Pagina 2 di 10
Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 28/04/2018, 11:16
di Giueli
DavideMotta ha scritto: ↑Gli Alto "shell" in effetti somigliano abbastanza, ma come dice il nome sono dei conchigliofili o sbaglio?
Si è no ... nel senso che le conchiglie le usano solo per le riproduzioni per il resto stanno tra le rocce e l’acqua libera...
Potresti valutare anche i Neolamprologus caudopunctatus stesso discorso ma loro si riproducono anche senza conchiglie.
DavideMotta ha scritto: ↑ma siccome noto ogni tanto qualche piccolo focolaio di cianobatteri, questi preferirei non portarli...
Di questo non mi preoccuperei... i cianobatteri così come le alghe sono ovunque,se si agisce sulla causa spariranno... inoltre il trasloco sarà meno stressante per te e per loro.

Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 28/04/2018, 14:19
di DavideMotta
Tra i caudo e gli Altolamprologus sp. "shell" preferirei i secondi... almeno mi ricorderebbero un po' i calvus... anche se il mix di righine e pois sul nero dei calvus impareggiabile
Nel caso andassi sugli A. sp "Shell" quanti sarebbe meglio inserirne? So che molto dipenderà dal layout , da quello che ho letto possono nascere problemi tra le femmine, un allestimento con due o tre gruppi di rocce e qualche conchiglia (poche) sul fondo non mi dispiacerebbe...
ps. ho visto le immagini delle vostre vasche e devo farvi i complimenti.. proprio belle

Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 28/04/2018, 18:21
di Giueli
DavideMotta ha scritto: ↑Nel caso andassi sugli A. sp "Shell" quanti sarebbe meglio inserirne? So che molto dipenderà dal layout , da quello che ho letto possono nascere problemi tra le femmine, un allestimento con due o tre gruppi di rocce e qualche conchiglia (poche) sul fondo non mi dispiacerebbe...
La regola è sempre uguale... parti da 5/6 giovani e poi formatesi la coppia vedi un po’ le dinamiche...
DavideMotta ha scritto: ↑ho visto le immagini delle vostre vasche e devo farvi i complimenti.. proprio belle
Grazie.

Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 07/05/2018, 18:19
di DavideMotta
Rieccomi... volevo aggiornarvi sull'operazione trasloco con sdoppiamento

.
Come potete immaginare sono in pieno trip "piccolo chimico" per la nuova vasca... Dopo aver gradualmente aumentato la concentrazione di ammoniaca sfiorando i 5 mg/l, avevo il dubbio di aver fatto qualche c.....ta dato che non vedevo partire il ciclo dell'azoto. Ho tentato con diversi attivatori batterici e alla fine sono riuscito ad innescare il "ciclone" con una spugnetta presa dal vecchio filtro maturo.
Nel giro di meno di 48 ore i nitriti si stanno impennando (più di 2 mg/l) e mi aspetto che crescano ancora parecchio visto che l'ammoniaca è ancora alta, tra l'altro sto vedendo quasi contemporaneamente crescere anche i nitrati(anche se pensavo fosse presto).
Non so se sia una mia impressione, ma credo di vedere anche un minimo accenno di diatomee...
Secondo voi sarei pazzo a pensare di portare qualche piccola talea di alghe nere a pennello dal vecchio acquario

? Visto che ormai sia a me che ai teppistelli non dispiacciono, e quindi meglio quelle che altre che potrebbero arrivare contro la mia volontà...
Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 07/05/2018, 18:49
di marko66
DavideMotta ha scritto: ↑Rieccomi... volevo aggiornarvi sull'operazione trasloco con sdoppiamento

.
Come potete immaginare sono in pieno trip "piccolo chimico" per la nuova vasca... Dopo aver gradualmente aumentato la concentrazione di ammoniaca sfiorando i 5 mg/l, avevo il dubbio di aver fatto qualche c.....ta dato che non vedevo partire il ciclo dell'azoto. Ho tentato con diversi attivatori batterici e alla fine sono riuscito ad innescare il "ciclone" con una spugnetta presa dal vecchio filtro maturo.
Nel giro di meno di 48 ore i nitriti si stanno impennando (più di 2 mg/l) e mi aspetto che crescano ancora parecchio visto che l'ammoniaca è ancora alta, tra l'altro sto vedendo quasi contemporaneamente crescere anche i nitrati(anche se pensavo fosse presto).
Non so se sia una mia impressione, ma credo di vedere anche un minimo accenno di diatomee...
Secondo voi sarei pazzo a pensare di portare qualche piccola talea di alghe nere a pennello dal vecchio acquario

? Visto che ormai sia a me che ai teppistelli non dispiacciono, e quindi meglio quelle che altre che potrebbero arrivare contro la mia volontà...
Gli attivatori potevi risparmiarli,alla fine hai trovato la soluzione piu' semplice e piu' efficace

Per quanto riguarda le alghe io non mi preoccuperei di inserire starter da altre vasche,arriveranno prima le diatomee poi le altre(non quelle che vuoi tu,le altre....

).
Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 07/05/2018, 20:11
di DavideMotta
marko66 ha scritto: ↑
arriveranno prima le diatomee poi le altre(non quelle che vuoi tu,le altre....

).
Che p.....e ..

... Insomma #mainagioia

Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 08/05/2018, 1:32
di marko66
Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 08/05/2018, 10:40
di Bibbitaro
Ecco, questo punto mi interessa, tienici aggiornati su come farai. Io sto cominciando a prepararmi per smaltire un po' di pescetti e non saprei da dove iniziare...
Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 08/05/2018, 11:35
di DavideMotta
Bibbitaro ha scritto: ↑
Ecco, questo punto mi interessa, tienici aggiornati su come farai. Io sto cominciando a prepararmi per smaltire un po' di pescetti e non saprei da dove iniziare...
Sicuramente cercherò di raccontare al meglio quando arriverà il fatidico giorno..

, comunque credo che trattandosi dell'intera colonia proverò come suggerisce giueli a portare le conchiglie con tutti loro dentro, penso di fare con un po' di vaschette riempite con acqua dell'acquario.
Se ti serve un metodo per pescarli quando vorrai cederne un po' e sfoltire la colonia, ce n'è uno che usai tempo fa, abbastanza efficace:
ho riempito delle vaschette con acqua dell'acquario, dopo aver individuato quali pescare e le relative conchiglie, ho prelevato queste e l'ho messe nella vaschetta poggiandole su una rete a maglie abbastanza larghe da farci passare i pesciozzi (tipo quelle da guardino in plastica con la maglia quadrata).
La rete va posizionata a metà altezza della vaschetta, dopo un po' si tranquillizzano ed escono dalla conchiglia.. tenderanno ad andare verso il fondo e a quel punto, senza farti troppo notare togli le conchiglie
Ti assicuro che è più complicato a scriversi che a farsi

Tanganica... l'avventura continua...
Inviato: 08/05/2018, 11:42
di Giueli
DavideMotta ha scritto: ↑ho riempito delle vaschette con acqua dell'acquario, dopo aver individuato quali pescare e le relative conchiglie, ho prelevato queste e l'ho messe nella vaschetta poggiandole su una rete a maglie abbastanza larghe da farci passare i pesciozzi (tipo quelle da guardino in plastica con la maglia quadrata).
La rete va posizionata a metà altezza della vaschetta, dopo un po' si tranquillizzano ed escono dalla conchiglia.. tenderanno ad andare verso il fondo e a quel punto, senza farti troppo notare togli le conchiglie
Ottimo metodo,facile ed efficace.
