueli
alix ha scritto: ↑1)verificare secondo la loro crescita come sta l'acqua (prometto che prima o poi mi comprero i test) 2) pappano anche loro perciò a loro modo contribuiscono a ridurre gli inquinanti?
Perfetto hai già capito come funziona un acquario...
Questo è uno dei motivi per cui qui si sconsiglia l’uso di prodotti chimici per debellare le alghe,appunto perché sono degli indicatori biologici eccellenti...
Ad esempio visto che di parla di diatomee,se osservate al microscopio ed identificata di quale specie si tratta avremmo un test dell’acqua nettamente migliore di qualsiasi reagente.
Detto ciò il tuo acquario sai che non potrà mai avere una stabilità visto il cagone che ci sta dentro

,procurati i test e lascia stare li le alghe che ti stanno aiutando,naturalmente monitora ed aggiorna per qualsiasi cosa.

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 20:30
di Alix
@
Giueli il cagone tra poco purtroppo (per me ma non per lui) lo dovrò salutare

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 20:40
di Giueli
alix ha scritto: ↑19/04/2018, 20:30
@
Giueli il cagone tra poco purtroppo (per me ma non per lui) lo dovrò salutare
E lo so... però sei stata bravissima...

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 21:13
di cicerchia80
alix ha scritto: ↑@
FedeCana un po'si, 11 mg/l (la taglio almeno al 50%con osmosi. Ma non ho idea se sono tanti o pochi
Diciamo che si consiglia di non arrivare a 3

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 21:27
di FedeCana
cicerchia80 ha scritto: ↑alix ha scritto: ↑@
FedeCana un po'si, 11 mg/l (la taglio almeno al 50%con osmosi. Ma non ho idea se sono tanti o pochi
Diciamo che si consiglia di non arrivare a 3

Si però come spiegato da Giueli non crescono per forza se vi sono silicati....

e poi in quella vaschetta di diatomee praticamente non ce ne

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 23:50
di Alix
cicerchia80 ha scritto: ↑alix ha scritto: ↑@
FedeCana un po'si, 11 mg/l (la taglio almeno al 50%con osmosi. Ma non ho idea se sono tanti o pochi
Diciamo che si consiglia di non arrivare a 3

Non ce la posso fare... Mi sono letta tutte le etichette delle bottiglie dell'esselunga....
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Giueli ha scritto: ↑alix ha scritto: ↑19/04/2018, 20:30
@
Giueli il cagone tra poco purtroppo (per me ma non per lui) lo dovrò salutare
E lo so... però sei stata bravissima...

Grazie troppo buono. L'applauso però quando sarà sano e salvo in laghetto può succedere di tutto
